I bambini litigano: consigli per i genitori
Il bambino in età pre-scolare e scolare manifesta spesso la necessità di confrontarsi con i propri coetanei. Non è raro, però, che in contesti scolastici ed extrascolastici, il confronto possa sfociare in un vero e proprio litigio. Come comportarsi in questi casi, quali sono le buone prassi che i genitori devono seguire e, soprattutto, come gestire le liti tra bambini? Ne parliamo in questo video assieme a Sara Convertini, pedagogista prodiga di consigli e curatrice del blog Oltrechemamma.
I bambini litigano: come comportarsi
Quando i bambini litigano, soprattutto quando sono molto piccoli, non bisogna assolutamente allarmarsi: la lite, infatti, è uno strumento che il piccolo utilizza per relazionarsi con i suoi amichetti. Ai genitori (o agli educatori) sarà richiesto di intervenire solamente nel momento in cui sopraggiunge il gesto violento; in quel caso bisognerà spiegare ai piccoli che la contesa può essere risolta anche in altri modi, evitando l'uso delle mani.
Cosa fare se i bambini litigano?
I genitori (o gli educatori) dovranno intervenire fermamente nel litigio qualora si tratti di bambini più grandicelli, dai 7-8 anni in su: l'aggressività che può essere fisiologica in un bambino in età pre-scolare non deve esserlo infatti a quest'età. Il consiglio è sempre quello di intervenire nella lite con intelligenza, spiegando dove si sbaglia. E, ripetiamo, nessun allarmismo: i conflitti tra bambini e i relativi litigi rappresentano infatti uno sviluppo relazionale del tutto normale in età evolutiva.
GUARDA ANCHE:
- Cosa fare se il bambino fa i capricci al supermercato: i video consigli della pedagogista
- Aiutare i bambini a socializzare | Consigli per i genitori
- Aiutare i bambini a superare le loro paure | Consigli per i genitori
- Come educare i bambini all’autonomia | Consigli per i genitori
- Giochi in macchina per bambini | Consigli per i genitori