Quanto costa un test di gravidanza
Solo fino a qualche tempo fa esisteva in commercio solo un tipo di test di gravidanza casalingo: un semplice stick e che rilevava la presenza dell'ormone Beta Hcg nelle urine. Oggi in farmacie e nei supermercati troviamo un ampio ventaglio di tipologie di test di gravidanza, come quelli digitali o quelli in grado di dare una risposta già dopo pochissimi giorni dal concepimento. Vediamo quanto costa un test di gravidanza e quando e come farlo nel modo corretto.
In questo articolo
Quando farlo
Innanzitutto vediamo quando andrebbe fatto il test. Non bisogna anticiparsi troppo, anche se molti test ormai promettono di poter dare un risultato affidabile anche dopo pochi giorni dal concepimento: in realtà il consiglio è sempre lo stesso: aspettare il mancato arrivo delle mestruazioni e procedere con il test. Farlo troppo presto potrebbe dare un risultato negativo, anche se sei incinta.
Si può fare a qualsiasi ora?
Quelli più moderni e innovativi possono essere fatti in qualsiasi momento della giornata e assicurano un buon livello di affidabilità, indipendentemente dall'orario in cui viene effettuato. In genere, comunque, sul foglietto illustrativo leggiamo che è consigliabile fare il test utilizzando l'urina del primo mattino: perché?
I test di gravidanza casalinghi funzionano rilevando l'ormone gonadotropina corionica umana (hCG) nelle urine. A meno che non ti alzi la notte per fare pipì spesso la tua urina è più concentrata al risveglio e quindi la quantità di hCG è un po' più alta di primo mattino, e che è più probabile che tu ottenga un risultato positivo se sei incinta.
Tipologie di test di gravidanza
In commercio esistono, come dicevamo, diverse tipologie di test di gravidanza casalinghi:
- precoce,
- fai da te,
- in farmacia.
Test di gravidanza precoce
I test di gravidanza precoci, come quello Clearblue, possono essere fatti anche 6 giorni prima che le mestruazioni siano in ritardo, cioè 5 giorni prima del giorno in cui erano previste le mestruazioni.
Test gravidanza fai da te
Le leggende e i metodi naturali si tramandano di generazione e sono davvero diversi ma naturalmente è bene sapere che si tratta di tecniche senza fondamento scientifico. Ad esempio:
- test con lo shampoo:
- test con lo zucchero
- test con il dentifricio.
Tutti prevedono che si metta l''ingrediente principale in un contenitore e si mescoli con un campione di urina osservando la reazione: ad esempio - in caso di risultato positivo -il dentifricio diventa blu, lo zucchero si dissolve e la schiuma dello shampoo aumenta a contatto con l'urina. Si tratta, però, di reazioni dovute al contatto degli ingredienti con l'urina stessa e non con gli ormoni della gravidanza.
Test di gravidanza in farmacia
Il luogo più adatto per acquistare un test di gravidanza è la farmacia: troviamo degli stick digitali, ad esmepio, che ci dicono anche da quanto tempo siamo incinte, dotato quindi di un indicatore di settimane come quello Clearblue, oppure uno stick semplice che ci dice solo se il risultato è positivo o negativo. Alcune marche vendono in una singola confezione due stick.
Come si fa un test di gravidanza?
- Estrarre il cappuccio dallo stick e utilizzarlo immediatamente
- Posizionare la punta assorbente rivolta verso il basso esponendola al flusso di urina per qualche secondo, non bagnare le altre parti dello stick
- In alternativa si può immergere la parte assorbente in un bicchierino contenente l'urina per un aventina di secondi
- tenere sempre la punta verso il basso e poi posizionare lo stick su una superficie orizzontale per attendere il risultato.
Costo
Il costo di un test di gravidanza può essere variabile. Un semplice stick per la gravidanza costa circa 4 euro, mentre una cofnezione con due stick costa circa 14 euro. Un test di gravidanza digitale con indicatore delle settimane costa circa 8 euro, mentre un test di rilevazione precoce costa circa 20 euro.