Home Rimanere incinta Sessualità e corpo

Spermatozoo: tutto quel che c'è da sapere

di Francesca Capriati - 09.07.2021 Scrivici

spermatozoo
Fonte: shutterstock
Tutto quel che c'è da sapere sullo spermatozoo: responsabile al 50% di una nuova vita

Spermatozoo

Anche se le sue dimensioni sono minuscole - 4,3 micrometri (μm) di lunghezza e 2,9 μm di larghezza - lo spermatozoo è fondamentale per il concepimento: il nuovo essere umano che nascerà per il 50% dovrà ringraziare proprio lui, questa minuscola cellula che ha fatto un lungo e faticoso viaggio per arrivare a fecondare l'ovulo. Scopriamo tutto quello che c'è da sapere sullo spermatozoo, con qualche curiosità.

In questo articolo

Che cosè uno spermatozoo?

Lo spermatozoo è la cellula riproduttiva maschile o gamete. Il termine "gamete" implica che la cellula è la metà di un intero: quando uno spermatozoo si unisce ad un gamete femminile si ottiene un embrione umano. Viene prodotto dai testicoli 

Quali sono le parti dello spermatozoo?

Possiamo osservare tre parti dello spermatozoo:

  1. la testa: contiene cromatina, che è il materiale del DNA che costituisce i cromosomi.
  2. Una parte centrale: contiene i mitocondri che producono l'energia necessaria per far muovere lo spermatozoo
  3. La coda: chiamata anche flagello, consente allo spermatozzo di muoversi per raggiungere l'ovulo

Cos'è l'acrosoma?

A coprire la testa c'è una sorta di berretto chiamato acrosoma che contiene delle proteine ​​che aiutano lo spermatozoo a penetrare nel guscio esterno di un uovo.

Fecondazione

Come fa lo spermatozoo a fecondare l'ovulo? 

Alcuni studiosi della Northwestern University sono riusciti ad immortalare l'esatto momento in cui avviene la fecondazione. Seguendo il viaggio degli spermatozoi e dell'ovulo, hanno fotografato il momento in cui lo spermatozoo incontra l'ovulo e fanno...scintille.

Quantità di liquido seminale per fecondare

In media, un uomo produce circa 73 milioni di spermatozoi per millilitro di liquido seminale. Gli spermatozoi possono sopravvivere nella vagina femminile per un massimo di 5 giorni.

Non è possibile definire quale sia la giusta quantità minima di sperma che serve per fecondare in modo naturale. Secondo gli esperti e le le indicazioni del Manuale WHO il valore minimo di riferimento è 1,5 ml, al di sotto del quale il paziente risulta affetto da ipoposia.

Tempo di raggiungimento dell'ovulo

Gli spermatozoi che entrano nell'ambiente caldo e accogliente della vagina, protetti dal muco cervicale, possono sopravvivere fino a 5 giorni e viaggiano verso le tube di Falloppio. Se nel corso di questo viaggio incontrano l'ovulo provano a fecondarlo: solo uno ce la fa.

L'ovulo può essere fecondato solo per un massimo di 24 ore da quando viene rilasciato dall'ovaia, per questo il periodo fertile del mese consiste in una finestra temporale di 4-5 giorni prima dell'ovulazione.

Spermiogramma

Lo spermiogramma è l'esame che analizza lo stato degli spermatozoi e la loro funzionalità nella fase di concepimento.

Viene effettuato raccogliendo lo sperma in un recipiente sterile dopo circa tre giorni di astinenza da rapporti sessuali, il campione deve essere consegnato entro i 30-60 minuti dalla raccolta. L'esame va ripetuto almeno due volte e può essere associato alla spermiocoltura per escludere eventuali infezioni delle vie seminali. 

Il liquido seminale muore a contatto con l'aria?

Gli spermatozoi possono sopravvivere fino a 5 giorni nell'ambiente vaginale, ma se viene a trovarsi su una superficie fredda, come il pavimento, muore in pochi minuti. E l'acqua calda può uccidere lo spermatozoo ancora più velocemente.

Fonti

gpt inread-incinta-0

Articoli correlati

Ultimi articoli