Home Rimanere incinta Sessualità e corpo

Mestruazioni: perché a volte si soffre di ipermenorrea?

di Elena Berti - 04.08.2022 Scrivici

sintomi-ciclo-in-arrivo
Fonte: shutterstock
Perché il ciclo a volte è più abbondante? Le ragioni dell'ipermenorrea possono essere diverse ed è bene indagare col ginecologo da cosa dipende

Perché il ciclo a volte è più abbondante

Il ciclo mestruale è per alcune donne una questione semplice, che si presenta ogni mese con le stesse caratteristiche. Ma per la maggior parte è un'incognita: ciclo irregolare, amenorrea, dismenorrea, endometriosi, ovaio micropolicistico… Patologie o disturbi che possono influire sulla quotidianità. Oggi vediamo insieme perché il ciclo a volte è più abbondante.

In questo articolo

Ipermenorrea, cos’è

Quando le mestruazioni sono più abbondanti del solito o della norma si parla di ipermenorrea, cioè di un flusso sanguigno anomalo e troppo abbondante. Questo fenomeno può verificarsi per diverse cause, e può essere continuo oppure improvviso. Donne che hanno cicli irregolari si ritrovano con perdite di sangue molto abbondanti, oppure la situazione dura da un po' (o da sempre). Capire perché il ciclo a volte è più abbondante è importante per sapere come trattare la causa.

Come riconoscere se le mestruazioni sono troppo abbondanti

Le variazioni sul flusso mestruale sono facilmente individuabili. Se usate la coppetta mestruale, per esempio, il fatto che dobbiate svuotarla meno di 4 ore dopo averla messa, perché piena, è assolutamente prova di mestruazioni abbondanti. Allo stesso modo, se l'assorbente non "tiene" più di un paio d'ore o tre nonostante sia tra i classici con capacità assorbenti elevate, il dubbio è ragionevole. Se vi sporcate nonostante assorbenti, tamponi e coppa siano messi bene, siete probabilmente di fronte a flusso abbondante

Cause del flusso mestruale abbondante

L'ipermenorrea può essere sempre presente oppure presentarsi all'improvviso, per uno o più cicli. Le cause possono essere diverse ma è sempre meglio parlarne con il proprio ginecologo per indagarle correttamente. In ogni caso, ecco alcune delle cause che possono provocare un aumento del flusso mestruale.

1. Stress

Lo stress incide notevolmente sul sistema ormonale e gli ormoni regolano il ciclo mestruale. Per questo in periodi di forte stress possono verificarsi sia amenorrea che ipermenorrea e in generale il ciclo può subire importanti variazioni, anche anovulazione.

Se pensate di star attraversando un periodo molto faticoso, cercate di trovare un modo per rilassarvi o parlatene con uno specialista.

2. Patologie dell'apparato riproduttivo

Polipi, adenomi, iperplasia endometriale, cisti… Tutte queste problematiche possono causare una variazione del flusso mestruale e provocare ipermenorrea, così come i tumori dell'utero o del collo dell'utero. Una visita dal ginecologo con ecografia sarà utile a valutare la presenza o meno di una di queste patologie. 

3. Variazioni ormonali

Se soffrite di squilibri ormonali dovuti a diversi fattori, oppure di sindrome dell'ovaio micropolicistico, potreste soffrire di ipermenorrea anche se in passato non è stato così. Il miglior modo per affrontare la questione ormonale è combinare una visita col ginecologo e con l'endocrinologo. 

4. Farmaci

I farmaci che incidono sulla coagulazione del sangue (banalmente l'aspirina) modificano l'afflusso di sangue e quindi provocano più perdita durante le mestruazioni. Se avete preso farmaci, verificate che non siano anticoagulanti. 

Se soffrite di mestruazioni abbondanti, oltre a rappresentare una vera noia in termini di praticità, potreste sentirvi più deboli e spossate. Per questo è importante parlarne col proprio medico, dopo aver monitorato qualche ciclo per capire se si è trattato di un episodio isolato o se si ripete. Una volta indagata la causa, potrete sapere come trattarla. Nel frattempo, fatevi consigliare integratori che possano ridarvi le energie perse con la perdita di sangue. 

FONTI

Menorrhagia (Heavy Period) 

Volume et flux des règles : qu'est-ce qui est "normal" ?

Heavy Menstrual Periods: Care Instructions  

gpt inread-incinta-0

Articoli correlati

Ultimi articoli