Ogni mese si ripete, preciso, puntuale, con il suo corredo di perdite ematiche, tensione al seno, dolore, irritabilità e stanchezza.
E' il ciclo mestruale (LEGGI), un appuntamento che scandisce il ciclo della fertilità di ogni donna e che scompare solo quando, con la menopausa, non avviene più l'ovulazione.
Per la scienza la mestruazione è il modo con cui l'organismo espelle i tessuti e il rivestimento che era stato creato in vista di un possibile concepimento. E' il momento in cui si verifica la più bassa concentrazione di ormoni estrogeni nell'organismo femminile ed è il segno che l'attività ovarica funziona regolarmente.
LEGGI ANCHE: Ritardo del ciclo, 10 motivi per cui accade
Ma alcuni igienisti alimentari hanno una teoria del tutto diversa: la mestruazione non è indispensabile per la fertilità (LEGGI), anzi poco o nulla avrebbe a che fare con la fertilità perchè altro non sarebbe che il modo in cui, una volta al mese, l'organismo si disintossica dalle tossine assunte anche con una dieta iperproteica e ricca di grassi.
Secondo alcuni di questi studiosi, come Herbert Shelton, Wendy Harris e Nadine Forrest, si è tramandata di generazione in generazione la convinzione che le mestruazioni siano un appuntamento fisso, legato alla fertilità e che la sua assenza sia indice che qualcosa non va per il verso giusto.
Al contrario, se si guarda alle donne preistoriche, le mestruazioni per loro consistevano solo in poche gocce di sangue, senza alcun sintomo collaterale e ciò non pregiudicava la fertilità. Anzi in alcune tribù che non sono state intaccate dalla modernità, come quella degli Huntza, le donne possono fare figli anche a novant'anni.
LEGGI ANCHE: Ciclo mestruale e ginecologo, amici o nemici delle donne
Come si spiegherebbe?
Perchè la dieta seguita nell'età preistorica era priva di grassi, amidi a base di cibi crudi e poco tossici.
Secondo la Harris, il mestruo sarebbe causato solo da una condizione tossica del sangue e da una maggiore predisposizione all'irritazione della mucosa uterina e alla fragilità capillare.
In tal senso, se le donne hanno un ciclo parecchio abbondante (LEGGI) potrebbero trarre giovamento immediato cambiando la loro dieta. Aumentando l'assunzione di cibi crudi e limitando quello di grassi le mestruazioni inizierebbero a diminuire e anche a sparire, senza che ciò implichi una riduzione della fertilità.
Per approfondire:
Andrea Conti
Disinformazione
Home Rimanere incinta Sessualità e corpo
Le mestruazioni sono causate da una dieta sbagliata?
di Redazione PianetaMamma - 20.06.2012 Scrivici

Alcuni igienisti nutrizionisti sono convinti che il ciclo mestruale non sia altro che un modo per disintossicare l'organismo
Articoli correlati
Ultimi articoli
-
Le donne dormono meno rispetto gli uomini? Quali sono le differenze
Le donne dormono meno rispetto agli uomini per motivi ormonali e costituzionali. Cosa sapere sul sonno e su come viene percepito
-
I migliori aeroplanini telecomandati per bambini
I migliori aeroplanini telecomandati per bambini: un regalo unico per alimentare la creatività e la fantasia nei bambini. Ecco i migliori in vendita su Amazon.
-
50 nomi femminili stranieri con origine e significato
Nomi femminili stranieri: un elenco di nomi femminili eleganti e particolari americani, inglesi, francesi, spagnoli ed arabi con origine e significato