Posticipare la maternità però, sfidando l’orologio biologico, comporta una difficoltà maggiore a restare incinta, come afferma Thierry Suter, specialista in Medicina della riproduzione del centro per la fertilità ProCrea di Lugano. Le donne non hanno più paura di restare incinta dopo i 40 e questo dipende anche dai progressi compiuti dalla medicina della riproduzione e dalle tecniche assistite, come sostiene Suter. L’età si è spostata grazie anche ai progressi compiuti dalla medicina e alle ricerche condotte per quanto riguarda il patrimonio genetico.
Ma cosa spinge le donne a posticipare la maternità? Spesso è il desiderio di raggiungere una condizione lavorativa soddisfacente, ma anche la ricerca di un compagno ideale. C’è inoltre chi non riesce ad avere un bambino e sottovaluta questo problema rivolgendosi ad un medico troppo tardi. L’organizzazione mondiale della sanità definisce una coppia infertile quando non va incontro ad una gravidanza dopo due anni di rapporti non protetti.

Le cose che le mamme non ammetteranno mai
vai alla galleryA volte ci sentiamo dei cattivi genitori? Non dovremmo. Ecco un elenco di cose piuttosto diffuse che le mamme difficilmente ammettono di fare
Molti non danno importanza al fattore età e cercano le cause dell’infertilità altrove. In realtà a 23 anni, ogni ovulazione ha il 26 per cento di probabilità di trasformarsi in gravidanza, a 39 anni le probabilità si dimezzano, a 40 sono del 10 per cento, a 43 fra il 7 e il 4, poi sempre di meno. Con l’età, in effetti, anche se il ciclo è regolare e le funzioni ormonali a posto, le cellule uovo invecchiano e sono meno feconde, e nel caso sia fecondate sono più soggette ad anomalie che possono causare aborti spontanei.
Questo calo naturale interessa anche la fecondazione assistita, nonostante ci siano stati dei notevoli passi avanti . «Grazie all'analisi genetica riusciamo oggi a determinare con maggiore cura le stimolazioni ormonali cui sottoporre le donne; - afferma lo specialista Thierry Suter- riusciamo anche ad individuare la presenza di eventuali anomalie cromosomiche e, di conseguenza, individuare quali gli ovociti fecondare. Così aumentano anche i tassi di successo».
Inoltre non bisogna dimenticare che uno stile di vita sano, la prevenzione e il sottoporsi ad esami e controlli frequenti sono fattori che possono aumentare le possibilità di diventare mamme

Le cose che le mamme non ammetteranno mai
vai alla galleryA volte ci sentiamo dei cattivi genitori? Non dovremmo. Ecco un elenco di cose piuttosto diffuse che le mamme difficilmente ammettono di fare