Il lavoro influenza la fertilità
Per le donne che lavorano oltre 40 ore alla settimana si allungano del 20% i tempi necessari a rimanere incinte: è quanto emerge da uno studio condotto recentemente da Audrey Gaskins, ricercatore presso la Harvard TH Chan School of Public Health di Boston.
Le condizioni di lavoro influenzano insomma i tempi di concepimento: chi lavora full time o più sarà svantaggiato rispetto a chi opera dalle 21 alle 40 ore per settimana. La ricerca è stata condotta su 1739 infermiere che stavano cercando una gravidanza: il 16% di loro non è riuscita a concepire entro 12 mesi mentre il 5 % non aveva ancora concepito dopo due anni. Si tratta di donne che lavoravano su turni di 24 ore e quindi talvolta anche la notte. L'età media delle donne era di 33 anni.

Concepimento: 13 modi per favorirlo
vai alla gallerySai come favorire il concepimento? Ecco 13 cose che è importante sapere
La maggior parte delle coppie sane, ha dichiarato Gaskins, può concepire entro 3 o 6 mesi, anche se il processo può richiedere tempi maggiori per chi è già in là con gli anni, o ha la fertilità compromessa da condizioni mediche, da eccessi nel bere alcolici o fumare, etc. Le variabili sono molte insomma, ma le ore di lavoro giocherebbero anch'esse un ruolo importante. Lo studio ha anche registrato altri dati interessanti, ad esempio l’impatto del sollevamento di carichi pesanti, che è stato collegato al 33% di tempo in più necessario a concepire, ancor più influente del sovrappeso o dell’obesità.
Come si possono spiegare questi risultati? Innanzitutto, chi lavora più ore, o torna a casa esausta perché svolge un lavoro pesante fisicamente, probabilmente avrà meno rapporti, perlomeno durante la settimana lavorativa: insomma, non solo stress e gravidanza ,ma anche stress e concepimento non sono una buna accoppiata. La ricerca non fa che sottolineare qualcosa che sembrerebbe ovvio, ma a quanto pare non è.
Ha senso lavorare oltre 40 ore alla settimana mentre si sta cercando una gravidanza? Probabilmente no, ma per molti non è una scelta, anzi.
Nello studio è emerso che alcune donne lavoravano addirittura di più nel cercare un figlio, per aumentare il proprio reddito in vista delle nuove spese.
Secondo Courtney Lynch, specialista nella salute riproduttiva presso l'Ohio State University di Columbus, le coppie che desiderano un bambino dovrebbero avere rapporti due volte alla settimana. Le donne dovrebbero mantenere un peso sano, praticare sufficiente esercizio fisico, evitare di fumare e lo stress in generale. Inoltre, dovrebbero utilizzare dispositivi che consentono di individuare la data di ovulazione.