Giornata Mondiale Endometriosi
Dolore pelvico, emorragie, dolore durante il rapporto sessuale: sono solo alcuni dei sintomi dell’endometriosi, una malattia cronica che interessa il 10% della popolazione femminile - circa tre milioni di donne Italia e 14 milioni in Europa - e può avere effetti quasi invalidanti sulla vita quotidiana e che è responsabile del 30% dei casi di infertilità.
Arrivare alla diagnosi di endometriosi non è sempre facile. Jacqueline Veit, Presidente dell’Aie (Associazione Italiana Endometriosi onlus) spiega che in media possono volerci fino a sette anni prima di arrivare alla diagnosi. I sintomi non sono chiari, spesso sono altalenanti e il baratro della disinformazione, anche presso gli stessi medici, è stato colmato solo negli ultimi anni, anche grazie alle campagne di informazione messe in atto.
Come quella che riguarda la Giornata Mondiale dell’Endometriosi,che si celebra il 28 marzo e che ha proprio lo scopo di informare in modo più completo possibile sulla malattia e sensibilizzare opinione pubblica ed istituzioni su questo tema.
Il 28 marzo in contemporanea in 56 città del mondo, si terrà la Worldwide EndoMarch for Endometriosis , una marcia volta a porre l’attenzione sull’endometriosi.
Ma qual è la causa dell’endometriosi?
Si tratta di una malattia progressiva, in cui le cellule dell’endometrio (la mucosa che riveste l’utero) si staccano e vanno a costituire dei focolai in ovaie, intestino e vescica o più raramente in altri organi. Questi focolai reagiscono agli stimoli ormonali mestruali o a sostanze chimiche presenti nell’ambiente, provocando dolore.
L’endometriosi colpisce soprattutto donne nel pieno della loro età riproduttiva e può rappresentare un ostacolo serio alla fertilità. La diagnosi precoce consente di intervenire prima possibile per cercare di preservare la capacità riproduttiva. Ad oggi non esiste una cura contro l’endometriosi e si tende ad intervenire con la laparoscopia per eliminare i focolai presenti cercando di preservare le strutture riproduttive. Questa particolare terapia chirurgica assicura precisione e ripetibilità di esecuzione, minore trauma e dolore.
Tanti gli eventi in Italia nella Giornata Mondiale dell’Endometriosi. Tra gli altri segnaliamo un appuntamento gratuito a Roma presso la sede romana dell’Enpapi (Ente di previdenza e assistenza della professione infermieristica) e organizzato dall’Aie parteciperanno esperti e specialisti che saranno a disposizione per fornire informazioni su diagnosi e terapie.
E fino al 27 marzo sarà attivo il servizio di consulenza telefonica offerto dall’Istituto di Sessuologia clinica di Roma. Il servizio è attivo dalle ore 15:00 alle 19:00 ed è accessibile telefonando ai numeri 0685356211 e 0685355507 ai quali risponderanno esperti qualificati.