Home Rimanere incinta Infertilità

Congelare gli ovuli in Italia, come si fa

di Francesca Capriati - 02.01.2023 Scrivici

congelare-ovuli
Fonte: shutterstock
Congelare ovuli: come congelare gli ovuli in italia, qual è l'età massima, quanto costa e dove andare. I pro e i contro della crioconservazione degli ovuli

In questo articolo

Congelare ovuli

Il congelamento degli ovuli (social egg freezing) è un'opportunità messa a disposizione dalla scienza a tantissime donne che, per scelta o per necessità (come ad esempio prima di una terapia oncologica o un trattamento medico che può compromettere la propria capacità riproduttiva), non possono pensare alla maternità in quel momento, ma non vogliono rinunciarvi del tutto. Secondo un recente studio condotto presso l'università di Yale, l'85% delle donne che sceglie di congelare gli ovuli è single e sembra essere questa, dunque, la principale motivazione che spinge una donna a scegliere di congelare gli ovuli, per preservare la speranza di una maternità nel futuro. Non si ha una relazione stabile, si è single ma la speranza di un futuro pieno d'amore e di una famiglia non viene messa da parte e si combatte contro lo scorrere del tempo. Ma come si accede alla crioconservazione degli ovuli, come funziona e quanto costa?

Come funziona

Gli ovuli raccolte dalle ovaie vengono congelati non fecondati e conservate per un uso successivo. Un ovulo congelato può essere scongelato, unito con lo sperma in laboratorio e impiantato nell'utero (con la fecondazione in vitro).

Il congelamento degli ovuli prevede diverse fasi: stimolazione ovarica, prelievo e congelamento.

  1. Stimolazione ovarica: dopo aver fatto degli esami preventivi e aver avuto il via libero dal medico, si inizia a seguire una terapia ormonale con farmaci che stimolano l'ovulazione. Le visite di follow-up prevedono anche l'ecografia vaginale al fine di monitorare lo sviluppo dei follicoli.
  2. Prelievo: il prelievo degli ovuli viene eseguito sotto sedazione, viene eseguito generalmente con l'aspirazione ecografica transvaginale, durante la quale viene inserita nella vagina una sonda ecografica per identificare i follicoli. Viene, quindi, utilizzato una go guidato che andrà a rimuovere l'ovulo dal follicolo. È possibile rimuovere più uova e gli studi dimostrano che più uova vengono recuperate maggiori sono le possibilità di nascita.
  3. Congelamento: gli ovuli vengono quindi raffreddati e conservati a temperature sotto lo zero per conservarle per un uso futuro. Il procedimento più utilizzato per il congelamento degli ovuli è la vetrificazione.

Età massima per congelare gli ovuli

Secondo gli esperti l'età massima per congelare gli ovuli è 35-36 anni.

Congelare gli ovuli in Italia

Come spiega l'Humanitas, il numero di donne che richiede un congelamento elettivo in Italia è inferiore a quanto avviene in altri Paesi, ciò perché manca un'informazione e c'è ancora una certa resistenza culturale a sfruttare appieno questa opportunità.

Per procedere basta prenotare un consulto con una clinica della fertilità, sarà lo specialista a valutare caso per caso e spiegare come procedere.

Costo

Se si ricorre a questa tecnica per una causa oncologica il trattamento è gratuito, invece se ci si rivolgere ad una clinica privata la media è di 2.500 euro per tutta la procedura e in genere con i primi due anni di mantenimento. Dopodiché si dovrà pagare un costo annuale di qualche centinaio di euro per il mantenimento.

gpt inread-incinta-0

Articoli correlati

Ultimi articoli