In questo articolo
ROTTURA DELLE ACQUE, SINTOMI
- La rottura delle acque, o del
, è un segnale importante che da il via al travaglio. Ma come possiamo riconoscere i sintomi della
rottura prematura delle membrane
, come dobbiamo agire e quando dobbiamo andare in ospedale?
Le domande sono tante.
Facciamo chiarezza
LEGGI ANCHE
Il momento è arrivato, la rottura delle acque
SACCO AMNIOTICO, COS'E'
- Il sacco amniotico è formato da due
membrane
chiamate
amnios
e
corion
che contengono il
Mentre la gravidanza volge al termine queste membrane possono rompersi. Un fenomeno che accade nel 6-12% delle gravidanza e si chiama
"rottura prematura delle membrane
".
ROTTURA PREMATURA DEL SACCO AMNIOTICO
- Il sacco amniotico a fine gravidanza si rompe e ciò da il via al travaglio, ma a volte può rompersi o completamente, portando alla fuoriuscita evidente del
, oppure può aprirsi una crepa il che provoca la fuoriuscita del liquido goccia a goccia in modo continuo.
La
rottura prematura delle acque
colpisce il 40% delle nascite che avvengono prima delle 35 settimane di gravidanza e il 60% delle nascite che si verificano prima di 30 settimane di gravidanza
I
fattori di rischio
per la rottura prematura delle acque sono varie:
- infezione alla cervice o alla vagina
- precedenti di parto pretermine
- placenta previa
- cervice incompetente
- fumo in gravidanza
Ma a volte accade e basta, senza nessuna causa evidente.
LEGGI ANCHE
ROTTURA DELLE ACQUE, COME RICONOSCERLA
-
vaginali, perdite di urina, perdite di liquido amniotico: come distinguerle? Le piccole
perdite di urina
in gravidanza sono del tutto normali perchè il bambino preme sulla vescica e questo sollecita la fuoriuscita di urina anche solo con una risata o uno starnuto.
Il colore del liquido è giallo e il suo odore è inconfondibile.
La
perdita vaginale
è anch'essa comune in gravidanza, ha un colore biancastro, è appiccicosa e spessa.
Il liquido amniotico invece è liquido, trasparente, inodore e incolore, come l'acqua.
Inoltre se c'è una
perdita di liquido amniotico
questa è continua, non si ferma. Nel dubbio andate in bagno ad urinare, se dopo continuate a sentire le mutandine bagnate potreste avere una perdita. Nel dubbio comunque chiamate sempre il medico.
ROTTURA PREMATURA DELLE ACQUE, I RISCHI
- Se il sacco amniotico si rompe il bambino è esposto al rischio di infezioni, per questo è molto importante andare in ospedale. Inoltre il bebè è esposto al rischio di nascita prematura, distress respiratorio, prolasso del cordone.
Per la mamma aumenta il rischio di parto cesareo, e di infezioni uterine.
LEGGI ANCHE
Parto naturale, un'ossessione rischiosa
ROTTURA PREMATURA DELLE ACQUE, COME SI INTERVIENE
- Le modalità di intervento saranno diverse a seconda del periodo di gestazione.
-
Prima di 22 settimane di gravidanza
la rottura prematura delle membrane è rara (circa lo 0,6% delle gravidanze), ma la prognosi è più grave.
Viene prescritto un trattamento con antibiotici per prevenire le infezioni. Viene valutata la quantità di liquido amniotico perduta e la percentuale di rischio di infezione. Nei casi più seri (con un focolaio di infezione, ritardo di crescita fetale intrauterina o deformazione,) è meglio prendere in considerazione un'interruzione terapeutica di gravidanza.
LEGGI ANCHE
-
Tra le 22 e le 35 settimane di gravidanza
: la madre è
ricoverata
in ospedale fino al parto (con la possibilità di alzarsi) con l'obiettivo di arrivare a 35 settimane di gravidanza, termine entro il quale il bambino può nascere senza problemi.
In genere la mamma viene sottoposta a: regolare valutazione infettiva, antibiotici, ecografie, monitoraggio della frequenza cardiaca fetale, trattamento con corticosteroidi prima della 32sima settimana di gravidanza per accelerare la maturazione dei polmoni del bambino, terapie farmacologiche per fermare le
.
-
A termine
: il bambino può nascere. Dopo aver fatto una valutazione infettiva si può
entro 24/48 ore dalla rottura delle acque.
12 COSE SUL PARTO CHE NESSUNO TI DICE

12 cose sul parto che nessuno ti dice
vai alla gallery12 cose che nessuno ti ha mai detto sul travaglio e il parto