Home Parto Post parto

Post parto e prova costume: tutte in spiaggia!

di Redazione PianetaMamma - 06.06.2018 Scrivici

post-parto-e-prova-costume-tutte-in-spiaggia
Fonte: Shutterstock
La fase del post parto e prova costume vi mette un po' in ansia? Ecco i nostri consigli su come vivere il mare insieme al vostro bebè senza complessi

In questo articolo

Post parto e prova costume

L'estate e le vacanze al mare comportano come sempre una certa ansia per la famigerata “prova bikini”, e il disagio può essere ancora più sentito dalle neomamme che ancora non hanno smaltito i chili presi durante la gravidanza e vedono il loro corpo morbido e rotondo. Come affrontare al meglio la fase del post parto e prova costume? Ecco qualche consiglio, partendo dalla premessa che nessuno sulla spiaggia passerà il suo tempo a guardarci e giudicarci e che se siamo un po' appesantite è solo perché abbiamo messo al mondo nostro figlio, quindi abbiamo una meravigliosa motivazione!

In forma dopo il parto

Quanto tempo ci vuole per tornare in forma dopo la gravidanza e il parto? Gli esperti dell'Institute for Quality and Efficiency in Health Care di Colonia (Germania) sono chiari: per tornare in forma dopo il parto ci vuole circa un anno e non bisogna seguire diete drastiche che risulterebbero nocive per la salute delle neomamme.

Se alcune donne perdono i chili accumulati in gravidanza in modo veloce ma naturale grazie all'allattamento al seno, "circa la metà ha difficoltà a perdere il peso accumulato" e tende, per questo, a seguire diete squilibrate ed esercizi fisici estenuanti con scarsi risultati. Il metodo più indicato per rimettersi in forma, consiglia invece Peter Sawicki, direttore dell'Institute, è quello di

non mangiare per due quando si è incinta, ma nutrirsi in modo equilibrato per se stesse e per il bambino senza eccedere con le calorie. Il peso accumulato può essere difficile da smaltire anche perché la mamma cambia le proprie abitudini alimentari per fornire il giusto apporto nutritivo al suo bambino durante l'allattamento

Per questo è bene perdere i chili "di troppo" gradualmente, meglio se nel giro di un anno.

Peso dopo il parto

Se non abbiamo accumulato troppi chili durante i nove mesi già dopo il parto ci si alleggerisce molto, tuttavia è molto frequente che rimanga qualche chilo più resistente e difficile da eliminare.

Ecco alcuni consigli pratici per dimagrire dopo il parto per smaltire qualche chilo in eccesso:

  • La dieta comincia nel cervello prima che nel fisico, comincia accettando i propri difetti, puntando sui propri pregi e rinforzando l'autostima
  • Soprattutto nei primi tre mesi, è importante che la mamma che allatta al seno abbia cura di sé stessa e si nutra con cibi genuini. Questo non implica necessariamente rinunce e sacrifici, ma una maggiore attenzione alla qualità dei cibi.
  • Dirvi di mangiare più verdura, frutta, cibi semplici, pochi grassi e pochi dolci, di praticare movimento (che può essere salire le scale o fare un pezzo di strada a piedi) è solo buonsenso e non la ricetta per dimagrire dopo il parto.
  • Non tralasciate la cura di voi stesse, dieta a parte, solo perché avete un bambino piccolo. Imparate invece ad amarvi, a curarvi, a truccarvi, ad applicare prodotti specifici per la vostra pelle, ad acquistare bei vestiti della taglia adatta a voi senza cercare di entrare in taglie più piccole che vi strizzerebbero troppo. Al contrario se il vostro seno è più florido del solido evidenziatelo con belle scollature.
  • Non fate la dieta se allattate. Vostro figlio ha bisogno di molti e specifici nutrienti (proteine, ferro, calcio…) e voi avete bisogno di parecchia energia per allattare.

Al mare dopo il parto

Il mare può essere un vero toccasana per il fisico e per la psiche dopo il parto. La presenza di un neonato ci obbliga a vivere il mare nelle sue ore più belle, al primo mattino o nel tardo pomeriggio, quando il sole non è troppo caldo e la spiaggia non è affollata. Approfittate di queste condizioni per rilassarvi, riposarvi e respirare iodio, aria buona, mettere i piedi in acqua e camminare la spiaggia o sul bagnasciuga (stimola la circolazione e combatte ritenzione idrica e cellulite), fate belle nuotate al mattino e passeggiate tenendo con il vostro bebè nel marsupio.

  • Seguite uno stile di vita sano al mare: non sforzatevi di giocare a beach volley e non costringetevi a restare sei ore al sole o sotto l'ombrellone. Mettetevi nei panni del vostro piccolino che può non gradire il caldo, la folla, il vento e cercate di sintonizzarvi sui suoi bisogni che poi sono anche i vostri: riposare, rilassarvi, rallentare i ritmi,
  • bevete molta acqua,
  • preferite frutta di stagione, frullati e tisane,
  • riposate almeno 8 ore. Durante il sonno viene prodotto un ormone, la leptina, che da la sensazione di sazietà. Se ovviamente non riuscite a dormire tutta la notte di fila riposate ogni volta che vostro figli fa un sonnellino,
  • sfruttate il potere benefico dell'acqua di mare per tonificare pelle e tessuti,
  • sotto la doccia bagnate il seno con getti di acqua fredda e calda, alternati per qualche minuto: stimolano i vasi sanguigni a contrarsi e dilatarsi successivamente migliorando la circolazione e favorendo l’ossigenazione della pelle, con il risultato di un seno più roseo e turgido.

Ricordate che proprio al mare potete cominciare a riprendere un  po' di attività fisica, con moderazione e serenità: all'inizio sarà sufficiente un po' di attività fisica moderata (passeggiate, nuoto) per poi passare ai veri e propri addominali quando saranno trascorsi almeno 40 giorni dal parto (2 mesi in caso di cesareo).

Costumi per neomamme

Come orientarsi nella scelta dei costumi post parto? Se siete un po' in sovrappeso e non avete voglia di scoprirvi troppo è il momento giusto per scegliere un costume intero che tra l'altro negli ultimi anni è molto di moda!

Se non volete rinunciare al bikini tenete d'occhio il vostro seno che sarà particolarmente florido ed “esplosivo”, quindi no a triangolini e reggiseni imbottiti, sì invece a ferretti e costumi che sostengono bene il seno e slip un po' più alti in vita che fasciano meglio.

Ricordate che il costume della neomamma deve essere soprattutto comodo e pratico perché frange, slip minuscoli e perline sono decisamente scomodi se si deve tenere un neonato in braccio o ci si deve muovere di qua e di là.

gpt inread-parto-0

Articoli correlati

Ultimi articoli