Home Parto Post parto

Bambini 'nati con la camicia'

di Emanuela Cerri - 11.01.2018 Scrivici

bambini-nati-con-la-camicia
Qualche volta sentiamo dire che il bambino nasce con la camicia: cosa vuol dire nascere con la camicia e dove ha origine questo modo di dire?

In questo articolo

Cosa vuol dire nascere con la camicia

Quando il bambino viene alla luce è spesso sporco, pieno di sangue, muco, liquidi. Ma in casi molto rari sentiamo il medici dire, in sala parto, che il bebè è nato con la camicia. Cosa vuol dire nascere con la camicia? Si dice cosi' quando un bambino nasce con le membrane amniotiche attorno al corpo.... è la vernice caseosa, ossia quello strato biancastro che alla nascita ricopre l'epidermide dei neonati, e che appare un po più abbondante nel caso di parti prematuri. Il suo scopo è la protezione del feto dal liquido amniotico, che potrebbe macerarne la cute.

È un caso molto raro, ecco perchè nel linguaggio quotidiano questa espressione viene usata per indicare una persona fortunata.

Nascere con la camicia significato esoterico

Il bambino che nasceva avvolto in una specie di sacco, probabilmente la membrana amniotica, era considerato diverso dagli altri, e caro agli dei. La cosa veniva interpretata con benevolenza, anzi come segno di vita fortunata, e segno di capacità divinatorie.

Al giorno d'oggi ci sono correnti di pensiero come il Lotus Birth o nascita integrale che invitano a lasciare il bimbo nella placenta, senza taglio del cordone, fino a una settimana dopo il parto, dicendo che i fanciulli crescono più forti fisicamente e mentalmente.

Esistono però anche altre versioni e altre spiegazioni di questo modo di dire: nascere con la camicia, per qualcuno, rimanda alla camicia, il simbolo del corredino di un neonato; perché, in epoche dove non si aveva nulla, possedere un corredino era simbolo di agiatezza, quindi di vita fortunata.

In occasione della nascita di un bambino nelle famiglie abbienti si preparava una "camicia" da far indossare al neonato subito dopo il parto, che per le sue caratteristiche di morbidezza e delicatezza avrebbe dato al piccolo comodità e protezione. Tale indumento non era invece utilizzato dalle famiglie povere, per cui "nascere con la camicia" voleva dire essere figlio di signori e avere fortuna a livello economico.

Un indumento simile è ancora oggi richiesto dagli ospedali alle donne che si ricoverano per il parto, nella lista indicante il corredo per il bimbo da portare con sé, o viene proposto spesso nei negozi di puericultura col nome di 'camicino della fortuna' appunto

Discuti di 'nascere con la camicia' nel forum di Pianeta Mamma

gpt inread-parto-0

Approfondimenti