In questo articolo
Come sentire meno dolore nel parto
I dolori del parto spaventano tutte le donne che stanno per avere un bambino e gran parte della preparazione al parto consiste nell’apprendere le più efficaci tecniche per gestire al meglio i dolori del travaglio. Esistono alcuni trucchi e strategie per soffrire di meno mentre date alla luce vostro figlio.

Cose che accadono in sala parto (FOTORACCONTO)
vai alla galleryDurante il travaglio possono accadere cose molto strane, eccone alcune
Le tecniche per sentire meno dolore
Durante i corsi pre-parto vengono insegnate le migliori tecniche di respirazione, ma vengono date alcune dritte su come affrontare il travaglio in piena consapevolezza. Ma esistono anche alcune tecniche, dalle più tradizionali a quelle più "alternative", che vengono testate dalle partorienti e dai medici.
Il canto è un riconosciuto antidolorifico. Il canto carnatico è una tecnica di gestione del dolore che arriva dall'India e ha origini antichissime. Consiste nello sfruttare il rilassamento di tutta l'area della gola e della faringe che provoca un rilassamento anche a livello dell'utero e della vagina.
Sembra una scelta logica anche se in Italia è più facile vincere alla lotteria che avere accesso ad un'epidurale garantita e ci sono ancora guerriere indomite che scelgono di rifiutare l'epidurale laddove sia possibile.
- Ascoltare la musica
Scegliere la propria playlist e farla andare in filodiffusione in sala parto mentre si combatte con le doglie sembra avere un potere antidolorifico. La musica aiuta a rilassarsi e a concentrarsi su pensieri positivi
Viene insegnato nella maggior parte dei corsi di preparazione al parto. Si tratta di una tecnica finalizzata ad acquisire la capacità di respirare in modo profondo e controllato. La partoriente impara a visualizzare ogni singolo muscolo e a rilassarlo con l'ausilio di respirazioni lente e profonde
- Gas esilarante
Da qualche tempo in alcuni centri nascita italiani si sta sperimentando l'uso del gas esilarante, si tratta di protossido di azoto che produce un leggero effetto euforizzante, analgesico ed ansiolitico e viene miscelato con ossigeno e fatto respirare alla partoriente.
L’acqua svolge un’azione rilassante per la mamma, accogliente per il bambino. Partorire in acqua riduce il dolore del travaglio perché la temperatura dell’acqua e i movimenti che vengono svolti nella vasca hanno un effetto rilassante diretto sui muscoli
- Farsi massaggiare
Il massaggio, eseguito da un operatore, come l’ostetrica, soprattutto nella zona lombare, favorisce il rilassamento e riduce il dolore
- Aromaterapia
Anche se alcuni studi condotti qualche anno fa erano pervenuti a risultati contrastanti, ricerche più rceenti sembrano confermare che l'aromaterapia, soprtatutto se fatta con camomilla, malva e altri aromi, può effettivamente aiutare a sentire meno dolore e favorisce il rilassamento mentale.
La medicina cinese in sala parto in qualche caso può sostituire gli analgesici.
10 trucchi per sentire meno dolore durante il parto
Ecco 10 consigli per gestire al meglio il dolore del parto.
- Rifugiati nel tuo posto preferito: chiudi gli occhi e immagina te stessa nel tuo posto preferito, la splendida spiaggia della luna di miele, una casetta nei boschi, ovunque vi sia un’atmosfera Zen. Non concentrarti solo sul posto ma immagina anche i suoni, gli odori, i sapori, così la sensazione sarà ancora più reale.
- Immagina le prime cose che mangerai: sei stata bravissima a coccolare il tuo bambino nella pancia, a farlo crescere dentro di te. Ma adesso sei a un passo dal poter bere un bicchiere di champagne, un pezzo di tonno crudo.. immagina le cose che farai tra qualche giorno
- Immagina il tuo bambino: non immaginare solo il tuo bebè appena nato, ma pensa ai suoi primi passi, alla prima volta che lo porterai al mare….
- I dolori vanno via: certo, senti dolore, tanto. Ma ricorda tutti i fastidi che hai avuto durante la gravidanza e come sono andati via, tutti, pian piano. presto spariranno anche questi dolori
- Fai un elenco mentale di tutte le cose che stai per fare: un bagno nella vasca idromassaggio, la tinta ai capelli, un giro sulle montagne russe. Certo dovrai aspettare un paio di mesi ma ben presto potrai fare questo e molto di più
- Anticipa a te stessa tutte le cose belle che accadranno: le visite a casa dei familiari e degli amici, i fiori, i regali, le coccole per tutti, la mamma che preparerà ricette buone fatte in casa etc…
- Immagina una scena dolce: cosa c’è di più tenero dell’immagine di te che culli il tuo bebè seduta su una sedia a dondolo?
- Pensa ai prossimi due mesi: se sei fortunata e godrai del congedo di maternità pensa ai due mesi prossimi in cui potrai prenderti cura di tuo figlio, tante coccole e tempi lenti
- Immagina il primo Carnevale: che tenero il tuo bebè vestito da carotina o da coccinella
- Il suo odore è celestiale: non c’è niente di più magico ed inebriante dell’odore del bebè. prova ad immaginarlo e vedrai che questo profumo ti riempirà la mente e il cuore.
Fonti: Revisione pubblicata su Cochrane Library; Studio denominato The Effectiveness of Aromatherapy in Reducing Pain: A Systematic Review and Meta-Analysis su NCBI; Pain relief in labour in NHS; studio sugli effetti della musica e del canto carnatico durnate il travaglio disponibile su Research Gate