Home Parto

Come avviene il parto in epoca Covid-19

di Francesca Capriati - 29.07.2020 Scrivici

covid-19-come-avviene-il-parto
Fonte: shutterstock
Covid-19: come avviene il parto: le linee guida e le indicazioni circa parto, presenza del papà, visite dei parenti, allattamento

Covid-19: come avviene il parto

L'esperienza del parto per una donna è certamente emozionante e sconvolgente, ma in questo periodo le paure legate al parto si amplificano anche a causa delle limitazioni e delle problematiche legate all'emergenza sanitaria e alla prevenzione della diffusione de nuovo Coronavirus. Un ebook appena reso disponibile e realizzato da Consulcesi cerca di fare chiarezza proprio su questo tema, spiegando alle partorienti come avviene il parto in epoca Covid-19 e quali sono le indicazioni. Vediamole insieme.

"Il Covid-19 nei 9 mesi"

E' questo il titolo dell'e-book che, come si legge in una nota:

prende in considerazione più di 90 articoli scientifici internazionali per arrivare un sunto aggiornato su Covid-19 e gravidanza, su quali siano i rischi per il feto e le differenze nei diversi trimestri della gestazione.

Il papà può assistere al parto?

Sin dall'inizio della pandemia c'era molta confusione su questo aspetto e diversi ospedali hanno negato l'accesso ai padri in sala parto. L'Istituto Superiore di Sanità chiarisce che le Agenzie internazionali hanno espresso generale consenso sul fatto che una persona a scelta della donna debba essere presente, se lo desidera, nel rispetto di una serie di condizioni organizzative, tuttavia va detto che questa possibilità è un aspetto organizzativo che compete alle singole strutture sanitarie.

In un documento siglato dalle tre società scientifiche della ginecologia italiana (SIGO, AOGOI, AGUI), la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) e la Società Italiana di Neonatologia (SIN) vengono, in effetti, riprese le raccomandazioni dell'OMS e definiscono "auspicabile la presenza del partner (o in sua assenza persona di fiducia della donna) in travaglio e durante il parto, dopo adeguato triage clinico-anamnestico con rispetto delle distanze ed utilizzo dei DPI".

E anche Consulcesi è chiara su questo punto:

al momento non ci sono controindicazioni sulla presenza durante il travaglio e il parto del papà o di un accompagnatore in una gravidanza positiva al Covid-19. Per poter accedere alla sala parto la persona deve essere asintomatica, indossare la mascherina chirurgica e adeguati dispositivi di sicurezza

Parto cesareo o naturale?

Non ci sono evidenze scientifiche che dimostrino che, in caso di positività materna, sia necessario un parto cesareo. Quindi è possibile affrontare un travaglio che porterà ad un parto naturale, semplicemente rispettando le indicazioni fornite dagli operatori sanitari.

L'uso delle mascherine

E' obbligatorio l'uso della mascherina sa da parte delle partorienti che degli operatori sanitari. Nell'e-book si legge, infatti che la donna durante il parto deve sempre indossare la mascherina chirurgica poiché il parto è il momento più a rischio dell'intero percorso di gravidanza, in quanto si genera l'effetto aerosol. Gli operatori sanitari coinvolti devono indossare FFP2, camici idrorepellenti, visiera.

Allattamento e Covid-19

La comunità scientifica concorda sull'utilità dell'allattamento al seno anche da parte delle donne che sono positive al Covid-19 (ma in questo caso è indispensabile l''uso della mascherina chirurgica e del frequente e accurato lavaggio delle mani).

Le donne positive verranno anche indirizzate, in ospedale, lungo percorsi precisi che servono a garantire il loro isolamento e la culla va sistemata a due metri di distanza dalla testa della mamma.

Il latte spremuto dal seno va estratto tramite spremitura manuale o tiralatte manuale/ elettrico.

Le visite

Sono vietate le visite di parenti e congiunti in ospedale alla neomamma e al neonato. Quindi i nonni potranno gioire per il lieto evento solo ricevendo le prime foto del bambino via smartphone e dovranno pazientemente aspettare qualche giorno prima di poter abbracciare il nuovo arrivato.

Il papà, invece, può far visita al bambini e alla mamma in un orario ridotto stabilito dalla singola struttura ospedaliera.

gpt inread-parto-0
Continua a leggere

Approfondimenti