Unitevi con Pianeta Mamma e tutte le donne per favorire la ricerca sul cancro con un fiore che può trasformarsi in una grande forza e mettere il cancro all'angolo.
Con l’Azalea della Ricerca, domenica 12 maggio puoi rendere i tumori delle donne sempre più curabili. Trova la piazza sul sito
Le terapie che mirano ai bambini
L'
imatinib
, uno dei primi farmaci mirati, può essere
utile anche nelle leucemie linfoblastiche
acute che colpiscono nell'infanzia e nell'adolescenza
LEGGI ANCHE: Il latte materno come scudo contro il cancro
I farmaci intelligenti mirano dritti al bersaglio, qualsiasi sia l'età del paziente. L'
imatinib
è un farmaco che corregge il problema arrecato dal
Cromosoma Philadelphia,
dove due frammenti di DNA si fondono causando la
leucemia mieloide
cronica degli adulti.
Ma «la stessa anomalia cromosomica si ritrova in circa il 2,5 per cento delle
leucemie linfoblastiche acute dell'infanzia e dell'adolescenza»
chiarisce Andrea Biondi, capo del Dipartimento di pediatria dell'Ospedale San Gerardo di Monza e docente all'Università di Milano Bicocca. «Si tratta di forme rare e difficili da studiare. Grazie alla collaborazione tra i principali centri europei abbiamo dimostrato che l'imatinib è efficace anche in pazienti bambini».
LEGGI ANCHE: Jack, malato di cancro a 7 anni, fa piangere l'America
Lo studio ha coinvolto circa 180 bambini con
leucemia linfoblastica acuta
che presentavano il caratteristico cromosoma Philadelphia, e ha permesso di confrontare l'efficacia dei due trattamenti: quello tradizionale, con intensi cicli di chemioterapia e trapianto di
cellule staminali emopoietiche,
con il nuovo approccio, che prevedeva l'aggiunta del farmaco mirato. «L'imatinib è stato tollerato bene anche dai bambini e dai ragazzi» conclude Biondi.
LEGGI ANCHE: Storia di Michela: dal tumore alla maternità
«E nel gruppo che ha ricevuto questa cura aggiuntiva è aumentata la percentuale di pazienti liberi dalla malattia dopo quattro anni dalla fine della terapia». La ricerca è stata pubblicata su Lancet Oncology, prestigiosa rivista scientifica internazionale.