Unitevi con Pianeta Mamma e tutte le donne per favorire la ricerca sul cancro con un fiore che può trasformarsi in una grande forza e mettere il cancro all'angolo.
Con l’Azalea della Ricerca, domenica 12 maggio puoi rendere i tumori delle donne sempre più curabili. Trova la piazza sul sito www.lafestadellamamma.it
Il prossimo
12 maggio,
in occasione della
AIRC distribuirà per il 29esimo anno consecutivo l’Azalea della Ricerca
: 600 mila piante in oltre 3600 piazze italiane, uno sforzo organizzativo straordinario, reso possibile soltanto dalla volontà e disponibilità dei
25.000 volontari AIRC
che, con rinnovato entusiasmo, presiedono i banchetti dell’Azalea in tutt’Italia.
LEGGI ANCHE: Il cancro in gravidanza
Quest’anno numerosi ricercatori si stanno mobilitando sia per aumentare la diffusione delle Azalee sul territorio, creando punti di distribuzione nei loro Istituti già da venerdì 10 maggio, sia per essere vicini ai nostri volontari nell’accogliere il pubblico. Hanno sentito questa collaborazione come un dovere e insieme una dimostrazione di gratitudine verso la collettività che tanto supporta il loro lavoro. In occasione di questa giornata dedicata alla mamma e, di fatto, alle donne, AIRC lancia un messaggio molto positivo che mette in luce non solo come
la ricerca avanzi per curare un numero sempre maggiore di donne,
ma anche per cercare nuovi strumenti utili a individuare i tumori prima che si manifestino i sintomi.
LEGGI ANCHE: Gli alimenti che combattono il tumore all’endometrio
Che la
prevenzione sia la vera sfida della lotta contro i tumori
è stato ribadito dai 100 esperti che hanno partecipato al
Forum Mondiale sull’Oncologia
lo scorso autunno, in Svizzera. Questi stessi ricercatori, in occasione della
Giornata mondiale contro il cancro 2013,
hanno invitato tutti a
“Fermare il Cancro”
, o meglio a fermare la crescita allarmante di questa malattia. Occorre agire urgentemente adottando prima di tutto nuove e incisive misure per
promuovere la ricerca scientifica e quindi “prevenire i tumori prevenibili”.
Sono gli stessi cardini su sui è appoggiata
la strategia di AIRC
: da una parte finanziare solo progetti di ricerca estremamente qualificati e che possano, sempre più, portare nuove cure al letto del malato e dall’altra partecipare ai grandi programmi di prevenzione per diagnosticare la malattia meglio e in fase sempre più precoce, per intervenire quando ancora non si manifestano i sintomi.
La Guida Speciale di Fondamentale, in distribuzione il 12 maggio insieme alle Azalee,
sottolinea attraverso precise indicazioni come appunto la
prevenzione
sia la
vera sfida della lotta ai tumori.
Da qui il titolo in copertina
“I colpi vincenti della prevenzione: gli esami che battono il cancro”
. La guida contiene l’invito a seguire con costanza i tradizionali esami che negli ultimi 10 anni sono diventati più precisi e accurati, merito anche di nuove strategie diagnostiche legate alle innovazioni tecnologiche. Non mancano le raccomandazioni per affrontare con fiducia quei nuovi esami che stanno entrando nella prassi. Lo speciale di Fondamentale sottolinea che
quasi il 70% dei tumori potrebbe essere prevenuto o almeno identificato in tempo se tutti adottassimo stili di vita corretti e aderissimo ai protocolli di screening e diagnosi precoce.
La giornata dell’
Azalea della Ricerca
non è solo un importante appuntamento per sostenere la ricerca, ma diventa anche una reale opportunità per ricordare al pubblico, e in particolare alle donne, che la prevenzione dei tumori è anche nelle mani di ciascuno di noi, ovvero è legata alla nostra consapevolezza.
LEGGI ANCHE: Gli alimenti che combattono il tumore all’endometrio
Per il 16° anno consecutivo
Intesa Sanpaolo è a fianco di AIRC
in occasione dell’Azalea della Ricerca confermando il suo ruolo di Partner Istituzionale. Grazie alla partnership con Intesa Sanpaolo, sarà possibile per tutti i clienti e i cittadini
dare un contributo concreto alla ricerca scientifica contro il cancro.
Intesa Sanpaolo ha messo a disposizione dei propri clienti e dei cittadini vari strumenti per facilitare le donazioni:
•
conto corrente IBAN IT14H0306909400100000103528 intestato ad AIRC
- Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
•
Bancomat
: tutti gli sportelli bancomat del Gruppo sono abilitati a ricevere donazioni
•
WEB
: servizi internet della banca dedicati
Tutti questi servizi sono esenti da commissioni.