Unitevi con Pianeta Mamma e tutte le donne per favorire la ricerca sul cancro con un fiore che può trasformarsi in una grande forza e mettere il cancro all'angolo.
Con l’Azalea della Ricerca, domenica 12 maggio puoi rendere i tumori delle donne sempre più curabili. Trova la piazza sul sito
I bambini, soprattutto dagli 0 ai 12 anni, sono coloro che possono incorrere in più rischi a causa di un’eccessiva esposizione al sole. Giocando a lungo al sole mentre sono in acqua, ad esempio, la loro pelle delicata potrebbe subire eventuali danni al DNA provocati dai raggi ultravioletti.
Bisogna quindi riservare loro una particolare attenzione.
LEGGI ANCHE: Le terapie per i bambini malati di leucemia linfoblastica
Neonati
Sotto i sei mesi di vita i neonati non dovrebbero essere
mai esposti direttamente al sole
: per questo le creme protettive non sono neppure consigliate. Vanno usate solo quando ci si trova involontariamente in condizione di non poter riparare il bebè, che andrebbe sempre tenuto all’ombra, anche durante il passeggio, con ombrellini montati su carrozzine e passeggini. Questa regola non vale solo al mare, ma anche per le uscite in città.
Bambini
Crescendo i bambini amano giocare nell’
acqua
o sul bagnasciuga: per questo va ripetuta più volte al giorno l’applicazione di creme adatte a pelli sensibili, mai sotto il
fattore di protezione 15
. Insistete perché tengano un cappellino in testa e gli occhiali da sole. Questi non devono essere giocattoli, ma una vera protezione e, al pari di quelli da adulti, devono proteggere almeno dal 99 per cento dei raggi UV-A e UV-B.
LEGGI ANCHE: Il cancro in gravidanza
Per i piccoli dalla
pelle delicatissima
esistono degli indumenti protettivi che filtrano i raggi del sole lasciando traspirare, e possono essere indossati anche durante il bagno, dopo il quale si asciugano rapidamente.
Per evitare danni alla pelle serve comunque un limite alle ore da trascorrere al sole ed è molto meglio passare all’ombra il pranzo e un paio d’ore successive di gioco o di riposo, nelle ore centrali col sole più forte.
Ragazzi
I bambini crescono e bisogna abituare gli adolescenti a mettersi la
crema
da soli, prima di uscire di casa e poi ogni due ore, soprattutto se praticano sport, soprattutto acquatici. Una cautela particolare richiede la pelle esposta ai riflessi dell’acqua di chi per esempio fa surf, canoa o barca a vela: meglio ricorrere ad indumenti protettivi ormai prodotti con tessuti tecnici e moderni.
Anche i più grandi, come i piccoli, dovrebbero comunque stare all’
ombra
nelle ore centrali della giornata.
Quelli che inseguono modelli estetici legati all’abbronzatura andrebbero informati degli effetti deleteri dei raggi solari sull’aspetto della pelle e invitati a evitare anche lampade e lettini.