Non sono gli oggetti ad essere smarriti, ma voi stessi”.
(Dal film “Oggetti smarriti” di Giorgio Molteni)
Il caos regna sovrano nella stanza dei vostri figli
? Siete nel panico perché non riuscite a trovare il suo
giocattolo
preferito? Considerate che la confusione è normale, soprattutto se i bimbi sono particolarmente vivaci e piccoli. Comunque, non scoraggiatevi… ecco alcune semplici
regole per ritrovare i tanto agognati oggetti smarriti:
1. Controllate nei luoghi dove vostro figlio ha giocato di recente;
2. cercate anche negli angoli più ovvi e in quelli più angusti;
3. passate al setaccio la stanza con calma;
4. cercate nei posti più impensati;
5. battete al tappeto ogni zona in modo accurato;
6. fate ordine mentale;
7. pensate con oculatezza;
8. arruolate i bimbi nella ricerca, così avrete maggiori probabilità di ritrovare l’oggetto smarrito;
9. concedetevi un momento di pausa. A volte un oggetto riappare al giusto momento;
10. dopo averlo ritrovato, fate in modo che non vada perso di nuovo.
E ora veniamo ai
consigli per organizzare e riordinare facilmente la cameretta dei vostri piccoli ospiti
:
1. Fate confusione. Sembra un controsenso vero? Ma il primo passo è quello di tirare fuori tutto, ma proprio tutto, e spargerlo sul pavimento;
2. fate mente locale delle varie tipologie di oggetti e come potranno essere sistemati;
3. interpellate anche i vostri bimbi in modo tale che vi possano dare dei suggerimenti su come sistemare le loro cose;
4. dividete i giocattoli per tipologia e per dimensioni;
5. procuratevi dei
contenitori adatti a inscatolare i vari tipi di oggetti
(scatole, ceste o dei grandi box in plastica trasparente da acquistare nei supermercati o nei negozi di articoli per la casa);
6. fate scegliere ai vostri figli i contenitori più adatti a conservare i vari oggetti. In questo modo ricorderanno più facilmente dove poterli riposizionare;
7. per gli oggetti di piccole dimensioni, come ad esempio le biglie o le palline di gomma, potete utilizzare dei vasetti trasparenti, magari di plastica per evitare che si rompano;
8.
usate delle etichette
da applicare sui contenitori in modo da rintracciare facilmente gli oggetti;
9. fate in modo che il riordino giornaliero della cameretta sia un gioco. Ad esempio, se avete una figlia, potete insegnarle che dopo aver giocato con le bambole deve rimetterle a dormire nella loro culla (ovvero nella cesta);
10. inoltre, dato che ai bambini piacciono molto le piste delle macchinine o i trenini, potete optare per dei grandi e pratici contenitori in plastica da sistemare sotto il letto, in modo tale da non rompere tutte le volte la pista o la ferrovia. Così, in questo modo, potrete avere pezzi interi già montati;
11. ricordatevi anche che se vostro figlio non ha fatto i capricci nel sistemare la sua cameretta, merita un piccolo premio. Un “bravo” o una carezza saranno sufficienti.
DISPERSI IN CASA. CONVERSAZIONI INCALZANTI
CONTINUA SUL SITO SPAZIO ALLA VITA»
E infine, care mamme, passiamo alla parte più cruciale… quello che non dovete perdere in realtà sono il senno e la pazienza in quest’operazione delicata, perché spesso le
camerette dei bambini
sono dominate dalla confusione totale. Quindi, respirate e seguite le regole menzionate sopra. E poi, concedetevi un momento “zen” tutto per voi, perché bisognerà usare olio di gomito per contrastare acari, polvere e batteri, e salvaguardare così la salute del vostro bambino. I bambini, infatti, sono più soggetti al rischio di allergie, e i principali responsabili sono proprio gli acari che si annidano negli ambienti caldi e umidi (come tappeti, moquette, imbottitura dei cuscini, dei materassi e dei piumini, etc.). Quindi, invece di stressarvi e di diventare delle perfette Cenerentole moderne, ricordate questi semplici
consigli per avere una cameretta splendente
:
1. cambiate l’aria almeno una volta al giorno, anche nella stagione fredda;
2. rifate il letto tutti i giorni;
3. spolverate mobili e scaffali e passate l’aspirapolvere;
4. lavate spesso i giocattoli dei vostri bambini, soprattutto i pupazzi, le bambole e i peluche, che sono i veri ricettacoli di polvere e acari.
E alla fine di tutto questo lavoro, non dimenticatevi l’ultima regola… la più importante di tutte:
concedetevi il meritato relax!

"Spazio alla vita"
vai alla galleryIdee e soluzioni per organizzare la cameretta dei bambini