Ogni mamma che si rispetti ha il suo cassetto salva ricordi a cui ogni anno, o nei casi delle più nostalgiche ogni mese, viene affidato un oggetto legato ad un momento importante della sua vita.
E quando arriva il giorno in cui si decide di aprire quella parte nascosta della casa, riaffiorano emozioni, sorrisi, lacrime, e come in un film passano davanti agli occhi le scene più belle che avevamo dimenticato di aver vissuto. I nostri cassetti raccontano la nostra storia.
C'è il cassetto delle mamme fashion in cui si possono trovare gli accessori acquistati per le figlie: cappellini, bracciali, mollettine, vestitini firmati.
C'è il contenitore porta ricordi delle mamme più sognatrici e romantiche dove si possono trovare gli oggetti più dolci, come il primo gioco del figlio, il suo primo quadernino, la letterina scritta per la festa della mamma, o il diario che racchiude tutte le fasi di crescita del proprio cucciolo.
FUORI I CASSETTI. C'E' DENTRO UN MONDO DA RACCONTARE CONTINUA SUL SITO SPAZIO ALLA VITA»
Nel cassetto delle mamme più artiste, troverete invece i disegni del bambino, le foto del saggio di danza della figlia, il tutù della piccolina, o i lavoretti più originali fatti a scuola o a casa.
Le mamme più nostalgiche avranno dei veri e propri contenitori che raccontano una storia lunga una vita. Hanno conservato con cura proprio tutto nel loro cassetto: il test di gravidanza positivo, il cartellino con il nome, i dati che erano sulla culletta dell'ospedale e i bracciali che identificavano mamma e bebè.
E non manca il fiocco della nascita, e anche il primo camicino della fortuna. E man mano che i bambini sono cresciuti le scatoline salva ricordi sono aumentate: c'è quella con il primo ciuffo di capelli tagliati, con le prime calzine, le prime scarpine, etc.
Ad ogni mamma il suo cassetto, ma l'emozione di riaprirlo dopo tanti anni è sempre la stessa: un tripudio di lacrime e sorrisi.

"Spazio alla vita"
vai alla galleryIdee e soluzioni per organizzare la cameretta dei bambini