In questo articolo
- Come fare il bagnetto al neonato
- Dove lavare il bebè?
- Prepara tutto l'occorrente
- Come fare il bagnetto
- Vaschetta bagno Chicco
- Vaschetta bagno Foppapedretti
- Vaschetta neonato per la vasca
- Vaschetta OKBABY
- Vaschetta bagnetto CAM
- Vaschetta per il bagnetto più economica
- Vaschetta bagnetto con termometro e bilancia digitale
- Come tenere il neonato per lavare il culetto
- Come tenere il neonato mentre si fa il bagnetto
Come fare il bagnetto al neonato
Lasciamo da parte l'ansia e godiamoci questa nuova avventura: fare il bagnetto ad un neonato è molto semplice e l'importante è non farsi prendere dal panico e stare tranquille. Sapete che esiste un'ora ideale per fare il bagnetto al piccolo? Facendolo sempre alla stessa ora diventerà un piacevole rito a cui il bimbo non potrà rinunciare e, se fatto la sera prima dell'ultimo pasto, potrà funzionare anche come rilassante per prepararlo ad una nanna serena. Vediamo come procedere per goderci al meglio il bagnetto del bebè.

Accessori per l'igiene del bambino
vai alla galleryGli accessori per l'igiene dei bambini. I prodotti della linea bagno e della cura del corpo per i più piccoli
Dove lavare il bebè?
Abbiamo scelto dove lavare il bimbo? Potremo lavarlo in bagno, nella vaschetta apposita o anche dentro ad una bacinella; è così piccino che per i primissimi tempi può andare bene. L'importante è che la vaschetta/bacinella sia collocata in un punto stabile e non rischi di rovesciarsi. Se il bagno è troppo freddo o esposto a correnti, scegliamo un'altra stanza, la camera da letto, la sala o ancora la cucina: assicuriamoci che la temperatura sia intorno ai 22° C.
Prepara tutto l'occorrente
Lavare il neonato è molto semplice e per evitare ansia e agitazione la regola fondamentale è preparare tutto nei minimi particolari e non lasciarci cogliere impreparate nè tantomeno rischiare di dover lasciare il bimbo solo nell'acqua o sul fasciatoio perchè ci manca qualcosa.. quindi attenzione alla preparazione.
Accanto alla vaschetta o alla bacinella prepariamo tutto quello che ci servirà per lavarlo e vestirlo: una superficie dove adagiarlo (fasciatoio), cotone idrofilo o salviette per pulirgli il sederino, pannolino pulito, garze e rete per fasciare la cicatrice del moncone, soluzione fisiologica, body, tutina, calzine, forbicine, pettinino, accappatoio e naturalmente i saponi che useremo per lavarlo e la crema all'ossido di zinco per il sederino.
Avere tutto a portata di mano evita di andare incontro ad incidenti: ogni anno molti bambini finiscono in pronto soccorso con esiti anche fatali perchè lasciati soli nella vaschetta dell'acqua o sul fasciatoio.
Evitiamo saponi che fanno tanta schiuma.
Attenzione anche alla temperatura! Procuriamoci uno di quei simpatici termometri per l'acqua così non rischieremo di bruciare il nostro bimbo, altrimenti immergiamo il gomito nell'acqua e verifichiamo se la temperatura va bene. La temperatura ideale è intorno ai 37°C.
Man mano che passerà il tempo impareremo a riconoscere la giusta temperatura anche senza bisogno del termometro.
Come fare il bagnetto
Parlando dolcemente al nostro bebè, dopo averlo adagiato su una superficie morbida spogliamolo, togliamo il pannolino e puliamolo accuratamente per evitare che eventuali tracce di feci finiscano nell'acqua del bagnetto. Ora immergiamolo dolcemente e gradualmente nell'acqua lasciando la testa fuori dall'acqua, sostenendolo sotto la nuca e utilizzando l'altra mano per insaponarlo.
Mentre lo facciamo stiamo calme e parliamo tranquillamente al piccolo, lui percepirà il nostro stato d'animo e sarà tranquillo.
Cinque minuti o anche meno dovrebbero bastare per lavarlo e sciacquarlo, man mano che cresce si potranno allungare i tempi del bagnetto, ma per ora qualche minuto è più che sufficiente.
Dopo averlo risciacquato, afferriamo l'accappatoio o un asciugamano morbido che avevamo preventivamente preparato e avvolgiamo il bimbo, poggiamolo nel fasciatoio e asciughiamolo tamponandolo delicatamente. Poi proseguiamo: se abbiamo soluzione fisiologica imbeviamo una garzetta (una per ogni pulizia) e con questa dedichiamoci agli occhietti, naso e orecchie, altrimenti imbeviamola semplicemente con dell'acqua. Attenzione ad asciugare bene tutte le pieghe (gomiti, collo, cosce..) e mettiamo la crema all'ossido di zinco sui genitali..
Per tagliare le unghiette usiamo forbicine con la punta arrotondata e tagliamo le unghie a forma quadrata. In genere almeno per i primi tempi non è necessario perchè si sfaldano da sole. Ora che la pulizia è terminata vestiamolo e diamogli la pappa, seno o biberon, e si addormenterà serenamente!
Vaschetta bagno Chicco
Chicco è sinonimo di qualità e sicurezza quando si parla dei più piccoli, anche se si tratta di vaschette per il bagnetto.
Pratiche, funzionali, all'avanguardia.
Come il suo bagnetto e fasciatoio 2 in 1. Si tratta di Cuddle&Buddle funzionale, semplice da utilizzare, molto comoda. Si monta solo in un minuto ed è ricca di accessori che rendono questa vaschetta-fasciatoio davvero moderna e capace di rispondere a tutte le necessità. Ha uno stile minimal, che permette di posizionarlo anche in salotto se non si ha molto spazio.
CONTRO: la struttura non ha ruote piroettanti, la vaschetta è sagomata per la seduta, ma finché il neonato sta sdraiato risulta fastidiosa, per svuotarla è necessario staccarla e girarla.
Vaschetta bagno Foppapedretti
Vaschetta neonato per la vasca
PRO: seggiolino comodo e pratico. Perfetto quando il piccolo inizia a non entrare più nella vaschetta del fasciatoio, grazie ai buchi nel silicone permette di lavare anche la schiena.
Vaschetta OKBABY
Vaschetta bagnetto CAM
Vaschetta per il bagnetto più economica
HBselect Riduttore Vaschetta Bagnetto in Cotone Seggiolino da Bagno per Bambini
Vaschetta bagnetto con termometro e bilancia digitale
Bagnetto, con quale frequenza
Gli esperti dell'American Academy of Pediatrics spiegano che se si cambia e si lava accuratamente la zona pannolino più volte al giorno, usando acqua tiepida e un detergente delicato e non schiumoso, non è necessario fare il bagno tutti i giorni, e che durante il primo anno di vita va benissimo fare il bagnetto tre volte alla settimana.
Come tenere il neonato per lavare il culetto
Ricordate di stare sempre vicino al bambino durante il lavaggio e il cambio del pannolino e che i lavaggi frequenti e vigorosi possono intaccare la difesa naturale della pelle favorendo la dermatite e le irritazioni.
Per lavare il culetto sotto l'acqua andare in bagno davanti al lavandino, tenere il bambino con il un braccio tenendo il culetto rivolto verso il rubinetto in modo da usare il getto d'acqua. Usare l'altra mano per lavare.
Come tenere il neonato mentre si fa il bagnetto
Durante il bagnetto bisogna:
- sorreggere con l'avambraccio la testa ed il busto;
- sistemare la mano sinistra nel cavo ascellare del neonato;
- usare la mano destra per lavarlo;
- sciacquare i capelli sistemando la testa un po' reclinata in modo da non far andare l'acqua negli occhi;
- per lavare la schiena, girare il neonato, e appoggiare la pancia sul braccio.
***Contenuto sponsorizzato: PianetaMamma.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, PianetaMamma.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati***