La frutta è molto importante nell'alimentazione di un bambino, già a partire dallo svezzamento. All'inizio possiamo proporla sotto forma di omogenizzati, per la consistenza vellutata e priva di grumi.
In una fase più avanzata si può passare a delle preparazioni fatte in casa con frutta casalinga grattugiata, frullata, spremuta o cotta. La frutta da proporre al bambino varia a seconda dell'età, della fase di svezzamento e a seconda delle preferenze del bambino. Mele e pere ad esempio possono essere consumate a partire dai 4 mesi. Le banane, un frutto dalle preziose qualità nutrizionali, può essere introdotto invece fin dal sesto, settimo mese. Vanno proposte sotto forma di purea, in modo da facilitare il bimbo nella deglutizione. La banana piacerà ai bambini per il suo gusto dolce e sarà un alimento ideale per la crescita grazie al suo apporto di minerali e vitamine. Ad ogni modo, consigliamo sempre di chiedere prima l’opinione al vostro pediatra di fiducia sulle modalità e i tempi di introduzione della banana nello svezzamento.
Le arance e le clementine invece possono essere somministrate in forma di spremuta dai 5 mesi. Albicocche, nespole e pesche dai 6 mesi in poi, mentre kiwi e fragole potrebbero scatenare delle allergie, quindi sono da evitare nel primo anno. Il melone, l'anguria e l'uva sono difficili da digerire, quindi sarebbe preferibile proporli dopo il primo anno di vita. In effetti il regime alimentare dello svezzamento richiede l’introduzione graduale degli alimenti, affinché il metabolismo possa abituarsi soprattutto agli elementi cosiddetti allergizzanti che possono scatenare sfoghi allergici da parte del sistema immunitario del bambino.
Nella fase più avanzata in cui potremo passare a delle preparazioni fatte in casa ecco come cuocerle e renderle appetitose. In questo video la pedagogista Marta Stella Bruzzone ci spiega piasso dopo passo
come preparare un omogeneizzato casalingo
Home Partner Bambini e Alimentazione
Come proporre la frutta nei primi mesi di vita del bambino
Quale frutta dare ai bambini (da 0 a 2 anni), come proporgliela e soprattutto come cuocerla e renderla appetitosa? Con l'aiuto della pedagogista Marta Stella Bruzzone rispondiamo a questi quesiti e capiamo come preparare passo per passo un omogeneizzato
Articoli correlati
Ultimi articoli
-
Ritardo della crescita nell'infanzia e nell'adolescenza: quali sono le cause
Ritardo della crescita : quali sono le cause e i sintomi di problemi di crescita nei bambini e negli adolescenti. Cosa comporta e quando preoccuparsi
-
Mussole per neonati: a cosa servono e dove comprarle
Mussole per neonati: cosa sono e a cosa servono le mussole, in che materiale sono fatte, come metterle. Le migliori mussole da comprare online
-
Quando iniziano a vedere i neonati? Ecco cosa vedono a un mese
Quando iniziano a vedere i neonati: a quanti mesi iniziano a vedere e come vedono i neonati nei primi mesi. Cosa vedono i neonati quando fissano il vuoto