In questo articolo
Nomi maschili rari
A meno che la scelta del nome per il bambino in arrivo non sia dettata da tradizioni familiari o da una predilezione antica per un nome in particolare, ogni genitore vorrebbe scegliere per il proprio bambino un nome che sia unico e non comune. Trovare un nome poco diffuso non è un lavoro facile, e allora ecco una guida ai nomi maschili rari, che si distinguono dalla massa.
Nomi rari maschili italiani
Cosa vuol dire raro? Partiamo dalla definizione di questo aggettivo per andare alla scoperta dei nomi giusti per noi. Raro vuol dire poco diffuso, poco frequente nel tempo. Ovvio che nomi davvero bizzarri come Asdrubale o Eusebio siano decisamente rari, ma forse sono davvero troppo!
E allora ecco i dieci nomi meno diffusi in Italia, quelli che occupano gli ultimi posti della classifica dei 50 nomi più diffusi in Italia, nel nostro paese secondo l'ISTAT nel 2020. Non si tratta di nomi maschili rari, ma sono tra i più amati e non eccessivamente inflazionati.
- Daniele VA 1.097: negli anni Ottanta era un nome molto comune, oggi decisamente meno. Di origine ebraico-aramaica ('dayan' che vuol dire giudice). Significa: Il mio giudice è Dio
- Manuel VA 1.063: una variante del nome Emanuele che vuol dire "Dio è con noi"
- Daniel VA 1.054: Variante straniera del nome Daniele
- Luigi VA 1.039: un nome classico, spesso di tradizione familiare. Deriva da un antico nome germanico francone, Chlodowich, Hlodwig o Hlodowig, sviluppatosi prima nella forma Clodovicus, diventata poi Ludovicus e quindi Looïs e Luis in francese antico. Significa "forte guerriero"
- Nathan VA 1.005: ha origini ebraiche, vuol dire "Dio ha dato"
- Liam VA 1.004: se in Italia è certamente un nome raro, negli Stati Uniti da anni è al primo posto dei nomi più popolari. E nel nostro Paese sta vivendo un vero exploit. Deriva dal germanico e vuol dire "volontà di protezione"
- Noah VA 997: variante inglese del nome antico Noè. Significa "riposo"
- Giorgio VA 982: di origine greca vuol dire "colui che lavora la terra"
- Cristian VA 961: molto apprezzato fino a una dozzina di anni fa, oggi è meno diffuso. Deriva dal latino e vuol dire "appartenente a Cristo"
- Domenico VA 935: anche Domenico probabilmente viene scelto per fare un omaggio al nonno ed è meno diffuso rispetto a qualche generazione fa. Deriva dal latino e vuol dire "consacrato al Signore"
- Raffaele VA 928: deriva dall'ebraico e significa "Dio ha guarito"
Nomi maschili eleganti
Semplici ma raffianti, poco diffusi e sempre apprezzati, i nomi eleganti sono quelli che non vengono fuori grazie ai trend del momento, ma restano saldi generazione dopo generazione, nella loro raffinatezza.
Eccone 10.
- Alberto;
- Gabriele;
- Vittorio;
- Edoardo;
- Filippo;
- Carlo;
- Ludovico
- Amedeo;
- Sebastiano.
Nomi maschili vintage
I nomi dal sapore vintage non smettono di essere apprezzati. Si tratta di nomi dal significato profondo, molto diffusi in passato e oggi decisamente desueti. Eccone alcuni.
- Agostino: significa persona intelligente, buona e con un'ottima memoria
- Arturo: nome di origini celtiche, significa orso
- Goffredo: nome di origine gotica, significa protetto da Dio
- Ettore: nome antico, di origini greche. Significa tenere forte, possedere
- Ascanio: dal greco. Significato incerto
- Oliviero: dal normanno. Significa esercito di folletti
Nomi maschili rari americani
Se vogliamo non solo scegliere un nome raro, ma preferiamo anche dargli un tocco di internazionalità, ecco alcuni nomi maschili rari presi direttamente da Oltreoceano.
- Archie: diminutivo di Archibald, è di balzato agli onori delle cronache perché è stato scelto come nome del secondogenito del principe Harry e sua moglie Megan.
- Alistar: vuol dire "uomo che difende"
- Idris: vuol dire "studioso"
- Marius: la variante americana del nostro italianissimo Mario
- Florian: vuol dire "floreale".

Nomi per bambini | FOTO
vai alla galleryNomi per bambini | Le origini e i significati dei nomi per bambini
Nomi maschili rari corti
La regola vuole che se il cognome è lungo, bisogna associargli un nome corto, per dare armonia e senso di proporzione. Ecco, quindi, alcune idee per dei nomi maschili rari e corti.
- Elio: di origini greche deriva da Helios "il sole"
- Ennio: di etimologia e origine incerta
- Lupo: di origine latina
- Milo: di origine germanica
- Tito: di origine latina.
Nomi maschili particolari 2023
E adesso veniamo ai giorni nostri, perché anche per quanto riguarda i nomi rari ci sono delle mode del momento che vale la pena di analizzare. Ecco alcuni nomi decisamente rari, che però mostrano un apprezzamento crescente da parte dei genitori negli ultimi anni.
- Pablo: la variante spagnola dell'italianissimo Paolo
- Aldo: di origine germanica vuol dire "saggio"
- Giosuè: un trend in costante ascesa negli ultimi anni per questo nome di origine ebraica (Yeoshua) e significa "il Signore salva"
- Raul: deriva dal latino e significa "gloria della nazione
- Ruben: di origine ebraica vuol dire "figlio concesso dalla provvidenza"
- Vito: maschile di Vita
- Acacio - di origine greca, significa "non malvagio"
- Alarico - di origine germanica, significa "sovrano di tutti"
- Eros - di origine greca, significa "amore"
- Giano - di origine latina, significa "porta"
- Giona - di origine ebraica, significa "colomba"
- Leandro - di origine greca, significa "uomo leone"
- Nestore - di origine greca, significa "viaggiatore"
- Oreste - di origine greca, significa "monte"
- Saverio - di origine latina, significa "salvatore"
- Zeno - di origine greca, significa "ospite, straniero".
Nomi maschili rari stranieri
Ecco una lista di nomi maschili rari di origine straniera:
- Axl (inglese)
- Caius (latino)
- Caspian (persiano)
- Darian (persiano)
- Elio (greco)
- Ennio (latino)
- Ewan (gaelico scozzese)
- Finnegan (irlandese)
Nomi maschili rari inglesi
Ecco una lista di nomi maschili rari inglesi:
- Alastair
- Barnaby
- Beckett
- Cedric
- Cormac
- Dashiell
- Eamon
- Evander
- Finlay
- Fletcher
Nomi maschili rari e belli
Ecco una classifica di nomi maschili rari e belli in Italia:
- Lysander - di origine greca, significa "protettore dell'uomo libero"
- Evander - di origine greca, significa "uomo buono"
- Leopoldo - di origine tedesca, significa "coraggioso come un leone"
- Ettore - di origine greca, significa "difensore"
- Galileo - di origine italiano, significa "gallese"
- Giotto - di origine italiano, significa "giogo" o "giogo da bue"
- Icaro - di origine greca, significa "che lavora con il ferro"
- Ismaele - di origine ebraica, significa "Dio ascolta"
- Nereo - di origine greca, significa "uomo del mare"
- Romolo - di origine latina, significa "uomo forte di Roma"