In questo articolo
Nomi maschili che iniziano con la lettera L
Da Leonardo, tra i nomi maschili più diffusi negli ultimi anni, a Lorenzo, Luca, Luigi. Tanti sono i nomi maschili belli, italiani e stranieri per bambini che iniziano con la lettera L. Se, in casa, un bebè è in arrivo e siete alle prese con la scelta del nome, Pianetamamma vi porta a scoprire il mondo variegato, antico e moderno, comune e raro, della lettera L.
Una lista di nomi, il loro significato, la loro origine, le varianti in altre lingue e, ancora, onomastico e curiosità. Una guida completa alla scoperta dei nomi maschili che iniziano con la lettera L.
Nomi maschili
Scegliere il nome da dare al proprio bambino è un compito importante che, talvolta, può rivelarsi difficile. Ci sono volte che i genitori non sanno davvero da dove partire, nessun nome li convince, sono veramente molto indecisi. In questi casi ci si può far ispirare dalle classifiche dei nomi più amati dai genitori d'Italia. Basta utilizzare il contatore dei nomi dell'Istat, uno strumento che comprende la classifica dei 50 nomi più diffusi nel nostro Paese dal 1999.
In alternativa ci si può affidare al libro dei nomi, oppure lasciarsi ispirare da nomi di famiglia, nomi di cantanti, artisti, attori del passato e del presente.
I nomi per bambino italiani e stranieri con la lettera L. I più ricercati
Partiamo da un primo elenco di nomi maschili che iniziano con la lettera L. Nomi a volte più comuni, a volte più obsoleti, ma tra i più ricercati dalle mamme e dai papà, con il loro significato, la loro origine e il giorno in cui si festeggia il loro onomastico.
Loris: nome di origine latina, deriva da "Laurenius" che significa "abitante di Laurento" (la città dell'alloro). E' una variante di Lorenzo e ha lo stesso ceppo dei nomi Laura e Lauro. Il suo onomastico si festeggia il 10 agosto in occasione di San Lorenzo martire di Roma e l'8 ottobre in occasione di Santa Laurenzia o Lorenza martire.
Laerte: nome di origine greca, composto da laos, "popolo", e éirein, "sollevare, legare", quindi il suo significato è "che solleva (o lega) il popolo". Nella mitologia greca, Laerte era il padre di Ulisse. L'onomastico può essere festeggiato il 1 novembre in occasione di Ognissanti.
Lapo: nome di origine ebraico-aramaica, significa "seguace fedele di Dio" o "Dio protegge". In Italia ci sono circa 500 persone che portano questo nome e Lapo è diffuso soprattutto in Toscana. Il suo onomastico si festeggia il 1 e il 3 maggio in occasione di San Giacomo apostolo il Minore, oppure il 25 luglio in occasione di San Giacomo apostolo il Maggiore.
Luigi: nome di origine franco-tedesca, significa "illustre combattente, glorioso in battaglia", secondo altre fonti vuol dire anche "sapiente". Tante le date in cui può essere festeggiato il suo onomastico: 21 giugno (San Luigi Gonzaga), 15 o 16 marzo (Santa Luisa di Marillac), 24 luglio (beata Ludovica di Savoia), 19 agosto o 16 novembre (San Ludovico) e 1 aprile (beato Lodovico Pavoni)
Leone: nome maschile di origini latine che vuol dire, appunto "leone". Il suo onomastico si festeggia il 10 novembre in occasione di San Leone Magno, ma può essere festeggiato anche il 20 febbraio, il 1 marzo, il 14 marzo, il 19 aprile, il 12 giugno, il 3, il 12 e il 17 luglio, il 1, il 12 e il 19 agosto.
Liam: nome di origine irlandese, variante del nome William, alternativa all'italiano Guglielmo. L'onomastico può essere festeggiato il 25 giugno, quando viene ricordato San Guglielmo di Montevergine, abate o il 10 febbraio, in ricordo di san Guglielmo detto "il Grande", eremita a Malavalle.
Luis: nome di origine franco-tedesca, variante spagnola di Luigi che, come detto anticipatamente, vuol dire illustre combattente, glorioso in battaglia o sapiente. Per l'onomastico, vedere sopra al nome Luigi.
I più bei nomi maschili che iniziano con la L significato e origine
Se siete alla ricerca di un nome che sia anche di buon augurio per il vostro piccolo, bello, non solo nel suono, ma soprattutto nel significato, ecco 10 nomi maschili che iniziano con la L, selezionati in base al loro significato.
- Leonardo: nome di origine longobarda, composto dagli elementi germanici levon, che voleva dire "leone", e hard o hardu, che voleva dire "forte", "valoroso", "coraggioso".
- Luca: nome di origine latina, significa "proveniente dalla Lucania". Altre fonti rimandano l'origine del nome al termine latino Lux, che vuol dire "luce".
- Lorenzo: può voler dire "abitante di Laurentum", oppure "colui che è cinto d'alloro" (lo stesso significato del nome Laura).
- Lupo: nome di origine latina, proveniente dal termine "lupus" che vuol dire, appunto, lupo
- Lazzaro: nome di origine ebraica, significa "Dio ha aiutato, Dio è venuto in aiuto" in ricordo dell'episodio della resurrezione di Lazzaro nella Bibbia
- Lamberto: nome di origine germanica formato da landra "terra" e da franka "libera". Significa "uomo libero nel paese".
- Levi: nome di origine ebraica, significa colui che prega, persona biblica, capostipite della tribù d'Israele
- Lionel: variante francese e inglese dell'italiano Lionello, nome di origine medievale, significa "cucciolo di leone" o "piccolo leone"
- Ludovico: nome di origine germanica di tradizione francone, deriva dall'unione di due termini: hloda (che vuol dire gloria o fama) e wig (che vuol dire battaglia). Vuol dire, dunque, "glorioso in battaglia", oppure "illustre combattente".
- Lucrezio: nome di origine etrusca, significa "re dei boschi"
Lista di Nomi che iniziano con la lettera L
In questo elenco trovate alcuni nomi maschili che iniziano con la L per i quali abbiamo realizzato una guida approfondita sul significato, l'origine, l'onomastico, la personalità di chi porta quel nome:
I nomi maschili con la L più usati secondo l'Istat
Secondo l'Istat, tra i nomi maschili più utilizzati nel 2020 (e che saranno tra i più scelti dalle mamme e dai papà nel 2021) ci sono anche due nomi che iniziano con la lettera L: si tratta di Leonardo e Lorenzo.
Sono apprezzati e abbastanza diffusi anche i nomi Luca e Liam.