In questo articolo
Nomi illegali in Italia
Esiste un elenco ufficiale dei nomi illegali in Italia? In realtà no. La giurisprudenza, spesso chiamata a pronunciarsi nelle aule di Tribunale per stabilire se un nome possa essere attribuito oppure deve essere cambiato, in qualche modo ci aiuta a capire fino dove ci si può spingere. Di certo sappiamo quali sono le regole per l'attribuzione del nome al neonato, indicazioni chiare contenute nell'articolo 35 del DPR n. 3396 del 2000.
Cosa dice la legge sui nomi vietati
In Italia, la legge prevede alcune restrizioni sui nomi che è possibile attribuire ai neonati. Le norme riguardanti i nomi dei bambini sono stabilite dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 396 del 2000, che definisce i criteri per l'attribuzione dei nomi di persona. Secondo la legge italiana, i nomi che sono considerati illegali o non ammissibili includono:
- Nomi ridicoli o umilianti: i nomi che potrebbero causare imbarazzo, derisione o umiliazione al bambino non sono ammessi. Ad esempio, nomi offensivi o che potrebbero ledere la dignità della persona.
- Nomi ambigui sul genere: i nomi che possono causare ambiguità o confusione sulla distinzione tra maschio e femmina non sono consentiti. Uniche eccezioni, il nome Andrea e Gianmaria.
- Nomi che possono causare confusione amministrativa: nomi che possono creare difficoltà o confusioni nelle procedure amministrative, come l'attribuzione del codice fiscale o la registrazione di documenti, possono essere rifiutati.
- Nomi di oggetti o marchi: non è permesso attribuire nomi che siano chiaramente associati a oggetti, marchi commerciali, nomi di società o organizzazioni.
- Nomi di personaggi famosi o titoli nobiliari: nomi che sono esclusivamente associati a personaggi famosi o titoli nobiliari non possono essere utilizzati.
- Nomi contrari al sentimento del nome o all'ordine pubblico: i nomi che sono contrari al sentimento del nome o all'ordine pubblico, come quelli che promuovono l'odio, la violenza o l'illegalità, possono essere rifiutati.

Nomi per bambini | FOTO
vai alla galleryNomi per bambini | Le origini e i significati dei nomi per bambini
Quali sono i nomi vietati nel nostro Paese?
- nomi stranieri a meno che non vengano scritti in lettere dell'alfabeto italiano con la estensione alle lettere J, K, X, Y, W e se possibile anche con i segni diacritici appartenenti all'alfabeto della lingua di origine del nome;
- lo stesso nome del padre, quindi non si può chiamare un bambino con lo stesso nome del padre nemmeno se seguito da Junior, come accade negli Stati Uniti;
- nomi ridicoli o offensivi: in questo caso non esiste un elenco di nomi vietati, ma vengono citati dei casi da prendere ad esempio per capire cosa possa essere considerato ridicolo o offensivo;
- nomi di personaggi storici che non godono di buona fama, ad esempio Adolf Hitler e nomi di personaggi dei fumetti o dei cartoni animati;
- termini del turpiloquio o aggettivi che denotano caratteristiche fisiche negative o menomazioni;
- un cognome usato come nome.
L'ufficiale dell'anagrafe può comunicare ai genitori dell'esistenza del divieto, sancito dal comma 1 e dal comma 2 della legge per l'attribuzione del nome al neonato del Codice Civile, ma non può rifiutarsi di trascrivere il nome dichiarato.
Deve, quindi, accettare il nome imposto dai genitori e potrà informare il Procuratore che sceglierà se chiedere una rettifica del nome per legge.
Nomi vietati in Italia 2023
Ovviamente ogni anno l'elenco dei nomi vietati e considerati illegali si allunga. Sono sempre più numerosi i neogenitori che vogliono imporre il nome di un personaggio delle serie TV, di cantanti o VIP del'ultim'ora, o che ricercano l'originalità a tutti i costi. Un breve elenco di nomi che non è possibile dare al neonato:
Giallo oppure Verde o altri colori: sono ammessi al momento sol nomi come Viola, Azzurra, Celeste, Blu, Bianca.
- Jon Snow, protagonista della serie di libri e serie televisiva "Il Trono di Spade"
- Goku o Vegeta, due personaggi di "Dragon Ball"
- Doraemon, un gatto spaziale e un personaggio di fantasia
- Walter White della serie "Breaking Bad"
- Satana o Lucifero
- Venerdì
- Ikea
- Biancaneve
- Nutella
- Maradona
- Pelè.
Vietati anche i nomi di personaggi storici decisamente poco amati, come:
- Benito Mussolini
- Adolf Hitler
- Stalin
- Osama Bin Laden
- Napoleone
- Lenin.
Perché il nome Benito è vietato?
In realtà il nome Benito non è espressamente vietato per legge, ma lo è il nome e cognome Benito Mussolini.
Domande e risposte
Quanti nomi si possono dare a un bambino in Italia?
La legge dice che si possono dare al massimo tre nomi a un bambino, anche separati dalla virgola.