Home Nomi

La classifica dei nomi più usati dal 1999 a oggi

di Francesca Capriati - 21.12.2022 Scrivici

nomi-piu-diffusi-in-italia
Fonte: shutterstock
Nomi più diffusi in Italia: i nomi maschili e femminili più comuni in Italia nel 2022. La classifica Istat stilata dal contatore e calcolatore dei nomi per anno di nascita

Nomi più diffusi in Italia

Nel momento in cui dobbiamo scegliere il nome del bambino in arrivo vengono messi in discussione numerosi fattori. C'è chi predilige un nome italiano, familiare, che prosegua una tradizione che dura da generazioni, chi sceglie un nome originale e meno diffuso e chi, invece, opta per un nome dal sapore classico e antico. In questa delicata fase di scelta può essere utile anche sapere quali sono i nomi più diffusi in Italia, magari facendo un confronto con le classifiche degli anni passati, dal 2021 a quella del 1999.

In questo articolo

Nomi femminili e maschili più diffusi in Italia nel 2021

I nomi più gettonati in Italia nel 2021 sono ancora Leonardo e Sofia. Lo rileva l'ISTAT nel suo ultimo rapporto Anno 2021 "Natalità e fecondità della popolazione residente" all'interno del quale vengono inseriti non solo i dati relativi alla natalità nel nostro Paese ma anche la classifica dei nomi femminili e maschili più usati in Italia.

Ancora un record negativo per la natalità: nel 2021 le nascite della popolazione residente sono 400.249, circa 4.500 in meno rispetto al 2020 (-1,1%). Anche nel 2021 c'è un nuovo superamento, al ribasso, del record di denatalità. Dal 2008 le nascite sono diminuite di 176.410 unità (-30,6%). Questa diminuzione è attribuibile per la quasi totalità alle nascite da coppie di genitori entrambi italiani (314.371 nel 2021, quasi 166 mila in meno rispetto al 2008).

Il numero medio di figli per donna nel 2021 si attesta su 1,25 per il complesso delle residenti.

Per quanto riguarda i nomi più diffusi, Leonardo resta in vetta alla classifica con un valore assoluto di 8.448 mentre Sofia resiste da anni in vetta alla classifica con un valore assoluto di 5.578. 

Nella classifica dei nomi maschili troviamo nelle prime dieci posizioni:

  1. Leonardo
  2. Alessandro
  3. Tommaso
  4. Francesco
  5. Lorenzo
  6. Edoardo
  7. Mattia
  8. Riccardo
  9. Gabriele
  10. Andrea

Nella classifica dei nomi femminili troviamo:

  1. Sofia
  2. Aurora
  3. Giulia
  4. Ginevra
  5. Beatrice
  6. Alice
  7. Vittoria
  8. Emma
  9. Ludovica
  10. Matilde

Gli esperti ISTAT commentano che nonostante ci siano oltre 26 mila nomi diversi per i bambini e oltre 25 mila per le bambine, la distribuzione del numero di nati secondo il nome rivela un'elevata concentrazione intorno ai primi 30 in ordine di frequenza, che complessivamente coprono oltre il 44% di tutti i nomi attribuiti ai maschi e quasi il 38% di quelli delle femmine.

A livello regionale, comunque, non manca qualche sorpresa:

  • Leonardo è al primo posto in tutte le regioni del Centro-nord (a eccezione della Provincia autonoma di Bolzano dove primeggia il nome Noah); nel Mezzogiorno prevale in Abruzzo, Sardegna e per la prima volta anche in Sicilia, scalzando lo storico primato di Giuseppe;
  • Il nome Francesco si mantiene stabile al primo posto soltanto in due regioni del Mezzogiorno (Puglia e Calabria) così come Antonio in Campania e Basilicata mentre per la prima volta Lorenzo primeggia in Molise. Nessun podio regionale per Tommaso, terzo in classifica nazionale;

Per i nomi femminili:

  • Sofia primeggia in tutte le regioni del Centro-nord (a eccezione della Provincia autonoma di Bolzano dove si conferma Emma, e di Liguria e Umbria in cui domina Aurora) e in Abruzzo, Basilicata e Calabria. Giulia, scesa al terzo posto in classifica nazionale rispetto allo scorso anno, mantiene la prima posizione in Molise, Puglia e Sicilia. Aurora è sul gradino più alto del podio in Campania e Sardegna.
  • Giorgia esce dalla top ten per fare spazio a Ludovica.

Per quanto riguarda i nomi attribuiti ai neonati stranieri residenti in Italia, i più diffusi sono prevalentemente Adam, Rayan e Amir, ma anche Leonardo, Matteo, Luca, Mattia e Alessandro i bambini stranieri nati da genitori residenti nel nostro Paese. Anche per le bambine straniere il primato spetta a Sofia, come per la totalità delle nate residenti, seguito da Sara, Amira, Emma, Aurora e Emily. Rispetto alla graduatoria generale, in quella dei nomi dei nati stranieri la variabilità è maggiore: i primi trenta nomi maschili e femminili coprono quasi il 14% del totale dei nomi dei nati stranieri.

Come si orientano gli italiani nella scelta del nome da attribuire ai loro bambini? Di certo nel corso degli anni le tendenze hanno dimostrato che i nomi tradizionali sono sempre quelli più apprezzati e diffusi - Francesco, Andrea, Alessandro e Lorenzo sono da anni in vetta alla classifica ISTAT - ma non mancano negli ultimi tempi scelte innovative verso i nomi stranieri  come Nathan o Noah, o nomi particolari, come Glauco o Juri.

Ecco i 10 nomi maschili più diffusi in Italia:

  1. Leonardo
  2. Francesco
  3. Alessandro
  4. Lorenzo
  5. Mattia
  6. Tommaso
  7. Gabriele
  8. Andrea
  9. Riccardo
  10. Edoardo

Nomi maschili più usati nel 2019

Leggendo i dati ISTAT relativi ai nomi più diffusi scopriamo che nel 2019 i nomi più usati sono stati:

Nomi maschili

  1. Leonardo valore assoluto 7.786
  2. Francesco valore assoluto 5.946
  3. Lorenzo valore assoluto 5.264

Nomi maschili più diffusi nel 2020

Leonardo mantiene stabilmente la prima posizione della classifica dei nomi maschili più diffusi nel 2020 con un valore assoluto di 8.604 staccando nettamente Francesco che si colloca anche quest'anno in seconda posizione con un valore assoluto di 5.422. Al terzo gradino del podio avviene un leggero cambiamento perché Alessandro supera Lorenzo

Vediamo, quindi, la top 10 dei nomi maschili più comuni in Italia.

  1. Leonardo
  2. Francesco
  3. Alessandro
  4. Lorenzo
  5. Mattia
  6. Tommaso
  7. Gabriele
  8. Andrea
  9. Riccardo
  10. Edoardo.

Complessivamente continuano a diminuire i nati in Italia. Nel 2020 i nati della popolazione residente sono 404.892, circa 15 mila in meno rispetto al 2019 (-3,6%). Anche nel 2020 c'è un nuovo superamento, al ribasso, del record di denatalità. Dal 2008 le nascite sono diminuite di 171.767 unità (-29,8%)

Se è in arrivo una bambina la tentazione di scegliere per lei un nome particolare oppure straniero è sempre molto forte. Eppure se guardiamo alle classifiche degli ultimi anni ci accorgiamo che alla fine la maggior parte dei genitori si orienta per un nome classico, che sia quel Sofia che sta avendo tanto successo, arrivando ad Emma o Martina. Ma non mancano le sorprese, come i nomi stranieri, sempre più apprezzati, oppure i nomi ispirati ai fiori o i colori, come Viola che fino a qualche anno fa era molto amato. 

Ecco la classifica dei 10 nomi femminili più comuni in Italia.

  1. Sofia
  2. Aurora
  3. Giulia
  4. Ginevra
  5. Beatrice
  6. Alice
  7. Vittoria
  8. Emma
  9. Ludovica
  10. Matilde

Nomi femminili più usati nel 2019

Quale è stata la tendenza per il 2019?

Nomi femminili

  1. Sofia valore assoluto 5.851
  2. Aurora valore assoluto 5.467
  3. Giulia valore assoluto 5.356

Nomi femminili più diffusi in Italia 2020

Sofia regna incontrastata in vetta alla classifica dei nomi femminili più comuni in Italia.

Sul podio, però, avviene un piccolo cambiamento: Giulia risale da terzo al secondo posto, facendo scendere Aurora al gradino più basso del podio.

La top ten dei nomi femminili più diffusi in Italia nel 2020, quindi, è:

  1. Sofia
  2. Giulia
  3. Aurora
  4. Ginevra
  5. Alice
  6. Beatrice
  7. Emma
  8. Giorgia
  9. Vittoria
  10. Matilde

Calcolatore Istat dei nomi per anno di nascita

Sul sito ISTAT è disponibile un pratico ed utile calcolatore per verificare quale sia la diffusione del nome scelto. Basta inserire il nome nel campo indicato, selezionare maschile o femminile e lanciare una ricerca. Il calcolatore indicherà quanti bambini sono stati chiamati con quel nome dal 1999 al 2021. E' uno strumento utile per i futuri genitori che stanno scegliendo il nome da dare al proprio bambino e vorrebbero conoscere prima di tutto quale sia la sua diffusione.

Il calcolatore è disponibile a questo indirizzo.

Nomi meno usati in Italia  per bambini

E se invece di nomi molto diffusi ed apprezzati volessimo scegliere per il neonato uno raro e poco diffuso?

Ecco qualche consiglio:

  • optate per un nome straniero, magari la variante spagnola o francese di un nome italiano classico, ma attenzione a che sia davvero diverso sia nella scrittura che nella pronuncia altrimenti il rischio è che le persone chiameranno vostro figlio con il semplice, e più noto, nome italiano e alla lunga lui si stancherà di correggere l'errore;
  • preferite un nome classico, dalla lunga storia, che sia raro ma molto tradizionale;
  • scegliete un nome nuovo, come quelli brevi oppure quelli ispirati a personaggi della televisione o del mondo dello spettacolo.

La cosa più importante è che il nome sia facile da pronunciare e da ricordare e che non sia ridicolo.

Qualche suggerimento?

Per i nomi femminili:

  • Isotta;
  • Dafne;
  • Isabel;
  • Emily;
  • Rachele.

Per i nomi maschili:

  • Kevin;
  • Enea;
  • Angelo;
  • Elia;
  • Roberto.

Quali consigli possiamo dare a chi sta aspettando un figlio e si trova ad affrontare il delicato momento della scelta del nome? Ecco qualche indicazione pratica da tener presente per scegliere il nome del bambino:

  • pronunciate ad alta voce il nome e il cognome per assicurarvi che ci sia armonia;
  • un nome corto si associa bene con un cognome lungo e viceversa;
  • scegliete un nome che non sia ridicolo o difficile da pronunciare;
  • potete scegliere il nome portafortuna basandovi sul suo significato in modo da augurare il meglio al vostro bambino.

Classifica nomi del 2016

Francesco e Sofia sono stati i nomi più diffusi e apprezzati anche nel 2016, quando la classifica dei nomi maschili e femminili era la seguente:

Nomi maschili

  1. Francesco    
  2. Alessandro
  3. Leonardo
  4. Lorenzo
  5. Mattia
  6. Andrea
  7. Gabriele
  8. Matteo    
  9. Tommaso    
  10. Riccardo

Nomi femminili

  1. Sofia    
  2. Aurora
  3. Giulia    
  4. Emma
  5. Giorgia
  6. Martina    
  7. Alice
  8. Greta    
  9. Ginevra
  10. Chiara

Nomi più usati in Italia nel 1999

Ma come sono cambiate le tendenze nel corso degli anni e quali erano i nomi più apprezzati dai neogenitori nel 1999? Ecco le top ten di quell'anno:

Nomi maschili

  1. Andrea    
  2. Francesco    
  3. Alessandro    
  4. Matteo    
  5. Luca    
  6. Lorenzo
  7. Marco    
  8. Davide    
  9. Simone    
  10. Giuseppe

Nomi femminili

  1. Martina    
  2. Alessia
  3. Giulia    
  4. Chiara    
  5. Sara    
  6. Francesca
  7. Federica    
  8. Giorgia    
  9. Anna    
  10. Elisa

Possiamo notare che se Francesco era comunque ai primi posti della classifica, Sofia non si collocava nemmeno tra i primi dieci, mentre Martina era certamente il nome più amato dai neogenitori delle bambine.

Nomi più diffusi in Italia nel 2022 e 2023

Come sarà il trend nel 2022 e nel 2023?

  • Per quanto riguarda i nomi maschili Francesco recupererà terreno oppure Leonardo manterrà il suo primato? Certamente la notorietà di Francesco si è radicata soprattutto a partire dal 2013-2014 grazie alla popolarità del Sommo Pontefice che gode di grande seguito ed apprezzamento, ma è probabile che le cose siano cambiate e che emergano altri nomi. Ad esempio Diego quest'anno occupa l'11esimo posto, un netto aumento: nel 1999 il valore assoluto è stato di 1052, mentre nel 2021 è salito a 2.946
  • Per quanto riguarda i nomi femminili difficile che il nome Sofia venga spodestato dalla vetta della classifica nei prossimi mesi: come abbiamo visto è il primo nome femminile in assoluto in moltissime regioni italiane sia a Nord che al centro che al Sud. Di certo possiamo aspettarci qualche sorpresa, legata soprattutto a nomi più vintage come Diana che nel 2021 si è collocata al 36esimo posto godendo di un vero e proprio exploit: basti pensare che nel 1999 il suo valore assoluto era di 172, mentre nel 2021 è stato di 1117.

Nome femminile più diffuso in Italia

Attualmente il nome femminile più diffuso in Italia è Sofia: nel 2021 il valore assoluto di questo nome è stato di 5578, con una percentuale di 2,86 sul totale delle femmine.

Deriva al greco antico Sophia, che vuol dire "saggezza, sapienza". Sofìa è anche il nome della dea della sapienza nella mitologia greca.

Nome maschile più diffuso in Italia

Il nome maschile più diffuso in Italia è Leonardo: nel 2021 il valore assoluto è stato di 8.448 con una percentuale addirittura del 4,12 sul totale dei maschi. Deriva dal termine di origine longobarda Leonhard, che era  composto dagli elementi germanici levon, che voleva dire "leone", e hard o hardu, che voleva dire "forte", "valoroso", "coraggioso".

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti