In questo articolo
Nomi femminili eleganti
Siete in attesa di una bambina e state scorrendo pagine di libri sui nomi oppure articoli come quelli presenti su Pianetamamma che vi propongono elenchi di nomi femminili con significato e origine? Avete in mente un nome italiano ma non troppo comune? Amate i nomi sofisticati? Ecco una guida ai nomi femminili eleganti.
Nomi per bambina rari
Iniziamo con qualche nome italiano raro, quindi non comune. Per avere un'idea della diffusione del nome che abbiamo in mente possiamo verificare sul sito dell'ISTAT che offre un utile sistema Contanomi che ci dice quest'anno - ma anche negli anni passati - quanti bambini si chiamano con un certo nome. E allora scorrendo proprio questa classifica, ecco alcuni nomi femminili eleganti e decisamente rari.
- Clotilde: nel 2020 sono state chiamate così solo 32 bambine. Di origine germanica vuol dire "illustre guerriera"
- Eloisa: il valore assoluto nel 2020 è stato solo di 8. Nome francese di origine germanica, deriva da heil che significa "sano" e wid, "grande".
- Violante: un nome che nel 2020 è stato imposto a 99 neonate (nel 1999 erano meno di 5!). Di origine latina, vuol dire "simile alla viola"
- Fabrizia: questo nome così in voga negli anni Settanta è oggi particolarmente raro. Addirittura il valore assoluto relativo al 2020 è solo di 9.
- Costanza: nel 2020 è stato dato a 233 bambine. Deriva dal latino e vuol dire "tenace".
Tra i nomi femminili corti e rari:
- Delia: valore assoluto nel 2020, 203. Di origine greca, significa "chiaro", ma vuol anche voler indicare abitante dell'isola di Delo.
- Dafne: nome di origine greca significa "alloro" e ha un valore assoluto nel 2020 di 155.
- Perla: di origine latina, vuol dire "bellezza". Il valore assoluto nel 2020 è stato di 113.
Qualche nome femminile elegante dal suono o dal significato dolce.
- Valentina: molto in voga fino a qualche anno fa, oggi ha un valore assoluto di 347. Deriva dal latino,vuol dire "discendente di Valente", ma anche "forte, vigoroso"
- Annalisa: un nome composto che nel 2020 è stato imposto a 130 neonate
- Giulia: deriva dal romano e secondo alcune fonti potrebbe derivare da "ioulos", che significa lanuginoso, quindi morbido. E' il secondo nome più diffuso in Italia con un valore assoluto di 5.012
- Nina: significa bella ed è di origine ebraica. La sua popolarità è in crescita e il valore assoluto nel 2020 è stato di 666
- Maya: era il nome della mamma di Buddha, in sanscrito significava illusione, ma se si segue l'ipotesi di una radice ebraica significa acqua.
Nomi femminili, principesse
5 nomi di principesse, per essere sicure di scegliere davvero un nome elegante!
- Anastasia: come le principesse russe, significa "resurrezione"
- Sofia: come la principessa di Baviera, deriva dal greco e vuol dire "sapienza". Da anni è il nome femminile più diffuso in Italia
- Vittoria: si trova al nono posto della classifica dei nomi più diffusi in Italia. Di origine latina
- Elisabetta: come la regina appena scomparsa e come molte altre regine. Di origine ebraica, significa "il mio Dio è perfezione"
- Caterina: moltissime le regine che portarono questo nome. Deriva dal greco katharos e vuol dire "puro".
Possiamo anche ispirarci ai nomi delle principesse Disney:
- Aurora: il terzo nome più diffuso in Italia con un valore assoluto di 4987. Significa "far luce, luminosa, splendente".
- Bella: deriva dal latino e significa "graziosa"
- Elsa: deriva dall'antico tedesco Kelza e significa "manico".
Quale nome significa principessa?
Da includere anche il nome Maria, il nome femminile per eccellenza, la madre di Gesù, che - secondo alcune fonti - deriva dai termini ebraici mari e yam e vuol dire "signora del mare", secondo altri deriva dal termine marì, che vuol dire "signora" o "principessa".
Nomi femminili molto antichi, alcuni medievali, che sono di moda ancora oggi:
- Agnese: significa "casta", "pura", ha origini latine
- Chiara, significa "chiaro", "luminoso", ha origini latine
- Diletta, significa "amare per elezione", "preferita", deriva dall'aggettivo "Dilecta" che proviene dal verbo diligere
- Rita, significa "perla", è un'abbreviazione di Margherita e ha origini greche.
Nomi femminili 2022
Qualche ipotesi su quali saranno i nomi femminili più diffusi nel 2022?
Probabilmente resteranno sul podio i tre nomi che primeggiano da qualche tempo: Sofia, Aurora, Giulia.
Qualche sorpresa potrebbe presentarsi verso metà classifica e tra i nomi eleganti che dovremmo guardare con curiosità ci sono sicuramente:
- Greta
- Camilla
- Matilde
- Ludovica
- Bianca.
Nomi femminili freschi
Chiudiamo con 5 nomi che rimandano all'idea di luce, freschezza e nobilità.
- Diana
- Luce
- Angelica
- Carola
- Celeste.