Nomi femminili belli ma non comuni
Siete in attesa di una bambina e probabilmente state discutendo già da tempo su quale nome dare alla vostra principessa. La scelta del nome è una sfida che entusiasma e vede impegnati i futuri genitori: sfogliare libri sui nomi, leggere le curiosità e le origini dei nomi femminilipreferiti, andare a pescare nell'albero genealogico un nome antico ma bello, per riuscire nell'impresa ci sono tanti modi, e oggi vogliamo aiutarvi facendo una panoramica dei nomi femminili belli ma non comuni.
Come scegliere il nome per la bimba in arrivo? Potete dare uno sguardo alle numerose guide che abbiamo preparato sui nomi più belli, e attenzione a provare a pronunciare a voce alta il nome seguito dal cognome per assicurarvi che ci sia una certa armonia del suono e una buona musicalità. Evitate, in ogni caso, nomi bizzarri o ridicoli, e potete anche orientarvi nella scelta leggendo i diversi significati dei nomi, optando per un nome dal significato beneaugurale.
In questo articolo
Quali sono i nomi meno diffusi?
Siamo abituati a leggere notizie riguardanti i nomi più scelti in Italia, ma raramente veniamo a sapere quali sono i nomi meno diffusi. Scegliere un nome poco comune sicuramente è una scelta originale: difficilmente nostro figlio o nostra figlia troverà, in classe ad esempio, un suo omonimo e il suo nome resterà certamente impresso.
Per avere un'idea dei nomi meno diffusi basta andare sul sito ISTAT dove c'è un intuitivo calcolatore dei nomi che ci restituisce la classifica dei 50 nomi più comuni in Italia: per sapere quali sono quelli più rari basta scorrere fino in fondo all'elenco.
Nomi femminili particolari stranieri
Se ci affascina l'idea di scegliere un nome straniero, ecco un breve elenco dal quale farvi tentare:
- Winona: significa "primogenita"
- Kyla: significa "vittoria"
- Anouk: significa "orso polare"
- Arlene: dal significato incerto
- Nigella: potrebbe dover dire "nuvola"
- Estela: vuol dire "Stella"
- Alya: vuol dire "anima".
Nomi poco usati
- Daniela: nel 2021 il valore assoluto è stato solo di 104
- Cristiana: popolarissimo negli anni Settanta, nel 2021 è stato scelto solo da 6 neogenitori
- Debora: anche questo nome ha subito un crollo di popolarità rispetto a qualche decennio fa e oggi il suo valore assoluto è di solo 35
- Fabiana: nel 1999 il valore assoluto era di 563, mentre nel 2021 è stato di 61
- Fabrizia: questo nome così in voga negli anni Settanta è oggi particolarmente raro. Addirittura il valore assoluto relativo al 2021 è di 5.
- Monica: nel 2021 il valore assoluto è stato 67.
Un nome vintage, magari ispirato all'Ottocento o agli inizi del Novecento, esercita ancora uno straordinario fascino sui futuri genitori, e basti pensare che nomi come Sofia oppure Emma, dal sapore decisamente vintage, sono ai primi posti della classifica dei nomi femminili più usati nel nostro paese. Ma se non vogliamo scegliere un nome troppo utilizzato possiamo preferire nomi come:
- Clara: Valore assoluto 442, quindi non rarissimo ma comunque molto in voga ad inizio secolo e dal sapore antico. Vuol dire "chiara, luminosa"
- Sibilla: con un valore assoluto di 17, è un nome mitologico che vuol dire "manifestazione della volontà divina"
- Luisa: con un valore assoluto di 122, è una forma femminile del nome Luigi, molto diffuso, e vuol dire "famosa guerriera"
Nomi femminili eleganti
Un elenco di nomi femminili poco comuni e sofisticati:
- Dafne: nome di origine greca significa "alloro" e ha un valore assoluto di 155, lievemente in crescita rispetto a qualche anno.
- Elsa: probabilmente questo nome deriva dal nome di uno spirito acquatico germanico, Ilse, ed è la la protagonista del dramma "Lohengrin" di Wagner.
- Perla: vuol dire "bellezza"
- Glenda: nome di origini celtiche e significa "bene".

Nomi per bambini | FOTO
vai alla galleryNomi per bambini | Le origini e i significati dei nomi per bambini
Dal 2017, sempre guardando ai dati ISTAT; c'è stato un exploit dei nomi ispirati alla tradizione biblica, come Rebecca o Rachele.
Ecco, dunque, una selezione di nomi biblici poco comuni:
- Abigail: un nome di origine ebraico, significa: "Dio è gioia"
- Dalia: vuol dire "ramo"
- Ester: il nome della giovane ebrea che sposò Assuero, re di Babilonia.
- Giuditta: il nome che veniva dato alle donne ebree esiliate.
- Micol: di origine ebraica significa: "Chi è uguale a Dio?"
- Miriam: una variante biblica del nome Maria.
Nomi femminili da principesse
Le principesse sono sempre grande fonte di ispirazione per la scelta del nome. Di certo, anche se vogliamo optare per un nome poco comune, non è il caso di scegliere Biancaneve o Cenerentola, ma la scelta è comunque piuttosto vasta. Tra le principesse Disney possiamo scegliere:
- Aurora: estremamente popolare in Italia, si colloca attualmente al terzo posto della classifica dei nomi più diffusi in Italia con un valore assoluto di 4.987
- Ariel: in ebraico vuol dire "dono di Dio". E' anche un nome di tradizione biblica: nell'Antico testamento, infatti, indicava la città di Gerusalemme.
Se, invece, vogliamo guardare alle principesse in carne e ossa possiamo scegliere:
- Diana;
- Meghan;
- Carolina;
- Maria Antonietta.
Nomi femminili poco comuni nel 2023
E' il momento di guardare ai nomi che sembrano essere di tendenza negli ultimi tempi, ma che restano comunque piuttosto rari.
- Nina: con un valore assoluto di 856 nel 2021, è uno dei nomi femminili particolari di tendenza quest'anno. Nel 1999 il suo valore assoluto era di solo 42.
- Elettra: questo nome è sempre più di moda e nel 2021 è stato scelto da 215 neogenitori italiani
- Anais: in Italia è decisamente raro, con un valore assoluto ne 2021 pari a 21. E' una variante francese del ben più classico nome Anna.
- Zara: in ebraico significa: "sorgere della luce", "alba". Nel 2021 il suo valore è stato di 21.
- Frida: nel 2021 il suo valore assoluto è stato di 90, in aumento anno dopo anno.
- Diletta: nel 1999 il suo valore unico era di 241, mentre nel 2021 è salito a 804.
Nomi femminili corti e rari
Chiudiamo con un elenco di nomi corti poco diffusi, che si abbinano bene ad un cognome lungo:
- Petra: questo nome ha un valore assoluto, nel 2021, di 169 e sta vivendo un momento di grande popolarità nel nostro Paese
- Livia: nome dal sapore classico, ma estremamente elegante, ha un valore assoluto di 344
- Cloe: significa "erba tenera e verde, germoglio, piantina nascente", in Italia è particolarmente apprezzata anche la forma con la H, Chloe.
- Deva: di origine sanscrite, significa "donna divina
- Ada: vuol dire "ornamento" e ha un valore assoluto nel 2021 di 162
- Lia: vuol dire "attiva", in Italia la sua popolarità sta crescendo gradualmente rispetto agli anni scorsi, e ha un valore assoluto di 187.
- Lea: è passato da un valore di 66 nel 1999 a 250 nel 2021.
10 nomi femminili particolari
Domande e risposte
Qual è il nome meno diffuso in Italia femminile?
Il nome meno diffuso in Italia per le donne può cambiare nel corso del tempo, seguendo le mode delle varie epoche, ma alcuni esempi di nomi meno comuni sono Dorotea, Eufemia, Adelasia, Desideria o Romilda.