Home Nomi

Nomi di nonni e bisnonni per bambini: idee per nomi antichi

di Francesca Capriati - 28.11.2022 Scrivici

nomi-di-nonni-e-bisnonni-per-bambini
Fonte: shutterstock
Nomi di nonni e bisnonni per bambini: un elenco di nomi maschili e femminili antichi e un po' vintage. Nomi ereditati dai nonni e dai bisnonni

In questo articolo

Nomi di nonni e bisnonni per bambini

In molte famiglie italiane è tradizione dare al bambino che sta per nascere il nome del nonno o della nonna, un po' celebrare questa figura un po' per tramandare questi nomi di generazione in generazione. Oggi vogliamo dare un'occhiata ai nomi maschili e femminili antichi e un po' vintage, nomi di nonni e bisnonni per bambini da scoprire perché magari proprio in questo elenco potreste trovare il nome perfetto per vostro figlio.

Nomi maschili antichi

Iniziamo con 10 nomi maschili, peschiamo dalla tradizione selezionando nomi classici che continuano ad essere tramandati in famiglia e che sono molto diffusi in tutta Italia, anche se con alcune distinzioni a livello regionale.

Giuseppe

Un nome di origine ebraica e deriva dal verbo yasaph ("accrescere", "aumentare") pertanto il significato è probabilmente "egli aggiungerà" come un augurio per l'arrivo di altri figli, tuttavia secondo altre fonti Giuseppe potrebbe voler dire "colui che crescerà".

  • Onomastico: 19 marzo.

Antonio

Rimanda al termine latino Antonius, portato dalla gens Antonia. Secondo alcune fonti vuol dire "colui che precede" oppure "colui che fronteggia (il nemico)", mentre altre fonti accostano il nome Antonio al termine greco ánthos, che vuol dire "fiore".

  • Onomastico: 13 giugno.

Giovanni

Il nome deriva dall'ebraico Yochanan. La forma ebraica è composta da Yehō- o Yah, abbreviazione di Yahweh, (il nome di Dio) e da chānān (o hanan, che significa "ebbe misericordia"). Il significato, quindi, è YHWH è misericordioso (o ebbe misericordia).

  • Onomastico: 24 giugno.

Paolo

Il nome Paolo deriva dal latino "paulus", che significa: "piccolo, debole". Il termine è legato anche a Paulus, cognomen romano della gens Aemilia. In epoca romana veniva probabilmente imposto al figlio minore, in senso lato, quindi, "più piccolo".

  • Onomastico: 29 giugno.

Angelo

Il nome Angelo deriva dal termine latino Angelus che a sua volta deriva dal greco ἄγγελος.

Il significato del termine Angelus in termini biblici è "messaggero".

  • Onomastico: 2 ottobre.

Damiano

Il nome Damiano deriva dal latino Damianus, che a sua volta ha origine dal greco antico Δαμιανός (Damianòs).Diverse e non chiare le sue possibili origini: può voler dire "discendente di Damia", oppure "domatore".

  • Onomastico: 26 settembre.

Emilio

Il nome deriva dal cognomen romano Aemilius, della gens Aemilia, e significa "cortese". Il significato più accreditato è quello di "grazioso, cortese", ma può anche significare "rivale".

  • Onomastico: 28 maggio

Mario

Nome di origine etrusca che vuol dire "colui che officia".

  • Onomastico: 19 gennaio.

Adamo

Nell'Antico testamento Adamo era il primo uomo creato da Dio, dalla cui costola venne creata Eva, la prima donna. Etimologicamente Adamo deriva dall'ebraico Adam che significa "uomo".

  • Onomastico: 16 maggio.

Vittorio

Di origine latina significa "vittorioso".

  • Onomastico: 21 maggio.

Ecco 10 nomi femminili molto popolari nel secolo scorso, nomi molto eleganti e classici.

Evelina

Un nome di origine germanica molto diffuso agli inizi del Novecento. Il diminutivo Lina era altresì estremamente popolare. Significa "per grazia ricevuta".

Onomastico: 2 novembre

Maria

Il nome femminile per eccellenza, estremamente diffuso nel Ventesimo secolo, oggi è certamente un nome vintage. Deriva dall'ebraico Miryam, trasformato in greco come Mariam e arrivato in Italia come Miria. Significa "signora".

  • Onomastico: 12 settembre

Nicoletta

Un nome di origine greca che significa "colei che combatte con il suo popolo".

  • Onomastico: 6 dicembre.

Letizia

Il nome Letizia è un nome augurale e deriva dal latino Laetita, che vuol dire letteralmente "gioia" che a sua volta ha origine dall'aggettivo laeto, "lieto".

  • Onomastico: 9 luglio

Francesca

Il nome Francesca è stato molto popolare per tutto il Novecento e continua ad essere un nome molto diffuso. Deriva dal latino medievale Francisca, la forma femminile di Franciscus, cioè "francese", "originario della Francia".

  • Onomastico: 9 marzo

Dora

Il nome deriva dal greco Doron e significa "dono, regalo".

  • Onomastico: 1 aprile

Teresa

Può derivare da diversi termini greci come theros, che vuol dire estate, therizo, che vuol dire "mietere", "raccogliere" oppure thēráō, tradotto con "cacciare", quindi "cacciatrice".

  • Onomastico: 15 ottobre.

Ines

Ines è la variante spagnola del nome italiano Agnese che deriva dal greco antico ἁγνός, hagnós, che vuol dire "pura. Venne introdotto in Italia a seguito della dominazione spagnola.

  • Onomastico: si festeggia lo stesso giorno di Agnese, il 21 gennaio

Lucia

Il nome Lucia deriva dal praenomen latino Lúcia, femminile di Lucius, che ha origine dal termine lux, "luce". Significa, quindi, "luminosa".

  • Onomastico: 13 dicembre.

Rosa

Il nome deriva dalla parola latina omonima che riconduce proprio al fiore stesso. Altre fonti suggeriscono che il nome derivi da Roza, un nome ipocoristico germanico dei nomi che iniziano con hrod (fama), quindi in questo caso significa "famosa".

  • Onomastico: 23 agosto.
gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli