Nomi corti per bambini
Quale nome conferire al bambino che sta per nascere? Scegliere il nome è una delle attività che maggiormente impegnano i futuri genitori. La scelta può cadere sui nomi corti per bambini, soprattutto per chi ha un cognome lungo. Tra i consigli più utili che possiamo darvi se state scegliendo il nome per il vostro bambino c'è quello di bilanciare la lunghezza del nome e del cognome. Se avete un cognome corto un nome più lungo o composto può stare bene, ma se avete un cognome lungo allora un nome corto è l'ideale. Dire nome e cognome e memorizzarlo sarà immediato e facile e spesso un nome corto si accompagna in modo naturale e musicale ad un cognome lungo.
Inoltre il vantaggio di dare al bambino un nome di poche lettere è anche che il nome non potrà essere storpiato in nomiglioli e abbreviazioni di dubbio gusto.
E allora ecco un elenco di nomi corti per bambini al quale attingere per scegliere quello che fa al caso vostro.

Nomi ispirati ai classici della letteratura
vai alla galleryDieci nomi per bambini ispirati ai protagonisti dei classici della letteratura
In questo articolo
- Ada
- Alba
- Alda
- Alma
- Anna
- Aria
- Asia
- Aura
- Ava
- Bice
- Cara
- Clio
- Cloe
- Cora
- Deva
- Dina
- Dora
- Egle
- Elda
- Ella
- Elsa
- Emma
- Enza
- Eva
- Gaia
- Gina
- Ilda
- Ines
- Iole
- Iris
- Irma
- Ilda
- Ines
- Iole
- Iris
- Irma
- Isa
- Lara
- Leda
- Lena
- Lia
- Lina
- Lisa
- Luce
- Luna
- Maia
- Mara
- Maya
- Mia
- Mila
- Mina
- Nada
- Nina
- Nora
- Olga
- Pia
- Pina
- Rita
- Rosa
- Sara
- Sole
- Tara
- Tina
- Vera
- Zoe
- Aldo
- Caio
- Ciro
- Dino
- Elia
- Elio
- Enea
- Enzo
- Eros
- Ezio
- Gaio
- Gino
- Igor
- Ivan
- Ivo
- Lapo
- Leo
- Lino
- Luca
- Milo
- Mosè
- Nemo
- Nico
- Nino
- Noah
- Omar
- Omer
- Otto
- Paco
- Paul
- Pino
- Raul
- Remo
- Rino
- Teo
- Tito
- Turi
- Vito
- Yari
- Yuri
- Ugo
- Zeno
Se non vogliamo limitarci ad un nome da 3 o 4 lettere possiamo anche scegliere un nome un po' più lungo, l'importante è non esagerare soprattutto se si ha un cognome lungo o addirittura doppio.
Sul sito ISTAT abbiamo a disposizione un pratico e intuitivo calcolatore che ci permette di scoprire quali sono i nomi più diffusi in Italia. Scorrendo la classifica scopriamo i nomi corti più usati, sia maschili che femminili, con relativo significato, presenti nella top 100.
Nomi Maschili
- Diego: di origine spagnola, vuol dire "istruito"
- Enea: di origine greca vuol dire "lodato"
- Luca: deriva dal latino "lux" e vuol dire Luce
- Elia: deriva dal nome ebraico אֱלִיָּהוּ ('Eliyyahu), composto dai termini El ("Dio") e Yah (abbreviazione di "Yahweh"). Il significato può essere: "Yahweh è Dio" o "il mio Dio è Yahweh".
- Luigi: deriva dal germanico e vuol dire "illustre in battaglia"
- Liam: un nome di origine irlandese che vuol dire "elmo della volontà"
- Noah: di origine ebraica vuol dire "conforto"
- Marco: deriva dal prenomen romano Marcus riferito al dio romano Marte, il dio della guerra. Vuol dire "consacrato a Marte"
- Ciro: dal latino Cyrus, a sua volta dal greco Kýros e dall'antico persiano Kurush, che significherebbe "signore, padrone".
- Milo: una forma maschile del nome slavo Mila che vuol dire "benigna, cara, preziosa, rara".
Nomi Femminili
- Sofia: deriva dal greco e vuol dire "sapienza"
- Alice: di origine germanica vuol dire "di nobile stirpe"
- Emma: di origine germanica vuol dire "nutrice"
- Anna: deriva dall'ebraico e vuol dire "grazia"
- Greta: significa "perla"
- Gaia: deriva dal latino e vuol dire "gaia"
- Sara: significa "principessa"
- Asia: il termine Asia deriva dal latino Asia e dal greco Ἀσία che a loro volta hanno origine dall'accadico asu, che indicava l'est.
- Nina: di origine ebraica vuol dire "bella"
- Anita: una forma diminutiva del nome spagnolo Ana. Legato al termine "grazia" intesa come "dono".