Home Nomi

Classifica dei migliori nomi per bambini 2022-2023

di Francesca Capriati - 06.02.2023 Scrivici

migliori-nomi-per-bambini-2021-2022
Fonte: shutterstock
I Migliori nomi per bambini 2022-2023: da quelli più popolari e diffusi a quelli che andranno di moda nell'immediato futuro

Migliori nomi per bambini 2022-2023

Scegliere il nome del nascituro è una delle attività che maggiormente impegnano i futuri genitori, alle prese con libri dei nomi, discussioni sui nomi familiari (come quelli dei nonni) o sulla scelta di impartire o meno un nome particolare o straniero. Possiamo iniziare col dare un'occhiata a quali sono i nomi per bambini più diffusi in Italia e alla classifica dei migliori nomi per bambini 2022-2023.

In questo articolo

Quali sono i nomi maschili più diffusi e amati in Italia? Ecco i 10 nomi più usati in Italia per maschietto nel 2021-2022:

Sofia, Aurora e Giulia sono i nomi più diffusi e scelti in Italia e probabilmente le cose rimarranno invariate, anche se possiamo aspettarci qualche sorpresa dalle ultime posizioni della top venti: ad esempio il nome straniero Nicole, attualmente in 15esima posizione, probabilmente scalerà ancora qualche posizione quest'anno. Ecco la classifica dei nomi femminili più usati in Italia nel 2021-2022:

  1. Sofia
  2. Aurora
  3. Giulia
  4. Ginevra
  5. Alice
  6. Beatrice
  7. Emma
  8. Giorgia
  9. Vittoria
  10. Matilde

Molti neogenitori preferiscono scegliere un nome straniero, unisex, originale o che sia una semplice variante in altra lingua di un classico nome italiano.

  • Se guardiamo i maschietti dobbiamo scendere fino alla 29esima posizione della classifica dei nomi più diffusi in Italia per trovare il primo nome straniero: Gabriel. Alla 37esima troviamo Thomas, seguito da Samuel, in 39esima posizione, e Manuel. In 42esima posizione c'è Daniel, infine in 45esima troviamo Liam, che precede di una posizione Nathan.
  • Per le femminucce i nomi stranieri sembrano essere più popolari: Nicole lo troviamo già in 13esima posizione. Poi dobbiamo scendere fino alla posizione 29 della classifica per trovare Isabel, mentre in 31esima c'è Chloe che quest'anno guadagna ancora parecchie posizioni. In 34esima troviamo Emily.

Nomi per bambini belli e particolari

Di sicuro, soprattutto nelle coppie di genitori più giovani e moderne, c'è la volontà di allontanarsi dalle tradizioni familiari e di scegliere nomi originali e meno diffusi.

Vediamo una selezione di proposte.

Nomi maschili particolari 2022

Se qualche anno fa la scelta di Elisabetta Gregoraci e Flavio Briatore di chiamare il loro bambino Nathan Falco fece salire il numero di bambini che vennero chiamati in questo modo, oggi la classifica dei nomi maschili vede un ritorno alla tradizione e alla semplicità. Tuttavia non mancano i genitori che scelgono un nome straniero o particolare. Qualche idea? Leone, Brando (diminutivo di Albobrando), Loris, Denis.

Nomi particolari femminili 2022

Sono state soprattutto le showgirl e le donne del mondo dello spettacolo a dettare i trend in fatto di nomi particolari negli ultimi anni. Alessia Marcuzzi ha chiamato sua figlia Mia e ciò ha contribuito a far salire moltissimo la popolarità di questo nome che oggi si colloca addirittura alla 24esima posizione della classifica, con più di 1600 bambine che l'anno scorso sono state chiamate così. Michelle Hunziker, invece, ha chiamato le bambine avute da Tomaso Trussardi Sole e Celeste.

Nomi 2020

Ogni anno L'ISTAT rende nota la classifica dei nomi più diffusi in Italia. La classifica 2020, che è l'utima disponibile, è così composta:

  1. Leonardo
  2. Francesco
  3. Alessandro
  4. Lorenzo
  5. Mattia
  6. Tommaso
  7. Gabriele
  8. Andrea
  9. Riccardo
  10. Edoardo

Per le femmine ecco la top ten

  1. Sofia
  2. Giulia
  3. Aurora
  4. Ginevra
  5. Alice
  6. Beatrice
  7. Emma
  8. Giorgia
  9. Vittoria
  10. Matilde

Nomi per bambini 2022

Vediamo quali sono i nomi per bambini più apprezzati e cool dell'anno.

Nomi 2022 maschili

Tra i nomi maschili che vanno molto di moda e sono tra i più diffusi nel 2022 troviamo ancora Leonardo, che anche quest'anno ha conquistato il primo posto, Francesco, Alessandro e Mattia.

Tornano in auge anche nomi della Bibbia come Luca e Gabriele.

Nomi bambina 2022

Per le bambine negli ultimi anni non ci sono stati grandi cambiamenti in classifica: Sofia resta saldamente al primo posto, ma prevediamo per quest'anno l'avanzata di nomi particolari e stranieri, come Isabel, Nicole, Elodie.

Vi proponiamo i significati dei 15 nomi italiani più amati e diffusi, con alcune idee per chi è in cerca di un nome un po' particolare.

  1. Francesco: proveniente dalla Francia
  2. Leonardo: forte come un leone
  3. Alessandro: protettore degli uomini
  4. Lorenzo: colui che è cinto d'alloro
  5. Mattia e Matteo: dono del Signore
  6. Andrea: forte e coraggioso
  7. Gabriele: uomo forte di Dio
  8. Riccardo: condottiero valoroso
  9. Tommaso: gemello
  10. Alessio: colui che salva o protegge
  11. Roberto: splendente di gloria
  12. Valerio: forte e robusto
  13. Maurizio: altruista e generoso
  14. Emanuele: significa Dio è con noi
  15. Edoardo: guardiano della prosperità

Nomi per bambina e significato

Vediamo quali sono i nomi, con il loro significato, più diffusi al momento e anche qualche chicca un po' diversa che potrebbe ispirarvi se siete in attesa di una bambina.

  1. Sofia: colei che ama la scienza ed è sapiente
  2. Ginevra: spirito bianco, elfo splendente
  3. Nicole: vincitrice con e per il popolo
  4. Greta: variante del nome Margherita, significa perla, persona preziosa.
  5. Emma: valorosa, operosa e nutrice
  6. Matilde: forte e valorosa guerriera
  7. Noemi: “mia gioia” o “mia letizia”, ma anche “dolcezza”.
  8. Sara: principessa
  9. Alice: creatura del mare oppure donna di nobile aspetto
  10. Giulia: che discende da Giove o è devoto a Giove
  11. Aurora: luminosa, splendente
  12. Giorgia: colei che lavora la terra
  13. Martina: consacrato e dedicato a Marte, dio della guerra
  14. Azzurra: deriva dal persiano e vuol dire "che ha il colore del cielo sereno"
  15. Rebecca: “colei che ti avvince con le sue grazie” e “bella”.

I nomi corti, sia maschili che femminili, hanno indubbiamente un loro fascino: sono eleganti e sofisticati e sono perfetti se abbinati ad un cognome lungo. Inoltre un altro dei vantaggi dello scegliere un nome corto è che difficilmente potrà essere storpiato in bizzarri nomignoli.

Ecco una selezione di nomi corti che andranno di moda nel 2022:

Nomi corti femminili

  1. Anna
  2. Dora
  3. Lia
  4. Emma
  5. Gaia

Nomi corti maschili

  1. Brando
  2. Luca
  3. Milo
  4. Noah
  5. Elia

Ogni anno l'ISTAT redige e rende noto il suo rapporto "Natalità e fecondità della popolazione residente" all'interno del quale troviamo sia i dati relativi alla natalità nel nostro Paese che la classifica dei nomi femminili e maschili più usati in Italia. Al momento l'ultimo Report è relativo al 2020 e così sappiamo che i nomi più amati e diffusi sono Leonardo e Sofia. Inoltre L'ISTAT mette a disposizione un utile calcolatore che ci permette di sapere quali sono i nomi più diffusi.

Nella classifica dei nomi maschili troviamo sul podio

  1. Leonardo: valore assoluto 8.604
  2. Francesco: valore assoluto 5.422
  3. Alessandro: valore assoluto 5.009

Nella classifica dei nomi femminili troviamo:

  1. Sofia: valore assoluto 5.604
  2. Giulia: valore assoluto 5.012
  3. Aurora: valore assoluto 4.987

Iniziamo col dire quali nomi non si possono dare:

  • La legge italiana e il regolamento dell'Anagrafe vietano di dare ai bambini nomi ridicoli e/o vergognosi e la scelta dell'ammissibilità del nome spetta al funzionario dell'Anagrafe;
  • non si può dare il nome del padre o dei fratelli viventi, nemmeno se seguito da Jr, mentre si può aggiungere un altro nome per farne uno composto;
  • non può essere dato un nome femminile ad un maschio e viceversa (l'unica eccezione è Andrea, considerato ormai un nome unisex).

Secondo la legge si possono dare ai propri figli al massimo tre nomi: se sono separati dalla virgola ci sarà l'obbligo di riportare nella firma solo il primo nome, se non sono separati dalla virgola bisognerà riportare tutti i nomi registrati.

Infine ecco qualche consiglio per fare la scelta giusta:

  • scegliete i nomi preferiti e scriveteli su un foglio;
  • andate a ricercare il significato di ciascuno;
  • accordate il nome al cognome e pronunciateli insieme più volte per capire se sono armoniosi e legano bene;
  • evitate di dare nomi troppo lunghi con un cognome altresì lungo, così come un nome corto non sta bene con un cognome anch'esso corto.

Ascolta "Come scegliere il nome del bambino" su Spreaker.

Libro dei nomi

Esistono diversi libri sui nomi in commercio. Noi vi proponiamo questo Libro edito da Gribaudo che contiene i significati e le curiosità sui nomi più diffusi e popolari in Italia. Si acquista su Mondadori Store.

Dai nomi classici a quelli originali, dai nomi più vintage a quelli più moderni, stranieri, di tendenza, lunghi o corti, per scegliere il nome del bambino spesso ci affidiamo alle tradizioni familiari, alle mode del momento, alle scelte dei VIP oppure ai libri sui nomi. Su PianetaMamma trovate una dizionario dei nomi per maschietto: una vera e propria guida per aiutarvi nella ricerca del nome perfetto.

Nomi per bambina originali

Se volete distinguervi con la vostra scelta potete optare per nomi particolari ma comunque di antica tradizione e comunque diffusi e presenti in Italia, come:

Oppure puntare su qualcosa di esotico o davvero unico, ad esempio:

  • Alma
  • Elettra
  • Ludmilla

Nomi maschili particolari 2022

Anche per i maschietti c'è una vasta scelta di nomi particolari come:

Mentre nell'elenco dei nomi stranieri si trovano proposte interessanti, ad esempio:

Nomi per bambina 2023

La classifica probabilmente vedrà sempre Sofia, Giulia e Aurora ai primi posti del podio, ma notiamo anche l'avanzata di nomi più particolari e dal sapore internazionale, come Nicole, Chloe, Isabel. Se siete in attesa di una bimba e state cercando il nome giusto per lei potreste selezionare alcune idee più originali, stravaganti, magari attingendo anche ai nomi stranieri e intercettando le nuove tendenze. In attesa del nuovo Report ISTAT che ci dirà quali sono i nomi più diffusi nel 2022, proviamo ad intercettare le tendenza per questo e il prossimo anno.

  • Chloé,
  • Amelie
  • Frida
  • Emily
  • Zoe

Ma anche nomi tradizionali dal sapore vintage come:

Nomi maschili 2023

Ci aspettiamo di veder consolidata la classifica attuale, che vede Leonardo, Francesco e Alessandro ai primi tre gradini del podio, ma prevediamo anche la risalita di nomi classici come Valerio, Roberto.

Al tempo stesso nomi stranieri come Liam o Nathan probabilmente risaliranno ancor di più la classifica della top 50.

Amiamo i nomi dal fascino anglosassone? Ecco qualche ispirazione direttamente dal Regno Unito. Diamo un'occhiata alla classifica dei nomi più diffusi. Nel 2021 in Inghilterra il nome maschile più popolare è stato Noah, è certamnete una novità visto che per ben 8 anni il nome primo in classifica è stato Oliver. Ovviamente le cose sono molto diverse se guardiamo alle nove regioni del Regno Unito: Muhammad è il nome maschile più popolare in quattro regioni, George è il più diffuso in tre e Arthur e Oliver detengono il primato in una regione ciascuno.

Quindi ecco la top ten dei nomi maschili inglesi più recente.

  1. Noah
  2. Oliver
  3. George
  4. Arthur
  5. Muhammad
  6. Leo
  7. Harry
  8. Oscar
  9. Archie
  10. Henry.
gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti