In questo articolo
- Michelangelo, nome per bambino
- Onomastico
- Varianti italiane
- Varianti straniere
- Origini ed etimologia del nome Michelangelo
- Significato del nome Michelangelo
- Diffusione del nome Michelangelo
- Personalità di un bambino di nome Michelangelo
- Segno zodiacale
- Colore
- Pietra preziosa
- Numero fortunato
- Personaggi famosi che si chiamano Michelangelo
- Canzone dedicata a Michelangelo
- Nomi per bambini
Michelangelo, nome per bambino
Tra i nomi maschili classici, ma di certo non troppo diffusi, troviamo Michelangelo, un nome composto da Michele e Angelo, che preserva un fascino dal sapore rinascimentale. È un nome molto celebre, che è stato portato dai due grandi artisti Michelangelo Buonarroti, passato alla storia come Michelangelo, e Michelangelo Merisi, noto come il Caravaggio. Oggi scopriamo in questa guida l'origine, il significato, le curiosità di questo nome per bambino.

Nomi per bambini | FOTO
vai alla galleryNomi per bambini | Le origini e i significati dei nomi per bambini
Onomastico
L'onomastico può essere festeggiato il 29 settembre, quando la Chiesa celebra santo arcangelo Michele, insieme con San Gabriele Arcangelo e San Raffaele Arcangelo.
Esiste anche un beato Michelangelo di San Francesco, morto nel 1800, che viene festeggiato il 10 luglio.
Varianti italiane
- Femminile: Michelangela
Varianti straniere
- Spagnolo: Miguel Ángel
Origini ed etimologia del nome Michelangelo
Il nome Michelangelo deriva da due nomi: Michele e Angelo. Michele deriva dal nome ebraico Mikha'el, composto dai termini mi ("chi"), kha ("come") ed El ("Dio"), e letteralmente vuol dire "Chi è come Dio".
Angelo, invece, deriva dal termine latino Angelus che a sua volta deriva dal greco ἄγγελος: in termini biblici significa “messaggero”.
Significato del nome Michelangelo
Letteralmente, quindi, vuole dire “Michele Angelo” ed è riferito all'Arcangelo Michele che siede alla destra del trono di Dio.
Il nome Michele ha origini ebraiche e significa: "Chi è come Dio". L'arcangelo Michele fu il primo a portare questo nome: gridando "Michael" (Chi è come Dio"), cacciò dal paradiso tutti gli angeli ribelli guidati da Lucifero. Viene rappresentato solitamente con una spada, mentre trafigge il drago di fuoco, simbolo del demonio e come il più strenuo difensore della fede in Dio contro i ribelli.
Diffusione del nome Michelangelo
In Italia il nome Michelangelo non è molto diffuso: secondo i dati ISTAT relativi ai nomi più diffusi, nel 1999 vennero chiamati Michelangelo 239 bambini, mentre nel 2018 il valore assoluto è sceso a 182. Più popolari, naturalmente, i semplici Michele e Angelo, il cui valore assoluto nel 2018 è stato rispettivamente di 1868 e 881.
In particolare Angelo si colloca attualmente al 31esimo posto della classifica dei nomi più diffusi in Italia, ed è più popolare in alcune regioni come la Lombardia, mentre Michele si trovava nel 2018 al posto 26 della classifica.
Personalità di un bambino di nome Michelangelo
Michelangelo è un uomo aperto, simpatico, socievole, particolarmente attivo e dinamico. La sua costante è che ha bisogno di piacere: per questo ha molta attenzione per il suo aspetto fisico, ma si mostra anche rassicurante, conciliante, attaccato alla famiglia. Il tutto per riuscire a sentirsi amato, rassicurato e per trovare conforto nei suoi affetti stabili.
Michelangelo è molto curioso: spesso diversifica le sue attività perché ama il movimento e il cambiamento. Ha un acuto senso di libertà, non apprezza i vincoli e può sembrare un po' superficiale.
Da bambino è instabile e impulsivo e quindi è necessario instillare dentro di lui scintille di disciplina, ordine e pazienza.
Michelangelo ama il successo, il potere, la libertà: è un uomo ambizioso che mira all'arricchimento e al benessere materiale. E' spesso generoso e ama condividere il denaro e le sue fortune.
Che professione farà Michelangelo? Ovviamente nulla di tradizionale. Potrebbe buttarsi in una sola professione fuori dagli schemi, oppure potrebbe scegliere di fare un lavoro più tradizionale e rassicurante, associato ad altre attività che possano soddisfare il suo bisogno di libertà avventura e novità. Michelangelo ha bisogno di cambiare e di movimento, quindi saranno perfette le professioni nel campo dei viaggi, dello sport, delle vendite.
Segno zodiacale
Il segno zodiacale che meglio rappresenta la personalità di Michelangelo è quello dell'Acquario: intelligente, libero, ambizioso.
Colore
Simbolo di dinamismo e passione, il rosso è il colore di Michelangelo.
Pietra preziosa
L'amuleto di Michelangelo è il rubino, che istilla sicurezza e fiducia in se stessi, ed è considerato la regina delle pietre.
Numero fortunato
Il 5 è il numero fortunato di Michelangelo: legato all'idea di molteplicità, complessità, cambiamento ed esplorazione delle infinite possibilità.
Personaggi famosi che si chiamano Michelangelo
- Michelangelo Antonioni, regista, sceneggiatore, montatore, scrittore e pittore italiano
- Michelangelo Buonarroti, scultore, pittore, architetto e poeta italiano
- Michelangelo Caetani, nobile, politico e letterato italiano
- Michelangelo Cambiaso, doge genovese
- Michelangelo Merisi da Caravaggio, pittore italiano
- Michelangelo Pistoletto, artista, pittore e scultore italiano
- Michelangelo Tamburini, gesuita italiano
Canzone dedicata a Michelangelo
Abbiamo scelto il brano "In due a lottare" del cantautore italiano Michelangelo
Scopri il significato di questi 10 nomi per bambino: