In questo articolo
- Bruno, nome per bambino
- Onomastico
- Varianti italiane
- Varianti straniere
- Origini ed etimologia del nome Bruno
- Significato del nome Bruno
- Diffusione del nome Bruno
- Personalità di un bambino di nome Bruno
- Segno zodiacale
- Colore
- Pietra preziosa
- Numero fortunato
- Personaggi famosi che si chiamano Bruno
- Canzone dedicata a Bruno
- Nomi per bambini
Bruno, nome per bambino
State spulciando l'elenco dei nomi maschili e il vostro sguardo cade sul nome Bruno? E' un'ottima scelta: si tratta, infatti, di un nome elegante, dal sapore classico e non troppo comune. Scopriamo in questa guida l'origine, il significato, le curiosità di questo nome per bambino.

Nomi per bambini | FOTO
vai alla galleryNomi per bambini | Le origini e i significati dei nomi per bambini
Onomastico
Generalmente Bruno festeggia l'onomastico il 6 ottobre quando la Chiesa ricorda san Bruno di Colonia monaco e fondatore dei certosini. Ma ci sono anche altri santi che portano questo nome, ad esempio:
- il 2 febbraio si ricorda san Bruno, duca di Sassonia, uno dei Martiri di Ebstorf
- il14 febbraio la Chiesa celebra san Bruno vescovo, martire in Prussia
- il 27 maggio, san Bruno di Würzburg, vescovo
- il 18 luglio, san Bruno di Segni, vescovo e confessore nel Lazio, abate di Montecassino
- l'11 ottobre, san Bruno I di Colonia detto "il Grande", vescovo
Varianti italiane
- Femminile: Bruna
- Maschile: Brunello, Brunone
Varianti straniere
- Francese: Bruno
- Tedesco: Bruno
Origini ed etimologia del nome Bruno
Dal punto di vista etimologico Bruno deriva dal termine germanico brun (reso poi in tedesco moderno con braun) che vuol dire “colore scuro”.
Significato del nome Bruno
L'origine del nome Bruno è simile a quella di altri nomi come Rossella, Fulvia etc... quindi rimanda direttamente al colore dei capelli, come era consuetudine nell'onomastica antica. Il suo significato pertanto può essere “colore scuro” oppure “dai capelli scuri”.
Diffusione del nome Bruno
Più diffuso in Italia in epoca medievale, Bruno è oggi certamente meno popolare. Secondo i dati ISTAT relativi ai nomi più diffusi nel 1999 sono stati chiamati Bruno 309 bambini mentre nel 2017 sono stati solo 233.
Personalità di un bambino di nome Bruno
Bruno è un uomo elegante e flessibile, attento alle esigenze degli altri senza giudicare. Preferisce, infatti, aiutare chi gli sta a cuore invece che criticare o pensare a se stesso.
Bruno ama mangiare e ha un ottimo senso del gusto, apprezza le cose buone e di qualità e a volte ha difficoltà a controllare il suo appetito.
E' una persona inizialmente sospettosa, non sempre riesce a fidarsi al primo istinto di qualcuno che non conosce e per aprirsi e manifestarsi nella sua autenticità ha bisogno di un po' di tempo. In realtà è diffidente di natura, pensa sempre che gli altri possano deluderlo o farlo soffrire e anche per questo aspetto del suo carattere può avere qualche difficoltà a vivere serenamente una relazione affettiva. Mette continuamente in discussione i suoi sentimenti e quelli del partner e ha bisogno di rassicurazioni circa la sincerità del suo amore.
Bruno è un gran lavoratore e investe anima e corpo nei suoi progetti e nel raggiungimento dei suoi obiettivi. Detesta star fermo: l'inattività lo uccide e anche se ha una natura calma ha bisogno di sentirsi impegnato e coinvolto nei progetti che ruotano intorno a lui. E' un idealista: cerca costantemente il meglio di ogni cosa, ama osservare e vivere appieno ogni momento ed ogni esperienze. Ha una grande capacità intuitiva ed è socievole, ama stare con gli amici e la famiglia, comunicare e scambiarsi opinioni. E' convinto che le sue idee abbiano un grande valore e che possano cambiare ciò che non funziona e ama dare consigli, anche se non vengono richiesti.
Bruno ama la competizione, ha un animo intellettuale e ha bisogno di un ambiente sereno per poter pensare, studiare e riflettere. Non teme le sfide, soprattutto se le considera come mezzi per migliorare se stesso.
Che professione farà Bruno? Potrà trovare soddisfazione nel campo giuridico, come avvocato o poliziotto, ma anche nel mondo dello spettacolo oppure in un lavoro che gli permette di aiutare gli altri, come lo psicologo.
Segno zodiacale
Il carattere di Bruno è simile ai tratti della personalità dell'Ariete: simpatico e disponibile, protettivo verso i suoi cari, sospetto per natura e geloso, ma anche idealista e spesso eccessivamente tormentato.
Colore
Il nome Bruno è associato al blu, simbolo di saggezza, lealtà e serenità.
Pietra preziosa
La pietra portafortuna di Bruno è l'ametista perché lo aiuta a ridurre il proprio individualismo ed egocentrismo, riportandolo all'essenza delle cose.
Numero fortunato
Il 7 è il numero fortunato di Bruno: considerato il simbolo della filosofia e della capacità intellettuale, ma anche della solitudine e della completezza personale.
Personaggi famosi che si chiamano Bruno
- Bruno Bozzetto, animatore, fumettista, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano
- Bruno Canzian, vero nome di Red Canzian, bassista, cantante e compositore italiano
- Bruno Corbucci, regista e sceneggiatore italiano
- Bruno di Colonia, monaco e santo tedesco
- Bruno Ganz, attore svizzero
- Bruno Giacomelli, pilota automobilistico italiano
- Bruno Lauzi, cantautore, compositore, poeta, scrittore e cabarettista italiano
- Bruno Mars, cantante statunitense
- Bruno Pizzul, calciatore e giornalista italiano
- Bruno Soares, tennista brasiliano
- Bruno Vespa, giornalista, conduttore televisivo e scrittore italiano
Canzone dedicata a Bruno
When I see your face, there's not a thing that I would change
Cause you're amazing, just the way you are
And when you smile, the whole world stops and stares for a while
Abbiamo scelto una delle canzoni più belle e celebri di Bruno Mars "Just The Way You Are"
Scopri il significato di questi 10 nomi per bambino: