In questo articolo
Frasi per la festa dei nonni
Il giorno della festa dei nonni, il 2 ottobre, ricordiamoci di mandare ai nostri angeli custodi un augurio speciale.
Possiamo realizzare un lavoretto insieme ai bambini, oppure comprare un piccolo regalino. Ma possiamo anche scrivere ai nonni una bella frase o dedicargli una poesia scegliendola tra quelle più famose. E se il nonno è al passo coi tempi possiamo inviargli un tweet (massimo 140 caratteri) o un messaggio affettuoso attraverso una nota su Facebook.
Ecco una raccolta di poesie famose da recitare con affetto e dedicare ai nonni nel giorno a loro dedicato.
- I nonni
di Bruno Tognolini
Ci sono delle cose
che solo i nonni sanno,
son storie più lontane
di quelle di quest’anno.
Ci sono delle coccole
che solo i nonni fanno,
per loro tutti i giorni
sono il tuo compleanno.
Ci sono nonni e nonne
che fretta mai non hanno:
nonni e nipoti piano nel tempo insieme stanno.
- I nonni
di Alex Haley
Nessuno può fare per i bambini
quel che fanno i nonni:
essi spargono polvere di stelle
sulla vita dei più piccoli.
- C’è un Nonno
di Roberto Piumini
C’è un nonno in disparte
che gioca alle carte,
le gioca da solo:
nessuno lo vuole.
C’è un nonno in giardino
che beve del vino,
lo beve da solo:
nessuno Io vuole.
C’è un nonno per strada
non so dove vada,
cammina da solo:
nessuno lo vuole.
C’è un nonno che dorme
speriamo che in sogno
qualcuno ci sia in sua compagnia.
Festa dei nonni: 10 bigliettini fai da te
vai alla gallery10 bigliettini fai da te per dire ai nonni che li amiamo
- Il nonno
di Jolanda Restano
C’è un amico assai speciale
con cui gioco niente male;
con lui scherzo, parlo, rido,
e felice a lui m’affido.
Se ho i compiti da fare
o se invece vo’ a giocare,
non importa, sai perché?
Lui è sempre accanto a me!
Che sia giorno, notte o sera,
alba, inverno o primavera,
che sia estate oppure autunno
io sto bene con il nonno!
- Il Vecchio e il Bambino
di Francesco Guccini
Un vecchio e un bambino si presero per mano
e andarono insieme incontro alla sera,
la polvere rossa si alzava lontano
e il sole brillava di luce non vera;
l’immensa pianura sembrava arrivare
fin dove l’occhio di un uomo poteva guardare
e tutto d’intorno non c’era nessuno,
solo il tetro contorno di torri di fumo.
I due camminavano, il giorno cadeva,
il vecchio parlava e piano piangeva
con l’anima assente, con gli occhi bagnati
seguiva il ricordo di miti passati;
i vecchi subiscono l’ingiuria degli anni,
non sanno distinguere il vero dai sogni,
i vecchi non sanno nel loro pensiero
distinguere nei sogni il falso dal vero.
E il vecchio diceva, guardando lontano,
"Immagina questo coperto di grano,
immagina i frutti, immagina i fiori,
e pensa alle voci e pensa ai colori,
e in questa pianura, fin dove si perde,
crescevano gli alberi e tutto era verde,
cadeva la pioggia, segnavano i soli,
il ritmo dell’uomo e delle stagioni".
Il bimbo ristette, lo sguardo era triste
e gli occhi guardavano cose mai viste,
e poi disse al vecchio, con voce sognante
"Mi piacciono le fiabe, raccontane altre".
- La Nonna
di Giovanni Pascoli
Tra tutti quei riccioli al vento,
tra tutti quei biondi corimbi,
sembrava, quel capo d'argento,
dicesse col tremito, bimbi,
sì... piccoli, sì...
E i bimbi cercavano in festa,
talora, con grido giulivo,
le tremule mani e la testa
che avevano solo di vivo
quel povero sì.
Sì, solo; sì, sempre, dal canto
del fuoco, dall'umile trono;
sì, per ogni scoppio di pianto,
per ogni preghiera: perdono,
sì... voglio, sì... sì!
Sì, pure al lettino del bimbo
malato... La Morte guardava,
La Morte presente in un nimbo...
La tremula testa dell'ava
diceva sì! sì!
Sì, sempre; sì, solo; le notti
lunghissime, altissime! Nera
moveva, ai lamenti interrotti,
la Morte da un angolo... C'era
quel tremulo sì,
quel sì, presso il letto... E sì, prese
la nonna, la prese, lasciandole
vivere il bimbo. Si tese
quel capo in un brivido blando,
nell'ultimo sì.
- La Nonna
di Luisa Nason
La nonna è come un albero d'argento
che la neve ripara e muove il vento.
Dice «no» con la testa, e «sì» col cuore.
sta presso il fuoco e prega a tutte l'ore.
Quando la mamma sgrida, lei perdona..
Chi sa perchè la nonna è così buona!
- Poesia alla Nonna
di Giacomo Leopardi
Di fiori un serto vivido, che Apollo a noi presenti
In Elicona è solito destar vaghi concenti.
E quei Poeti miseri che non san fare un corno
Fiori a raccor divertonsi per tutto il santo giorno.
A questo io stesso m’occupo, che sono un di costoro,
E stanco poi distendomi sotto un opaco alloro.
Or dunque il frutto nobile della fatica mia
Umil presento, e inchinomi a Vostra Signoria.
Spero che in volto placido accetterete il dono
E dell’ardir, che presimi darete a me perdono.
Prendetelo di grazia , e quindi se mai fia,
Che in un vasetto pongasi, o in quello che si sia,
Quell’acqua sì odorifera, quell’acqua istessa,
Al Precettor buonissima per celebrar la Messa.
Se dopo tante prediche che far non ne sapete
Nel cacator buttatelo, o dove mai volete.
Basta, che di riceverlo non isdegniate almeno,
Del resto cosa importami? Sarò contento appieno
- Movesi il vecchierel canuto e stanco
di Francesco Petrarca
Movesi il vecchierel canuto e stanco
del dolce loco ov'ha sua età fornita,
e da la famigliuola sbigottita
che vede il caro padre venir manc
indi, traendo poi l'antiquo fianco
per l'estreme giornate di sua vita,
quanto più po' col buon voler s'aita,
rotto da gli anni e dal camino stanco;
e viene a Roma, seguendo 'l desio,
per mirar la sembianza di Colui
ch'ancor lassù nel ciel veder spera.
Così, lasso!, talor vo cercand'io,
donna, quanto è possibile, in altrui
la desiata vostra forma vera.
Il profumo dei nonni
di Monica De Chirico
Ogni persona ha il suo odore
e la pelle dei nonni profumava d'amore
naftalina e borotalco tra i loro vestiti
che nell'armadio ritrovo tra i ricordi sbiaditi
e sulle mani dei nonni odore di amido e farina
che con le carezze si posavano sul viso di una bambina
profumo di caramelle Rossana e di abbracci
nascosti tra tasche e strofinacci
odore di buono e di saporito
quando in cucina aspettavo il pranzo servito
Ora dei nonni mi è rimasto solo il ricordo del candore
ma il profumo d'amore è rimasto nel cuore
Frasi di auguri
Una selezione di frasi di auguri da trascrivere su un biglietto o un disegno da regalare ai nonni.
- Chi dice che gli angeli esistono solo in cielo ed hanno le ali? Io li ho visti in terra e al posto delle ali hanno due braccia pronte a stringermi. Siete voi gli angeli sulla terra, nonni! Vi voglio bene.
- Auguri ai nonni che sanno sempre confortare e lenire dispiaceri e tristezze con baci e amorevoli abbracci.
- Se non ci fossero stati mamma e papà non ci sarei io. Ma se io ci sono lo devo anche a voi cari nonni, auguri.
- I nonni sono coloro che vengono da lontano e vanno per primi, ad indagare oltre la vita; sono i vecchi da rispettare per essere rispettati da vecchi; sono il passato che vive nel presente ed i bambini sono il presente che vedrà il futuro
Frasi belle per la festa dei nonni
Una selezione di frasi, le più belle ed originali, per celebrare i nonni.
- Mio nonno era un uomo molto insignificante. Al suo funerale il carro funebre seguiva le altre auto
Woody Allen
- La ragione per cui nonni e nipoti vanno così d'accordo è che hanno un nemico in comune
Sam Levenson
- Con questo nome ho avuto un rapporto sereno: ognuno ha il nonno che ha... Quando mi presento trovo un sacco di gente che mi dice: "Ah, sei la figlia del famoso jazzista."
Rachele Mussolini
- Lo sai che più s'invecchia più affiorano ricordi lontanissimi come se fosse ieri, mi vedo a volte in braccio a mia madre e sento ancora i teneri commenti di mio padre. I pranzi le domeniche dai nonni, le voglie e le esplosioni irrazionali, i primi passi, gioie e dispiaceri.
Che cosa resterà di noi, del transito terrestre, di tutte le impressioni, che abbiamo in questa vita...
Franco Battiato
Festa dei nonni: 10 bigliettini fai da te
vai alla gallery10 bigliettini fai da te per dire ai nonni che li amiamo
- Nel mondo non c'è che due razze, diceva mia nonna, quella di chi ha e quella di chi non ha.
Miguel de Cervantes
- Una nonna è una madre alla quale viene offerta una seconda possibilità.
R. Exley
- Si è sempre in naturale antagonismo con i genitori e in simpatia con i propri nonni.
Gertrude Stein
- I nonni sono considerati così accessori da non richiedere un termine che ne specifichi la perdita. Dei nonni non si è né orfani né vedovi. Per moto naturale si lasciano lungo la strada così come per distrazione, lungo la strada, si abbandonano gli ombrelli.
Susanna Tamaro
Aforismi per la festa dei nonni
- “Il sorriso di un nonno, un tesoro da custodire tra le più grandi ricchezze.” Anton Vanlight
- “Nonna, eredità di intenti, sogni e speranze, riposo del cuore in una carezza, gioia infinita di rispecchiarmi nei tuoi occhi.” Stephen Littleword
- Non hai mai veramente capito qualcosa finché non riesci a spiegarla a tua nonna. (Anonimo)
Frasi per ricordare i nonni
E se i nonni non ci sono più sarà bello ricordarli con i bambini ripercorrendo i ricordi, ripetendo un gesto o qualcosa che facevate insieme o semplicemente dedicando loro una frase scritta con il cuore. Ecco qualche esempio:
- Anche se non ci siete più, mi basta alzare gli occhi al cielo e ritrovare le mie stelle preferite, le più luminose che mi sorridono e mi guidano.
- Di voi mi è rimasto l'amore per la natura, le corse per abbracciarsi, i racconti di altri tempi, il sorriso tra le rughe, il gioco spensierato e il profumo delle cose buone.
- In un giorno così speciale, anche se non ci siete più, ritrovo tra i ricordi sbiaditi la bellezza dei momenti passati insieme, custoditi per sempre nel cuore. Vi voglio bene nonni!