In questo articolo
Festa dei nonni il 2 ottobre? No, la quarta domenica di luglio. Ad annunciarlo è stato ieri Papa Francesco. Il pontefice ha deciso di dedicare ai nonni e agli anziani, dal mese di luglio 2021, una giornata celebrata a livello mondiale, prendendo spunto dalla festa cattolica "Presentazione di Gesù al Tempio" del 2 febbraio, giorno della Candelora. In occasione di quest'ultima, secondo la tradizione cattolica, due anziani, Simeone ed Anna, che, «illuminati dallo Spirito Santo, riconobbero in Gesù il Messia».
La giornata Mondiale per i nonni e per gli anziani
Nell'ultimo anno la pandemia ha messo a dura prova grandi e piccini. Ma soprattutto ha colpito gli anziani, che sono rimasti isolati per lungo tempo, lontani dagli affetti più cari, per il timore di contrarre il virus Covid-19.
Papa Francesco ha quindi deciso per questo motivo di fissare una data importante per celebrarli, istituendo la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani nella quarta domenica di luglio.
Questo perché il legame tra nonni e giovani è strettissimo e che ci deve essere sempre dialogo. Papa Francesco ha anche affermato:
«È importante che i nonni incontrino i nipoti e che i nipoti si incontrino con i nonni, perché i nonni davanti ai nipoti sogneranno, avranno l'illusione e i giovani, prendendo forza dai nonni, andranno avanti, profetizzeranno. E proprio il 2 febbraio è la festa dell'incontro dei nonni con i nipoti».
Il 2 ottobre: la festa dei nonni
Tradizionalmente è il 2 ottobre è la data in cui la chiesa cattolica celebra gli Angeli custodi, che proprio come i nonni proteggono e custodiscono i bambini. E proprio in questa data si festeggiano i nonni e le nonne d'Italia. Questa celebrazione è stata istituita dal parlamento italiano nel 2005 ed è diventata un'occasione di confronto e analisi del ruolo sempre più importante che queste figure svolgono per la società attuale e per le singole famiglie.