Giochi da fare con i nonni
La compagnia dei nonni è sufficiente per occupare un pomeriggio intero, anche se i bambini dovessero passarlo semplicemente a raccontare cosa hanno fatto a scuola. A volte l’idea di un gioco da fare insieme ai nonni rende più facile trascorrere in casa una giornata di convalescenza o di maltempo, occasioni in cui notoriamente i bambini diventano più noiosi. Scegliere un gioco da portare a casa dei nonni è un modo semplice per essere sicuri che si passerà del tempo insieme in modo divertente, evitando situazioni di noia che nei bambini piccoli può diventare fonte di capricci. L’esperienza, la manualità e la pazienza dei nonni sono doti che vanno trasformate in risorse in ogni occasione in cui i bambini li possono frequentare. Ecco qualche idea per giocare con i nonni.
- Giochi di manualità
I nonni sono molto bravi nelle attività manuali e nei lavoretti, ognuno con la sua passione. Insieme al nonno si può giocare con le costruzioni, o provare a sostituire i classici mattoncini con il legno per realizzare un oggetto più duraturo: un garage per le automobiline, una casa per la bambole o un nido per gli uccellini. Insieme alle nonne si può imparare a cucire o aiutare nella realizzazione di una bambola di stoffa, una borsa a tracolla, un cinturone da cow-boy o un mantello per principi e principesse. Provate a portare una vecchia maglia colorata da eliminare e le idee per riciclare la stoffa saranno tantissime.
- Giochi di pazienza
I nonni sono maestri di pazienza, arte che tutti dovremmo riscoprire e insegnare soprattutto ai nostri bambini. Richiedono pazienza i puzzle, le costruzioni da posizionare in equilibrio, ma anche attività come i collage, i giochi in kit da costruire o i semplici libri con gli adesivi. Anche giocare a bocce con le palline di spugne richiede una certa pazienza.

Giochi con i nonni
vai alla galleryI giochi da fare con i nonni per trascorrere una giornata in casa senza annoiarsi
- Giochi in cucina
A tutti i bambini, indipendentemente dall’età, piace giocare in cucina per preparare la cena, un dolce per la merenda o il pane da portare a casa. Si trovano in commercio molti stampi per biscotti dalle forme più originali: perché non realizzare un piccolo zoo da mangiare a colazione? Oppure inventare una torta che assomigli a un personaggio dei fumetti? Basta portare farina e zuccherini colorati e la nonna troverà un’idea!
- Giocare con le storie
Ai nonni piace raccontare storie: storie di quando erano piccoli, di quando si viveva diversamente, di quando i loro figli erano bambini. Per giocare con le storie si possono realizzare i personaggi di una favola, magari con materiale di riciclo, oppure costruire un libro e raccontare una storia con i disegni.
- Leggere
Un libro di favole, un libro di filastrocche o un libro gioco hanno un successo assicurato. L’importante è scegliere un titolo adatto all’età del bambino e una edizione con caratteri non troppo piccoli se i nonni iniziano a leggere con fatica.
- Giochi con le carte
Il gioco più semplice è quello di cui tutti i bambini avrebbero bisogno per iniziare a familiarizzare con i numeri e i primi esercizi di logica. Si inizia con rubamazzetto e si passa a briscola. Ci sono anche tanti solitari da imparare, ma i nonni conoscono sempre un gioco in più.
- Giochi di movimento
Sicuramente basket e calcio saranno da escludere, soprattutto se pensiamo di giocare in casa, ma per i bambini piccoli sarà divertente il semplice nascondino, mentre per i più grandicelli si può organizzare un breve percorso a ostacoli in cui il nonno controlla la regolarità e misura il tempo. Bastano quattro sedie: da scavalcare, da superare passando sotto o da aggirare come nello slalom.
Ogni nonno ha la sua storia e questa è la parte più bella. Ci sono giochi con palle di stracci, giochi di equilibrio o giochi in cui serve ricordarsi a memoria una sequenza di passi. Basta imparare ad ascoltare