Home La famiglia Nonni e altri parenti

Festa dei nonni: come festeggiare in famiglia

di Redazione PianetaMamma - 23.09.2016 Scrivici

festa-dei-nonni-come-festeggiare-in-famiglia
Fonte: iStock
Cosa fare per la festa dei nonni? Come festeggiare i nonni il 2 ottobre, tra lavoretti, biglietti fai da te e tante altre idee

In questo articolo

Cosa fare per la festa dei nonni

Il 2 di Ottobre si festeggia la Festa dei Nonni, dal 2005 è una vera e propria ricorrenza civile per celebrare l'importanza della presenza dei nonni all'interno della famiglia e della società. Vediamo cosa fare per la festa dei nonni.

Innanzitutto un po' di storia. Già presente negli Stati Uniti dal 1978 e in altri paesi quali Inghilterra, Francia, Canada a partire dagli anni '90, questa ricorrenza, che il nostro Parlamento ha ufficializzato nel 2005, ha come simbolo il non-ti-scordar-di-me ed è stata creata per dire “grazie” ai nonni che stanno accanto e che vegliano costantemente sui propri nipotini come degli Angeli Custodi; non per niente infatti è stata scelta la ricorrenza degli Angeli Custodi (2 Ottobre).

In Italia ci sono più di 12 milioni di età media 54,8 anni e il nostro è il Paese europeo con la più alta percentuale di nonni che si occupano di un nipote mentre i genitori sono a lavoro (quasi il 26%).

Non tutti abbiamo la fortuna di avere i nonni però per fortuna son tanti i nipotini fortunati che possono contare sulla presenza e il sostegno quotidiano o anche sporadico dei nonni. C'è il nonno che porta e riprende il nipotino dalla scuola, la nonna che si sostituisce alla baby-sitter facendo risparmiare tanti soldini a mamma e papà, i nonni che partono in vacanza con i nipotini o semplicemente che si rendono disponibili ogni qualvolta che ve ne sia il bisogno... insomma una vera risorsa su cui poter contare!

I genitori si lamentano spesso dei “vizi” che i nonni danno ai nipotini e a questa affermazione rispondo con sincerità: i nonni non dovrebbero avere un ruolo educativo! Il compito dei nonni dovrebbe essere quello di dare ai propri nipoti quei piccoli innocentissimi vizi (…una caramella in più, chiudere un occhio su una monelleria…) di cui i bimbi hanno comunque bisogno.

Tra nonni e nipoti si instaurerà una sorta di complicità ma il piccolo, anche molto piccolo, già a due anni, sa perfettamente quali sono le azioni che si possono fare coi nonni che a casa gli sono proibite! Non si tratta di vizi ma di “coccole”! In passato i nonni dovevano educare “per forza” perché i bimbi stavano con loro tutto il giorno, quando i genitori lavoravano. Oggi non è più così.

Ci sono nonni che lavorano e possono vedere i nipotini solo nei week end, perché privarli del piacere di stare coi piccoli senza preoccuparsi delle regole? Spesso tendiamo a dimenticare che i bambini sanno come comportarsi in diverse circostanze: sanno che a scuola devono assumere una certa condotta, che a casa ci sono determinate regole e che dai nonni non ce ne sono affatto! E loro si comportano di conseguenza. Il rapporto nipote-nonno, come tutte la relazioni, va costruito giorno per giorno: i nonni rivivono sensazioni e sentimenti di quando erano neo-genitori e i piccoli riconoscono nei nonni una figura puramente ludica e permissiva.

È un rapporto fatto di complicità, amore e dolcezza! Proprio perché i nonni non devono avere un ruolo educativo, a meno che non si giunga a patti fin dall’inizio, un bimbo che cresce con i nonni sarà più coccolato e meno autonomo rispetto ad uno che è cresciuto, per esempio, al nido. I nonni sono una grande risorsa e chi li ha può ritenersi davvero fortunato! Un prezioso insegnamento per i nostri figli.

E allora diamoci da fare! Il 2 di Ottobre è alle porte. Vediamo cosa organizzare per la festa dei nonni.

Come festeggiare la festa dei nonni

Confezionare una bella torta, o preparare dei biscottini e racchiuderli in un'allegra scatola di latta o invitarli a cena e far trovare loro qualche sorpresa, dei disegni fatti dai bimbi per loro, una targhetta di quelle che si acquistano in cartoleria dedicata ai nonni ecc.

..e per i più classici una bella composizione di fiori magari spiritosa e simpatica è sempre perfetta. Nel giorno della festa dei nonni si possono pensare tante attività da proporre a nonni e nipotini. Se volete approfittare di questa giornata per fare una gita con i nonni ci sono feste in giro per l'Italia a cui partecipare in famiglia.

Idee per organizzare la festa dei nonni

  • Regaliamo un pomeriggio speciale ai nonni! Una passeggiata al museo cittadino - in molti musei italiani il 2 ottobre sono in programma ingressi con biglietti a prezzo speciale e laboratori ed eventi dedicati a nonni e nipoti (info sul sito del Ministero dei Beni Culturali) - o un pomeriggio al cinema.
  • E se invece vogliamo lasciare liberi questi nonni perché magari si occupano tutti i giorni dei nipotini possiamo regalare una cena in un ristorante gourmet della città, dei ticket gift per l'entrata al cinema o l'abbonamento al cineforum, o per uno spettacolo teatrale in vista. Sarà un regalo graditissimo che intende sottolineare quanto siamo grati a questi nonni per l'aiuto che ci danno ogni giorno e quanto siamo contenti che godano del loro tempo libero.

I bambini più grandicelli potrebbero inventare una poesia e scriverla su un bel cartoncino disegnato da loro stessi e magari impararla e ripeterla al nonno e alla nonna il giorno della loro festa. I piccolini potrebbero seguire i loro fratelli più grandi: vi stupirete di quanto amino le parole in rima e quanto imparino in fretta, anche solo a ripetere le ultime sillabe delle parole!

Vi proponiamo una breve poesie di Bruno Tognolini, facile facile.

I nonni
Ci sono delle cose

che solo i nonni sanno,

son storie più lontane

di quelle di quest’anno.

Ci sono delle coccole

che solo i nonni fanno,

per loro tutti i giorni

sono il tuo compleanno.

Ci sono nonni e nonne

che fretta mai non hanno:

nonni e nipoti piano nel tempo insieme stanno

Se non si vuole comprare un regalo in un negozio per la Festa dei nonni, ma si desidera optare per qualcosa di più personale e simbolico allora si può scegliere di fare un lavoretto per i nonni.

Per i più piccini che non hanno tanta manualità e non sanno leggere e scrivere, la mamma o il papà possono comprare un bel cartellone colorato, pitturare manina e piedino scalzo del bimbo e fare il "calco" sul cartellone. Si può anche disegnare una bella cornice nei lati e al centro incollare alcune foto dei nonni con i nipotini e scrivere qualche frase dedicata a loro.

Con l'aiuto di mamma e papà si possono ritagliare dei bigliettini con dei pensierini inventati dai bimbi.

  • Realizzare biglietti di auguri fai da te per i nonni è semplice e permette di trascorrere qualche ora in allegria e spensieratezza a casa, mettendo a frutto la fantasia. I bambini adorano colorare, dipingere, ritagliare ed incollare. Quindi via libera alla creatività per realizzare dei biglietti originali, coloratissimi sui quali si può anche scrivere una frase di auguri personalizzata.
  • Sempre molto graditi sono i biglietti con le impronte: ricordare com'era piccola la manina o il piedino del proprio nipotino è bellissimo quindi prendiamo dei bei fogli e disegniamo un'impronta della mano con un pennarello e lasciamo che i bambini la colorino e la impreziosiscano con glitter e brillantini, oppure facciamo l'impronta con della tempera lavabile.

In ogni caso, in qualsiasi modo decidiate di festeggiare i nonni e qualunque cosa decidiate di fare, l’importante è stare insieme e divertirsi e ricordare che basterebbe regalare loro un sorriso o un bacio per ricordagli quanto gli vogliamo bene e quanto siamo loro grati.

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti