Home La famiglia Nonni e altri parenti

Si può impedire ai nonni di vedere i nipoti?

di Elena Berti - 07.09.2022 Scrivici

regali-per-la-festa-dei-nonni-2020
Fonte: shutterstock
Che diritto hanno i nonni di vedere i nipoti? Cosa dice la legge riguardo al diritto di frequentazione tra nonni e nipoti

Che diritto hanno i nonni di vedere i nipoti?

Basta aprire un gruppo Facebook qualsiasi - ma solitamente di mamme - per rendersi conto che i rapporti coi nonni non sono sempre facilissimi. Spesso le mamme si lamentano delle suocere, giudicate invadenti, ma anche le mamme materne hanno la loro dose di rimproveri. Ma che diritto hanno i nonni di vedere i figli, se i genitori non vogliono? 

In questo articolo

Diritto di visita ai nipoti, esiste?

Partiamo con la base: che diritto hanno i nonni di vedere i nipoti. Pieno diritto riconosciuto dalla legge, almeno finché sono minorenni. È proprio il codice civile, infatti, a stabilire con l'articolo 317 bis che "gli ascendenti hanno diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni". Quindi, opporsi a questo diritto è impossibile, a meno che non ci sia una giusta causa. 

Se infatti un genitore o entrambi impediscono a un nonno o a più nonni di vedere i bambini, questo o questi possono rivolgersi al giudice per chiedere un provvedimento. Meglio non scherzare!

Diritto di vedere i nipoti se i genitori sono separati

Nemmeno in caso di separazione o divorzio decade questo diritto. Generalmente non viene stabilito un diritto alla visita da parte del giudice, ma questo è incluso nel diritto di mantenere una relazione più generico stabilito dal codice civile. Questo significa per esempio che anche in caso di allontanamento di uno dei genitori o di affido prevalente a uno dei due, i nonni non sono inclusi nelle limitazioni, perché la decisione del tribunale non li riguarda. 

Anche in questo caso, se uno dei genitori separati impedisce ai nonni dell'altra parte di vedere il o i bambini, questi possono rivolgersi a un giudice per far valere il proprio diritto, tra l'altro garantito sempre dal codice civile all'articolo 155 dedicato alle coppie separate.

Quando i nonni non possono vedere i nipoti

Attenzione però, nonni: il diritto di vedere i nipoti è sì sancito, ma non bisogna abusarne.

Qualora il comportamento dei nonni sia in forte contrasto con quello del o dei genitori e questo crei problemi all'interno della famiglia, secondo la Cassazione il diritto può essere revocato (sentenza 8100/2015). 

Un esempio? Se il comportamento dei nonni è fonte di discussioni aspre all'interno della famiglia il giudice potrebbe decidere di escluderli dalla vita dei nipoti. Poniamo che i nonni paterni si presentino a casa quando vogliono, che giudichino sempre la mamma, che non facciano quello che lei chiede, e che questo scaturisca in lunghe discussioni familiari vissute anche dai bambini. Il giudice potrebbe ritenerlo lesivo del benessere dei bambini e quindi ordinare che i nonni non li frequentino.

Infatti, il codice civile non sancisce tanto il diritto dei nonni a vedere i nipoti, ma piuttosto l'opposto. Tant'è che anche le ultime sentenze in fatto di adozione nazionale tendono a favorire il più possibile i rapporti tra il bambino adottato ed eventuali nonni o altri parenti di origine, se presenti, nell'interesse del minore stesso. 

No, non si può impedire ai nonni di vedere i nipoti perché non ci piace come sono o ci stanno antipatici, e nemmeno se si è separati. Solo un giudice può stabilire se questo diritto può essere revocato, anche in caso la loro presenza sia lesiva del benessere familiare. Ovviamente, nei casi in cui i nonni siano violenti o abbiano comportamenti tossici coi nipoti, il diritto di frequentazione sarebbe facilmente revocato. 

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli