Crisi economica
: quali le soluzioni? Mentre il mondo economico e politico si interroga sulla questione e da più parti arrivano provvedimenti e proposte, il presidente della Cei Angelo Bagnasco dice la sua in intervenendo alla conferenza stampa di presentazione del rapporto “
Il cambiamento demografico - Rapporto-proposta sul futuro dell’Italia
”.
Dal Rapporto emerge che ogni anno in Italia
nascono meno di 600mila bambini
, 150.000 in meno di quanto sarebbe necessario per mantenere l’obiettivo della crescita zero. E questo calo demografico, precisano i redattori del Rapporto, sarebbe da ascrivere anche al fatto che la famiglia con figli viene vista dalla società più come un peso che come una risorsa e anche i media giocherebbero un ruolo determinante nel trasmettere il messaggio che
zero figli o pochi figli
vogliano dire maggiore autonomia e libertà.

10 modi per semplificarsi la vita coi bambini
vai alla galleryLa vita con i bambini può essere spesso faticosa. Ma qualche trucco per semplificarsi il quotidiano esiste. Eccone dieci
Articolo: Childless, senza figli è meglio
Secondo Bagnasco la soluzione alla crisi non è consumare meno e fare meno figli ma, al contrario, rivedere le priorità e puntare sulla famiglia.
"
La nostra cultura fa talvolta vedere i figli come un peso, un costo, una rinuncia, ma i figli sono prima di tutto una risorsa
" dichiara Cagnasco che richiama la società a stabilire e riscoprire "
nuovi modelli di solidarietà interfamiliare e intergenerazionale, facendo in modo che i genitori non si sentano abbandonati proprio dalla società che contribuiscono a tenere in vita
".
In effetti il punto è proprio questo: se da un lato la Chiesa e le istituzioni dichiarano di sostenere la famiglia e invitano le coppie a
fare più figli
, dall’altro non si può non rispondere che poco o nulla viene fatto per sostenere davvero le famiglie nelle loro necessità e nella loro vita.
Non si tratta solo di cambiare la mentalità e la cultura, ma anche di impegnarsi concretamente affinché, soprattutto in questo clima di crisi economica, le famiglie trovino
, attenzione e servizi da parte della società e delle istituzioni.