Home La famiglia La famiglia si allarga

Dieci cose da non comprare per il bebè in arrivo

di Laura Losito - 26.08.2014 Scrivici

dieci-cose-da-non-comprare-per-il-bebe-in-arrivo
Durante la gravidanza veniamo bombardate da consigli su acquisti “indispensabili” da fare per il bambino. Ecco una lista di oggetti di cui possiamo fare a meno

In questo articolo

ARRIVA UN BEBE' COSA NON COMPRARE - Durante la gravidanza veniamo bombardate da consigli su acquisti “indispensabili” da fare per il bambino. In realtà è molto meglio rimandarne la maggior parte a dopo il parto, quando avremo capito quali sono le nostre effettive necessità.

  • Tiralatte

Per la le mamme che allattano al seno, il tiralatte può essere riservato a momenti particolari. come un’eccessiva produzione o la necessità di assentarsi per più ore: in questi casi è meglio affittarlo, dato che si tratta di un apparecchio abbastanza costoso. Anche se abbiamo intenzione di rientrare subito al lavoro è bene rimandare l’acquisto: finché non avviene il parto non è sicuro se allatteremo al seno o artificialmente.

  • Sterilizzatore / Scaldabiberon

Se allatteremo al seno questi due aggeggi costosi potrebbero risultare perfettamente inutili. Per sterilizzare i ciucci, infatti, non occorre un macchinario apposito: esistono specifici disinfettanti da diluire nell’acqua, oppure si può optare per il metodo della nonna, cioè farli bollire.

  • Detersivo per il bucato del neonato

Se già usiamo un detersivo bio, non profumato e anallergico, andrà benissimo anche per lavare la biancheria del bambino. Tra l’altro, questi detergenti “per neonati” costano quasi sempre qualche euro di più rispetto a quelli normali.

  • Giocattoli

Un piccolino appena nato non usa giocattoli, si intrattiene ascoltando la voce della mamma o guardandosi intorno. Col tempo e conoscendolo meglio potremo capire quali sono le sue preferenze e di conseguenza scegliere i giocattoli più adatti a lui.

Cosa non comprare per l'arrivo di un neonato

  • Culla

La culla è un oggetto meraviglioso, siamo tutti d’accordo, ma solo se qualche amica o parente ci regala la sua di seconda mano. Altrimenti è un mobile troppo caro considerando che serve circa per sei mesi. Meglio optare per un lettino dotato degli appositi riduttori.

  • Scarpe / Capi firmati /Capi più grandi

Da evitare tutto ciò che ci complica la vita: è questo il motivo per cui le scarpine da neonato sono, probabilmente, tra gli oggetti più inutilizzati della terra. Dopo le prime due volte ci rendiamo tragicamente conto che mettergliele è un’impresa titanica e da quel momento la sua unica intenzione sarà scalciarle via dal passeggino in corsa. Idem dicasi per capi costosi e firmati che magari hanno complicate istruzioni di lavaggio, o per i vestitini di taglie più grandi; non sapendo quale sarà il peso alla nascita è difficile indovinare la combinazione centimetri/stagionalità.

  • Una casa più grande

I neonati sono piccoli. Occupano poco spazio e, se non avremo riempito la casa di oggetti ingombranti e per il momento assolutamente inutili (vedi il seggiolone o il mobile fasciatoio) serve solo lo spazio per un lettino. Mettersi in ballo con un trasloco durante la gravidanza non è una buona idea!

  • Mobile fasciatoio

Qualsiasi mobile con un piano può diventare fasciatoio: a partire dal letto fino alla credenza o a un semplice tavolo. Soprattutto se la casa non è enorme, meglio acquistare solo il semplice materassino in gommapiuma.

  • Un passeggino gigante

Dopo esserci spaccate la schiena nel metterlo e toglierlo dal bagagliaio (magari realizzando contestualmente che lo occupa tutto e non c’è più spazio per la spesa) capiremo che i migliori passeggini sono quelli piccoli e leggeri.

  • La copertina

La maggior parte dei neonati odia le coperte e si rifiuta categoricamente di dormirci sotto. Piuttosto, investiamo in pigiamini abbastanza caldi per l’inverno

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli