In questo articolo
L'attrazione: dove nasce secondo la scienza
La scienza dell'amore va in onda su Rai Play: dall'attrazione all'innamoramento, dalla scelta del partner alla salute del buon sesso, passando per il rapporto di coppia, la gelosia e il tradimento, per finire con quello che appare essere uno dei grandi problemi della nostra società, la mancanza dei figli. 10 puntate di Superquark+ tutte dedicate all'amore dal punto di vista della scienza, per tentare di capire cosa succede agli esseri umani quando stabiliscono una relazione amorosa in esclusiva su Rai Play.
Attraverso le interviste ad esperti e gli interventi di cinque ricercatori-divulgatori scientifici, Piero Angela guida gli spettatori alla scoperta dei diversi temi, tassello dopo tassello, per scoprire insieme agli spettatori tutte le varie sfaccettature dell'amore dal punto di vista della scienza, meccanismi che sono identici sia per gli eterosessuali che per gli omosessuali. Ogni puntata sarà anche impreziosita da 10 brevi cartoni animati di Bruno Bozzetto che affronteranno la sessualità con rigore scientifico, ma anche con la consueta ironia.
Si comincia con l'attrazione, un evento improvviso, spesso, inaspettato, che segue dinamiche misteriose per il cuore, ma non per la scienza!
Prima Puntata: L'attrazione
Cosa fa scattare quella strana scintilla per cui una certa persona ci colpisce e non un'altra? Cosa fa crescere in noi il desiderio di conoscerla meglio e di stare con lei? Questione di chimica, ma non solo.
Da cosa veniamo colpiti al primo appuntamento?
Perché una certa persona ci colpisce e quali sono gli aspetti che fanno scattare la scintilla in uomo e donna?
Il primo appuntamento è un momento chiave: gli studi ci dicono che il rosso è il colore della seduzione, che un buon make up può fare la differenza perché migliora uniformità della pelle e simmetria del volto e che un uomo con la barba comunica prestanza sessuale, mentre un uomo ben rasato comunica stabilità.
Per entrambi, l'odore è un fattore fondamentale: un buon profumo aiuta a far scoccare la scintilla, ma senza esagerare!
Cosa cercano uomini e donne?
Le donne in cerca di una relazione vera si orientano verso l'intelligenza, la creatività, lo stato sociale e il portafoglio (i figli costano!), apprezzano soprattutto gli uomini che ascoltano; mentre l'uomo viene colpito dalla fisicità della donna, dai suoi caratteri sessuali e dalla sua propensione a bere un bicchiere di vino in compagnia.
La figura del maschio Alfa conquista di più?
La definizione di persona Alfa ha origine dallo studio in natura dei lupi e si riferisce ad individui che si trovano in cima alla gerarchia sociale, capaci di imporre il potere con l'aggressività e l'intimidazione (in pratica un bullo), mentre gli individui Beta sono quelli deboli e sottomessi che cercano in un partner simile a lui per trovare la tranquillità.
Ma questa è solo una semplificazione della realtà perché gli esseri umani sono molto più complicati. Anni di ricerca hanno dimostrato che i partner fortemente dominanti possono essere considerati, sì, sessualmente attraenti ma ad essere seducente è la capacità di farsi valere, non certo l'aggressività. Quindi il classico uomo Alfa è ancora più affascinante se è anche accomodante e sensibile, caratteristiche tipiche delle persone Beta.
Cerchiamo i nostri simili
In effetti se guardiamo alla natura ci accorgiamo di quanto venga utilizzata anche per definire spesso i comportamenti umani. I caratteri sessuali spesso vengono definiti in base alle dimensioni degli organi sessuali.
E così abbiamo, tra gli uomini, una lepre, un toro o uno stallone mentre, tra le donne, la cerbiatta, la giumenta e l'elefantessa. E' evidente, quindi che uno stallone e una cerbiatta difficilmente potrebbero provare attrazione e trovarsi bene insieme.
Ma perché un viso ci piace più di un altro?
Parte tutto dal cervello.
La simmetria di un volto ci colpisce a livello cerebrale perché indica, a livello inconscio, buona salute e buoni geni, ma colpisce anche il riconoscere nel volto dei tratti somatici tipici dei bambini: in pratica cerchiamo la gioventù. Infine definiamo belli i volti che rappresentano la media di tutti quelli incontrati nella vita.
Cosa succede quando incontriamo una persona che veramente ci attrae?
Sentiamo vibrare qualcosa dentro fin dal primo momento e il nostro comportamento non è più naturale, ci sentiamo tesi e qualcosa ci blocca. La colpa di queste reazioni è del cervello che tende a far andare in tilt tutto il resto del corpo.
L'amore diviso in 3 fasi
Secondo gli scienziati può essere suddiviso in tre fasi: lussuria, attrazione e attaccamento. Ognuna di queste fasi è caratterizzata da un proprio insieme di ormoni.
Nella prima fase sono coinvolte sostanze chimiche come dopamina, noradrenalina e serotonina. Ormoni che ci fanno sentire euforici, energici, ma anche insonni e ci fanno passare l'appetito.