Elisabetta Belotti
è l'autrice di "Il Manuale del perfetto marito", un
libro umoristico
sulle tipologie di marito più diffuse e una
guida ideale
per le principesse del Duemila, ovvero per le donne consapevoli che la formula “
E vissero felici e contenti
” con cui finiscono le
fiabe (LEGGI)
è, in realtà, un finale aperto.
LEGGI ANCHE: Coppia e convivenza: che fatica capirsi!
Ciò che non viene mai detto, né nelle
fiabe con il principe azzurro
che costellano l’infanzia delle piccole innocenti, né nei moderni manuali su
“Come incastrarlo in dieci mosse”
(o farsi incastrare, dipende dai punti di vista) è che il matrimonio non è la lieta conclusione di una storia d’amore, ma la sua continuazione sotto un’altra forma. In altre parole, quando la musica è finita e gli amici se ne vanno, quando lei si toglie il velo e lui il fiore all’occhiello, quando il giorno dopo lei si sveglia con un sorriso beato dipinto sul viso…il gioco è appena cominciato. Ecco quindi l’utilità di una classificazione, rigorosa ed attendibile, delle tipologie di marito più diffuse. Dal
marito raffinato
a
quello trash
, da quello
sportivo
a quello
noioso
, un esilarante
manuale
sulle più comuni caratteristiche dei vari tipi di lui scelti da donne innamorate che, fino al fatidico “Sì, lo voglio”, erano convinte di aver impalmato il Principe Azzurro e non il
fratello sfigato di Shrek (GUARDA I VIDEO).
LEGGI ANCHE: Prevedere il parto prematuro
Il
libro
pubblicato dalla
Sesat edizioni
si può acquistare sul sito della casa editrice in formato
e-book o cartaceo
o si può ordinare in qualsiasi libreria. L'autrice devolverà una parte del ricavato al
Reparto di Patologia Neonatale (LEGGI) di Bergamo
tramite l'associazione per l
'aiuto al neonato onlus.
LEGGI ANCHE: Manifesto dei diritti del bambino nato prematuro
Elisabetta Belotti
ha infatti vissuto le difficoltà e i problemi legati alla
nascita prematura
di sua figlia, ricoverata presso lo stesso ospedale dove ha passato un periodo in
TIN (Terapia Intensiva Neonatale
) e poi in altri piani del reparto. La piccola ora sta bene, ma la scrittrice ricorda le settimane passate in ospedale con sua piccola, prima delle dimissioni, per permetterle di prendere il latte da lei. I rischi per un
bambino prematuro (LEGGI)
sono molti infatti, i più comuni possono interessare la respirazione, la regolazione termina, il sistema nervoso, quello immunitario o quello digerente
Fonte: