Home La famiglia Il bimbo nella società

La sostenibilità spiegata in modo semplice da 9 youtuber

di Elena Berti - 18.01.2022 Scrivici

video-youtuber-sostenibilita
Fonte: shutterstock
9 video di youtuber per spiegare sostenibilità: il progetto Terra Terra sostenibile è semplice è promosso dal Parlamento Europeo in Italia.

Video di YouTuber per spiegare sostenibilità

Un tempo gli idoli dei bambini erano i pupazzi parlanti o al massimo i mugnai innamorati: adesso ad attirare l'attenzione dei più giovani sono le star di internet, in particolare quelli che producono contenuti video. Ecco perché potrebbero essere utili dei video di YouTuber per spiegare la sostenibilità ai nostri figli. 

In questo articolo

Il progetto Terra Terra: sostenibile è semplice

Nasce grazie alla volontà del Parlamento Europeo in Italia e di YouTube e ha come scopo spiegare a bambini e ragazzini che cos'è la sostenibilità in maniera diretta e col loro linguaggio: si chiama "Terra Terra: sostenibile è semplice" e sfrutta le capacità dei content creator di arrivare ai giovani in modo chiaro e veloce. 

Chi sono gli YouTuber che parlano di sostenibilità

Il Parlamento Europeo ha selezionato personalmente i creatori digitali in base al loro attivismo riguardo a temi ambientali. Gli YouTuber scelti, che hanno prodotto video pubblicati poi sui propri canali, sono:

  • Camilla Mendino, in arte Carotilla, che parla di moda sostenibile e dà consigli su come avere un armadio green
  • Ruggero Rollini, divulgatore scientifico che ha parlato di disastri ambientali
  • Matt The Farmer, ovvero Matteo Fiocco, che ci di quali sostegni ci sono per l'agricoltura e per aprire la propria azienda agricola
  • Bosco di Ogigia, cioè Francesca Della Giovampaola, che dà dodici suggerimenti per non sprecare cibo
  • Viaggiatori Ecologici ci raccontano invece come vivere in camper in maniera sostenibile 
  • Xenia offwhite spiega in maniera molto semplice cosa possiamo fare nel quotidiano per diventare più zero waste
  • TechPrincess, cioè Fjona Cakalli, approfondisce il tema della sostenibilità del digitale
  • Dariaalnaturale, alias di Daria Falconi, racconta com'è passata dall'essere un'acquirente compulsiva a un'attivista green e vegana
  • Naki, infine, ci spiega cosa noi singoli possiamo fare per lottare contro il cambiamento climatico e come fare in modo che i potenti se ne accorgano

Perché far vedere ai ragazzi i video sulla sostenibilità

I video dei nove YouTuber sono in realtà importantissimi anche per chi non mastica molto l'argomento: per quanto ci possa sembrare di fare il nostro dovere facendo la differenziata e non buttando cartacce per terra, purtroppo molte delle nostre azioni quotidiane hanno un impatto enorme sul Pianeta.

Acquistare prodotti imballati nella plastica, per esempio, per quanto possa essere riciclata, richiede un impiego di risorse notevole. Acquistare fast fashion sta distruggendo la Terra. Mangiare ogni giorno carne, oltre a essere potenzialmente nocivo per la salute, è la causa principale di riscaldamento globale. E potremmo andare avanti all'infinito: per questo può essere un'ottima idea guardare i video con i propri ragazzi, soprattutto dai 10-11 anni in su, scegliendo un tema e provando ad applicarne i concetti. Per esempio, se iniziate con quello di Carotilla sulla moda potete iniziare a cambiare le vostre abitudini di acquisto e in particolare far capire ai vostri figli perché non va bene comprare ogni settimana qualche pezzo dai colossi della moda, anche se costa pochi euro. 

L'emergenza ambientale è un tema che tocca molto i ragazzi e per questo le istituzioni stanno provando a sensibilizzarli usando il loro stesso linguaggio. Terra Terra è un progetto moderno pensato dal Parlamento Europeo in Italie in collaborazione con l'European Institute of Innovation for Sustainability, il modo migliore per parlare ai più giovani coinvolgendo i content creator.

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli