Tikidoo
Partire in vacanza con i bambini non è sempre semplice; spesso i genitori rinunciano alle loro destinazioni preferite perché devono fare i conti con le esigenze della famiglia. C'è magari chi vorrebbe visitare una città, e approfittare di mostre, e di tutte le offerte culturali. Ma come fare con i bambini? Come coinvolgerli, entusiasmarli e trasmettere loro la voglia di scoprire?
Proprio da queste domande è nato il progetto Tikidoo che ha l'obiettivo di offrire alle famiglie tour turistici a misura di bambini e genitori. Si tratta di una piattaforma indirizzata ad un pubblico nazionale ed internazionale. Tikiddìoo offre tour guidati nella città di Roma, pensati per grandi e piccini. Mentre i genitori apprendono nozioni artistiche e culturali i più piccoli possono imparare la storia di Roma attraverso informazioni e schede didattiche di facile comprensione, naturalmente coinvolti dalle guide, sotto forma di gioco e divertimento. Così mentre papà e mamma finalmente possono godersi una mostra in tranquillità, i piccoli tornano a casa con un sacchetto pieno di nuove scoperte.
I tour presenti sul sito www.tikidoo.com si articolano in 3 categorie: musei, monumenti e passeggiate. Sono progettati nei minimi dettagli e suddivisi in tappe. C'è un momento per lo snack biologico e i bambini avranno materiali didattici, cartine geografiche ed un opuscolo con tutti i consigli per vivere la città durante i giorni di permanenza. Il progetto è stato lanciato per Roma, ma l'obiettivo è di estenderlo a tutte le città italiane ed Europee.
E' un gruppo di ragazzi ad aver ideato Tikidoo per ridare valore al nucleo familiare in vacanza, partendo dall'analisi dei bisogni e delle esigenze di tutti i componenti, sviluppando un contesto di apprendimento comune.
Abbiamo ideato dei tour su misura per le famiglie spiega Lucia Barnaba, project manager del team dopo mesi di ricerca, studio e attenta osservazione. Questo è stato possibile attraverso un lungo lavoro, risultato dell’unione di talenti dei componenti del nostro team: esperti storici dell’arte, operatori del settore turistico, della didattica infantile, del marketing e della comunicazione.