In questo articolo
Sviluppo sostenibile e bambini
Insegnare alle future generazioni il rispetto per l'ambiente vuol dire renderle attivamente partecipi al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità che le coinvolgono da vicino. Fortunatamente, i giovani sono molto più sensibili degli adulti agli impatti dei cambiamenti climatici sul nostro pianeta, e saranno proprio loro a svolgere un ruolo significativo nello sviluppo sostenibile. Ecco perché è importante insegnare ai proprio figli, fin da piccoli, le buone pratiche per salvaguardare il mondo in cui viviamo.
Sviluppo sostenibile ed educazione ambientale nelle scuole
Il cambiamento passa prima di tutto dalla scuola, luogo di elezione per attivare progetti educativi sull'ambiente, la sostenibilità, il patrimonio culturale e la cittadinanza globale.
"Il legame con il territorio, la ricchezza interculturale, il dialogo e l'osservazione quotidiani con i ragazzi, la dimensione interdisciplinare e la possibilità di costruire percorsi cognitivi mirati, sono aspetti determinanti: grazie ad essi la scuola diviene l'istituto che, prima di ogni altro, può sostenere – alla luce dell'Agenda 2030 - il lavoro dei giovani verso i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals)", si legge sul sito ufficiale del Ministero dell'Istruzione e del Merito.
L'educazione ambientale, introdotta in tutte le scuole di ogni ordine e grado, approfondisce i suddetti obiettivi fissati dall'Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che sono:
- porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
- porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione, promuovere un'agricoltura sostenibile
- assicurare la salute e il benessere per tutti e a tutte le età
- fornire un'educazione di qualità, equa e inclusiva, promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
- raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment di tutte le donne e le ragazze
- garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie
- assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
- incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva, un lavoro dignitoso per tutti
- costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa,
- ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
- rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
- garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
- adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
- conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
- proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, contrastare la desertificazione, arrestare il degrado del terreno, fermare la perdita della diversità biologica
- promuovere società pacifiche e più inclusive
- rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
Spiegare lo sviluppo sostenibile con gesti quotidiani
Per avvicinare i bambini al tema della sostenibilità si può partire da qualche esempio pratico.
Ecco alcune attività e suggerimenti utili.
- Coinvolgete i bambini nella raccolta differenziata. Potete anche insegnare loro a mettere le bucce delle banane, i gusci d'uovo, i torsoli delle mele e altro ancora nel contenitore dei rifiuti alimentari, facendo attenzione a buttare i piccoli rifiuti nei cestini corretti anche fuori casa.
- Scoprite insieme il ciclo della vita e delle piante. Se, ad esempio, avete un giardino o un terrazzo, potete coltivare fiori, spiegando che oltre a essere belli, colorati e profumati aiutano le api e contribuiscono a creare un ecosistema equilibrato e ricco di biodiversità
- Riciclate materiali per creare nuovi giocattoli o oggetti: scatole, contenitori, carta, vecchi giocattoli, oggetti rotti. Una volta messi insieme, si può ottenere qualcosa di utile e originale. Riutilizzare gli oggetti invece di buttarli contribuisce a mantenere l'ambiente sano.
- Organizzate una "marcia della squadra verde" con i vostri figli per pulire un'area particolare, come un parco o una spiaggia. È un modo divertente per incontrare altre persone che vivono nelle vicinanze e per aiutare a proteggere l'ambiente.
- Incoraggiate i vostri figlia a fare un uso attento dell'acqua: dal chiudere il rubinetto quando ci si lava i denti al mangiare cibi che hanno un impatto minore sul pianeta, ad esempio quelli vegetali.
- Fate attività all'aria aperta con i più piccoli, avvicinando i bambini alla natura e a prendersi cura delle sue creature.
- Usate meno plastica possibile, preferendo ad esempio l'utilizzo di borracce alle bottigliette di plastica.