STEREOTIPI DI GENERE VISTI DAI BAMBINI
- Si chiama "Il cielo è sempre più blu" ed è una videoinchiesta che mira a far luce su come i bambini italiani convivono con gli
.
La sta portando avanti la giornalista
Alessandra Ghimenti
che pochi giorni fa ha pubblicato sul
i primi video realizzati in giro per l'Italia.
LEGGI ANCHE
16 cose da insegnare a un figlio maschio
La
giornalista
racconta così la genesi del suo progetto: "
Dopo aver letto “Ancora dalla parte delle bambine” di Loredana Lipperini, mi sono chiesta se le cose stessero veramente così. Ho preso la videocamera e sono andata nella mia vecchia scuola elementare. Il luogo è Altopascio, un paese della provincia di Lucca.
Volevo scoprire con domande semplici che cosa pensassero i più piccoli del ruolo ricoperto dalla donna e dell’uomo, nella società e nella famiglia, e delle differenze percepite fra maschi e femmine"
.
LEGGI ANCHE
Le regole per un'educazione non sessista
L'obiettivo finale di questo
progetto
"è
creare una fotografia composita, una serie di dati che indicano la percezione e il radicamento degli stereotipi di genere in Italia, priva di preconcetti ideologic
i"
Dopo quella serie di interviste iniziali la videoreporter si è spostata in altre parti d'Italia realizzando inchieste in una scuola di Milano, in provincia di Brescia e a Capaccio-Paestum, in provincia di Salerno.
Ecco un
estratto
delle interviste fatte a Brescia
Per approfondire o per partecipare ecco il blog del
E allora scopriamo che a
Paestum
una bambina di 7 anni può definire senza mezzi termini i maschi "
patetici
" e che un suo coetaneo ritiene che "una donna che non tiene né marito né figli, vive proprio stramazzata!".
LEGGI ANCH
E
Le differenze di genere si imparano giocando con mamma e papà
Le domande che vengono poste ai bambini sono sempre le stesse: «C’è differenza fra maschi e femmine? Quale? C’è qualcosa che i maschi o le femmine non possono fare? Chi si occuperà dei figli nella tua futura famiglia?».
Il quadro che fino ad oggi è stato possibile tracciare mostra che le bambine si aspettano in futuro di fare lavori legati all'assistenza, alla cura o all'estetica mentre i bambini si orientano più su lavori di esplorazione, protezione, azione.
Inoltre la maggior parte delle bambine afferma che si occuperà interamente della
famiglia
e della casa.
Naturalmente l'influenza di ciò che accade in casa loro ha una grande importanza. Insomma, non sono solo pregiudizi o stereotipi di genere quanto una diretta
esperienza di vita familIare.
Lo dimostra il video realizzato nella scuola di
Milano
centro dove i contesti
sono diversi e dove sono stati avviati numerosi progetti di lotta ai
pregiudizi di genere
.
Maschi e femmine aspirano a professioni di prestigio, ed entrambi, anzi di più i maschi, hanno una certa attenzione alla cura del proprio aspetto estetico. Inoltre i bambini sembrano aver sviluppato una
certa capacità
critica nei confronti degli stereotipi. I maschi sono maneschi, ma lo sono anche le femmine.
FRATELLI E SORELLE