SOLDI PER CHI NON PORTA I FIGLI AL NIDO -
Da agosto in Germania aumenta la cifra mensile erogata ai
genitori che rinunciano all’
.
In Germania, già da un anno le famiglie che scelgono di non mandare i figli all’asilo nido pubblico percepiscono
100 euro mensili,
che a partire dal mese prossimo passeranno a 150: un provvedimento che è stato oggetto di molte polemiche, in quanto uno studio ha poi rivelato che oltre la metà dei genitori senza un titolo di studio ha rinunciato alla possibilità del nido proprio per ottenere l’assegno.
LEGGI ANCHE:
Asili nido troppo cari, lettera di una mamma al Comune
Ma tra coloro che hanno fatto questa scelta figura anche una larga percentuale di immigrati, i figli dei quali avrebbero in teoria ancor più necessità di integrarsi rispetto ai bambini tedeschi, e la
frequentazione di un asilo è il luogo ideale per fare amicizie
e prendere confidenza con la lingua straniera.
Secondo i critici, inoltre, questa disposizione
disincentiverebbe il ritorno al lavoro delle neo-mamme,
soprattutto quando l’alternativa a stare sempre con il proprio bambino piccolo è una professione precaria e magari sottopagata. Sappiamo benissimo che in totale mancanza di altri aiuti, all’asilo bisogna sempre affiancare una tata per coprire tutte le necessità (dai giorni di malattia alle vacanze che possono non coincidere con quelle lavorative), quindi secondo alcuni pareri i 100 o i 150 euro per alcune mamme sarebbero un’ulteriore motivazione nel restare a casa.
C’è da dire che la scelta di
mandare o meno i bambini all’
(come in Italia, anche in Germania si parla del periodo fino ai 3 anni) è molto soggettiva e dipende da infiniti fattori: il fatto che entrambi i genitori lavorino, per necessità o per scelta, è solo uno degli aspetti da considerare.
LEGGI ANCHE
Asili nido comunali, o non si entra o si paga una fortuna
Ci sono mamme che lasciano lavori prestigiosi e ben pagati perché si scoprono incapaci di staccarsi dai loro bambini ancora piccoli, e altre che danno il meglio di se’ solo se si sentono appagate anche in altri ambiti della loro vita. I bambini a loro volta sono unici: caso tipico è quello del fratellino minore che, essendo abituato ad avere sempre compagnia, esprime spontaneamente il desiderio di andare all’asilo prima del tempo. Bambini che vanno più o meno seguiti, problemi familiari che rendono difficile la loro gestione a casa, e mille altre cose.
Indubbiamente una
mamma che è già orientata a restare a casa
per i primi anni di vita di suo figlio, può vedere in un
sostegno economico
se pur di modesta entità un'ulteriore motivazione in questo senso, ma riesce difficile pensare che in un paese come la Germania, dove la situazione occupazionale è molto diversa da quella italiana, il provvedimento incida in modo sensibile su una decisione del genere.
E’ impossibile stabilire a priori se per un bambino di uno o due anni sia meglio frequentare un asilo nido o no
, ma per ogni genitore è possibile prendere la decisione più giusta sulla base delle peculiarità e delle necessità della propria famiglia: e se grazie a questi fattori si decide per i figli a casa, in mancanza di un secondo stipendio un sostegno in più può aiutare eccome.
LEGGI ANCHE
Asilo nido sin da piccoli: i pediatri approvano
Voi come avete preso la decisione di mandare o non mandare i vostri figli all’asilo nido? In che modo ha inciso l’aspetto economico-lavorativo? Trovate giusto il provvedimento preso in Germania?
a cura di Laura Losito
COSA ACCADE AL NIDO (FOTO)

10 cose che accadono al nido
vai alla galleryIl bimbo sta per andare al nido? Ecco una decina di cose alle quali è bene prepararsi