Sicurezza a Carnevale
Se siete in procinto di organizzare un breve viaggio per vivere il Carnevale in qualche località italiana e per regalarvi qualche giorno all'insegna dell'allegria insieme ai bambini è bene conoscere le regole e le ordinanze che sono state emesse in diversi comuni italiani per garantire la sicurezza a Carnevale. Vediamo più nel dettaglio.

Carnevale: 10 regole per la sicurezza
vai alla galleryIl Ministero della Salute diffonde un decalogo per la sicurezza dei bambini a Carnevale
Ordinanze Carnevale 2019
- Nel comune di Pitigliano è stato emanato il divieto bombolette spray: in tutto il territorio comunale è vietata la vendita e l'utilizzo di bombolette schiumogene spray nel periodo tra il 17 febbraio e 5 marzo 2019.
- Carnevale di Ivrea: negli anni scorsi le cose sono spesso degenerate e per questa edizione il Comune e gli organizzatori hanno deciso di studiare un vero e proprio piano sicurezza. Ci sarà il divieto di usare bottiglie in vetro e spray al peperoncino, ma anche serrati controlli per non vendere alcolici ai minorenni, verranno sistemati dei varchi di ingresso controllati e ben 80 steward in giro che faranno da deterrente. Inoltre non verrà allestito un unico palco ma la musica verrà divisa in diverse zone.
- Carnevale di Venezia: Piazza San Marco sarà a numero chiuso in occasione del famoso Volo dell'Angelo; il conteggio delle persone verrà effettuato con palmari e, raggiunta la capienza, partirà la temporanea chiusura degli accessi, con deviazioni del flusso pedonale. Verranno attivati dispositivi di security e safety per i controlli, le misure e gli apparati di sicurezza e nella piazza saranno presenti moduli per garantire il regolare deflusso delle persone. Saranno presenti centinaia di operatori delle Forze dell’Ordine (dalla Polizia alla Protezione Civile ai Vigli del Fuoco).
- Carnevale di Cento: attese migliaia di persone. Anche quest'anno verrà attivato un dettagliato piano di sicurezza con il divieto di bottiglie di vetro, varchi di ingresso per fare i controlli, divieto di consumo di alcol.
Sicurezza a Carnevale, le regole del Ministero della Salute
A Carnevale è tutto un tripudio di maschere, costumi trucchi, stelle filanti e coriandoli. Davvero divertente per grandi e piccini partecipare ad eventi e sfilate, ma non bisogna mai abbassare la guardia e pretendere sicurezza per i nostri bambini per evitare che incidenti possano rovinare questo piacevole momento e mettere a rischio la salute e la vita dei bambini.
Il Ministero della Salute rende noto che i rischi più comuni nei quali si sono imbattuti negli ultimi anni i consumatori europei, possono essere verificati accedendo ai dati raccolti nel Rapex , il sistema di allarme rapido, attraverso il quale gli Stati membri dell'Unione europea condividono le informazioni sui prodotti che possono minacciare la salute e la sicurezza dei consumatori. La quasi totalità degli articoli non conformi ritirati dal commercio è di origine cinese.
- Fare attenzione ai costumi che acquistiamo, leggendo bene l'etichetta per accertarci che il prodotto abbia il marchio certificato CE e quindi sia sicuro e non infiammabile.
- Controlla le maschere fatte con brillantini e glitter che possono facilmente staccarsi e finire in bocca, nel naso e negli occhi
- Particolare attenzione ai trucchi: comprare solo prodotti sicuri in negozi certificati, ipoallergenici, adatti all'età del bambino; non usare prodotti scaduti o acquistati a prezzo basso su bancarelle o su internet.
- Testa il trucco prima di applicarlo su tutto il viso: l'ideale e applicarne un pochino su un lembo di pelle e vedere quale sia la reazione
- Applica cosmetici e trucchi solo sulla pelle perfettamente pulita. Tieniti lontana da bocca e occhi per evitare che il trucco venga ingerito o finisca negli occhi
- Molte schiume o spray o oggetti di Carnevale sono facilmente infiammabili, attenzione a non avvicinarli al fuoco
- Non spruzzare stelle filanti e schiume addosso alle persone, possono causare gravi danni alla cornea. E non spruzzarle nemmeno sui vestiti perché possono comunque raggiungere occhi e pelle
- Attenzione alle piccole parti che possono staccarsi da maschere, costumi e accessori perché i bambini piccoli possono metterle in bocca
- Annusa il tessuto dei costumi di Carnevale: se non ha un buon odore non farlo indossare al bambino
- Spade, lance, bacchette magiche: attenzione agli accessori che possono presentare parti affilate