Home La famiglia Il bimbo nella società

Regole Covid dal 1 maggio, cosa cambia

di Francesca Capriati - 28.04.2022 Scrivici

regole-covid-dal-1-maggio
Fonte: shutterstock
Regole Covid dal 1 maggio: dall'uso delle mascherine nei luoghi al chiuso al green pass ecco come si allentano le misure di contrasto alla pandemia

Regole Covid dal 1 maggio

Un graduale ma deciso ritorno alla normalità. Si potrebbe sintetizzare così il cambio di passo che ci aspetta a partire dal 1 maggio. Le misure contenute nell'ultimo decreto anti-Covid del 24 marzo scadranno il 30 aprile e molte non verranno prorogate. Vediamo, quindi, quali sono le nuove regole Covid-19 dal prossimo 1 maggio e cosa cambierà.

In questo articolo

Mascherine

E' attesa per oggi l'ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza, ma le voci si rincorrono e possiamo dire che le mascherine saranno obbligatorie ancora per un mese solo in alcuni luoghi come i mezzi di trasporto, nei cinema al chiuso, teatri, a scuola.

L'obbligo di continuare ad indossare le mascherine in classe fino alla fine dell'anno scolastico è stato oggetto di un acceso dibattito. Molti genitori e anche docenti hanno chiesto di poter togliere le mascherine dopo due anni di pandemia che hanno fortemente inciso sulla socialità e il benessere psicologico dei più giovani. Tuttavia pare che non vi sia stato margine di trattativa e che l'obbligo sarà ancora valido per tutto il mese di maggio.

Le mascherine restano obbligatorie negli ospedali e nelle RSA.

Per quanto riguarda uffici pubblici e privati resta la raccomandazione.

Green Pass

Non verrà più richiesto il Green Pass per praticamente tutti i luoghi, tranne che in ospedale. 

Il certificato verde non cessa di esistere ma servirà davvero a poco.

Il certificato verde "base", quindi quello che si ottiene con vaccinazione, guarigione o tampone negativo, verrà richiesto per viaggiare all'estero ma non per viaggiare in Italia. E il Green Pass rafforzato non sarà più obbligatorio per andare in piscina al chiuso, in palestra, nelle discoteche, ai convegni o a cinema e teatro.

E non sarà più obbligatorio nemmeno sui treni, aerei e traghetti, ristoranti al chiuso, bar o per accedere in ufficio.

Dove resterà ancora obbligatorio il Green Pass rafforzato (quindi ottenuto con vaccinazione completa o guarigione)? Solo per entrare in ospedale o nelle RSA.

Smart Working

Resterà la possibilità, fino al 31 agosto, di utilizzare la procedura semplificata di comunicazione del lavoro agile.

Obbligo vaccinale

Infine resterà valido l'obbligo di vaccinazione fino al 15 giugno per:

  • insegnanti e personale scolastico,
  • forze dell'ordine,
  • tutti i cittadini dai 50 anni in su.

Tuttavia i lavoratori anche di queste categorie non avranno più l'obbligo di esibire il green pass base per poter lavorare.

Dovranno essere vaccinati, invece, per poter lavorare medici, infermieri, personale sanitario e delle Rsa e per loro il vaccino sarà obbligatorio fino al 31 dicembre.

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti