Home La famiglia Il bimbo nella società

Premio Non Sprecare. Al via la VII edizione per promuovere la rivoluzione antispreco

di Redazione PianetaMamma - 11.03.2016 Scrivici

premio-non-sprecare-al-via-la-vii-edizione-per-promuovere-la-rivoluzione-antispreco
Il premio promuove progetti e buone pratiche economiche e sociali che mettano in discussione il paradigma contemporaneo dello spreco per favorire risparmio e sostenibilità a tutto campo

Premio Non Sprecare, settima edizione

E' partita la settima edizione del Premio Non sprecare, ideato e realizzato dal giornalista e scrittore Antonio Galdo, autore dei libri Non sprecare, Basta Poco e L'egoismo è finito (Einaudi editore) dai quali è nato il sito www.nonsprecare.it

Il premio promuove progetti e buone pratiche economiche e sociali che mettano in discussione il paradigma contemporaneo dello spreco per favorire risparmio e sostenibilità a tutto campo; consumi consapevoli e responsabili; nuovi stili di vita e, soprattutto, una sana, stabile e limpida crescita economica volta a un effettivo progresso ed a una maggiore uguaglianza. Negli ultimi anni in Italia è in corso una vera «rivoluzione Non sprecare», favorita dalla necessità di adattarsi al cambiamento impetuoso della Grande Crisi.

I segnali sono tanti: la riduzione degli sprechi alimentari domestici, il sorpasso delle vendite di bici sulle auto, il boom degli orti urbani e scolastici, la nuova industria del riuso, l’innovazione per l’efficienza energetica, il ritorno al lavoro agricolo. L’iniziativa del Premio Non Sprecare, aperta a diversi segmenti della società civile, si articola in cinque sezioni (Personaggio, Aziende, Istituzioni e Associazioni, Scuole, Giovani) e si rivolge a persone fisiche e/o giuridiche che abbiano realizzato nell’ultimo anno progetti anti spreco utili e originali.

Il Premio si avvale di partnership con rilevanti e sensibili realtà del Paese: il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il WWF, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il Gruppo editoriale Banzai, RAI Radio1, l'Università "La Sapienza" di Roma, la Fondazione Catalano e l’Università LUISS "Guido Carli" di Roma, che oltre a fornire supervisione scientifica, ospiterà a Novembre la cerimonia di premiazione. In linea con lo spirito della manifestazione, i vincitori saranno premiati con un quantitativo di prodotti biologici, offerti dal gruppo Alce Nero, pari al loro peso corporeo.

Partecipare è semplicissimo e non costa nulla. Basta seguire le indicazioni contenute nella sezione Premio Non sprecare del sito. I progetti potranno essere inviati entro e non oltre il 15 Ottobre 2016, all'indirizzo di posta elettronica nonsprecarepremio@gmail.com.

La consegna del Premio avrà luogo alla fine di Novembre presso la sede dell’Università LUISS "Guido Carli" di Viale Romania 32, Roma.

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli