Home La famiglia Il bimbo nella società

I rischi del web: come proteggere bambini

di Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus - 21.06.2022 Scrivici

web-reputation-bambini
Fonte: shutterstock
Come proteggere i bambini dai rischi del web? Come guidare i bimbi nel mondo digitale? I consigli dell'Associazione Pollicino

In questo articolo

Rischi del web

Oggi ci troviamo immersi in un mondo iper connesso dove la tecnologia rappresenta un aspetto predominante.

Le opportunità

Il mondo web offre ai giovani una serie di opportunità e potenzialità a livello educativo, sociale, formativo e affettivo.

I rischi

Allo stesso tempo, però, è indubbio che l'utilizzo delle piattaforme online possa portare con sé anche effetti collaterali e numerosi ed insidiosi rischi, soprattutto per i bambini e i ragazzi. Infatti, l'estrema destrezza con cui questi ultimi si muovono nella rete può portarli a scontrarsi, ad esempio, con contenuti inappropriati per la loro età, generando così conseguenze che possono ripercuotersi nel lungo termine.

Tra i rischi che la navigazione in Internet comporta, sicuramente la visione di materiale inappropriato rappresenta uno dei più preoccupanti.

Questo perché è molto facile incappare in contenuti inadeguati come, ad esempio,

  • quelli relativi al cyberbullismo
  • all'hate speech,
  • al sexting,
  • oppure ancora la pornografia e i materiali altamente erotizzati che per essere elaborati necessitano di risorse psichiche mature le quali, tipicamente, nei più giovani non si sono ancora sviluppate.

Avere accesso a immagini del genere - che possono avere un effetto anche traumatico nei più piccoli - può non lasciare segni visibili, ma piuttosto lividi sottopelle, nell'anima. Facendo particolare riferimento ai contenuti erotici o erotizzati, questi possono catturare l'attenzione dei bambini, stimolarne la curiosità rispondendo al bisogno di spingersi oltre i confini dettati dagli adulti.

Allo stesso modo il rischio è che tali contenuti spaventino in quanto i più giovani possono non essere ancora in grado di comprenderli ed elaborarli.

Che cosa possono fare i genitori

Per prevenire i vari rischi è certamente utile la protezione fornita dai genitori, i quali possono guidare i figli nel mondo digitale attraverso l'esempio, lo sguardo attento e la condivisione degli strumenti necessari a comprendere ciò che si sta facendo sul web e quali siano i confini, spesso invisibili, tra reale e virtuale.

Mamma e papà possono inoltre mettere in guardia sui potenziali pericoli, dando alcuni limiti e informazioni chiare, così da assumere un ruolo di guida che accompagni e vigili l'esperienza di navigazione dei giovani.

Ma per quanto un genitore si impegni a fornire protezione ed esempi su come muoversi online, non può e non riesce ad essere sempre presente. Inoltre, come sottolineato, i bambini di oggi molto spesso sono più competenti di madre e padre nell'utilizzo delle tecnologie.

Sensibilizzare gli adulti

Aumenta per questo l'importanza di impegnarsi a sensibilizzare il mondo degli adulti, il sociale, i professionisti, tutti coloro che si occupano di età evolutiva, rispetto alle particolarità e specificità di un tipo di abuso che spesso circola all'interno del mondo web, in modo tale da capire come riuscire a tutelare i bambini più piccoli e che tipo di protezione offrire loro.

L'Associazione Pollicino ha ideato il progetto di prevenzione "Immagine, parola, web e oggetti tecnologici" con lo scopo di far luce tanto sulle risorse quanto sui rischi della rete e sulla violenza psicologica che lì si può realizzare. Il video di presentazione del progetto (disponibile su Facebook al seguente link: https://fb.watch/5DdXJuvU7j/) è stato pensato a partire dalla sovraesposizione dei bambini a immagini e contenuti inappropriati e si apre con una domanda: cosa ci fanno tre ragazze in un letto? Un adulto potrebbe rispondere associando un'immagine pornografica.

Gli psicologi dell'Associazione lo hanno quindi chiesto direttamente ad alcuni bambini, che hanno risposto in modo fantasioso, ingenuo, creativo e divertente! Ciò dimostra che i piccoli non possono concepire la pornografia e quindi l'importanza di proteggere la loro immaginazione, lasciando loro il diritto di essere bambini e, in un tempo che va sempre più veloce, di crescere un passo alla volta.

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti